Punta Telegrafo da Ovest - Monte Baldo - Garda
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il programma originale prevedeva la salita e il pernottamento al Rifugio Telegrafo e, il giorno dopo, la traversata delle cime verso nord, prima di tornare a Prada alta dove si era partiti. I temporali di sabato hanno contratto il programma e, partendo al mattino presto, abbiam salito la Punta Telegrafo in giornata e curiosato nei dintorni.
Il sentiero che parte, dopo aver seguito la strada asfaltata dopo il Colle di Prada Alta per circa 500m, percorre il tracciato di una mulattiera militare e sale sempre a pendenza più o meno costante. Lungo tratto nei faggi poi il terreno si apre dalle parti di Cima Forcellin prima di un lungo tratto nei mughi. Improvvisamente, arrivati nel circo superiore, appare il rifugio che si raggiunge con un lungo tratto in costa. La vetta si raggiunge in 10min su sentiero a monte del rifugio. Provato invano a mangiare un boccone e ripiegati, causa affollamento, alle provviste dello zaino. Per il ritorno scesi lungo il sentiero di cresta fino al Passo del Camino, saliti alla Vetta delle Buse e seguito in discesa la cresta ovest direzione lago fina a prendere un canale erboso a sinistra. Quindi un prato con dolina e si arriva al grande ripetitore grigio sopra Prada Alta. Picchiata sulla Baita delle Buse e ancora giù per il pratone per prendere il sentiero sul ciglio del vallone che, perdendosi a tratti, porta all Colle di Prada Alta.
Montagna estremamente articolata, e abbiam visto solo il settore meridionale e molto più verde di quanto mi aspettassi.Giornata con meteo perfetto, terso e fresco.
Salita esattamente su versante opposto rispetto alla recente di
andrea62 e con un meteo più fortunato,
Con Adriano, Fabio e Guido, ringraziando un gruppo di amici veronesi, Salvino e Patrizia, Fabio con Carlo e Sileno che ci han portato spiegandoci tanti dei mille segreti di questa montagna.
Il sentiero che parte, dopo aver seguito la strada asfaltata dopo il Colle di Prada Alta per circa 500m, percorre il tracciato di una mulattiera militare e sale sempre a pendenza più o meno costante. Lungo tratto nei faggi poi il terreno si apre dalle parti di Cima Forcellin prima di un lungo tratto nei mughi. Improvvisamente, arrivati nel circo superiore, appare il rifugio che si raggiunge con un lungo tratto in costa. La vetta si raggiunge in 10min su sentiero a monte del rifugio. Provato invano a mangiare un boccone e ripiegati, causa affollamento, alle provviste dello zaino. Per il ritorno scesi lungo il sentiero di cresta fino al Passo del Camino, saliti alla Vetta delle Buse e seguito in discesa la cresta ovest direzione lago fina a prendere un canale erboso a sinistra. Quindi un prato con dolina e si arriva al grande ripetitore grigio sopra Prada Alta. Picchiata sulla Baita delle Buse e ancora giù per il pratone per prendere il sentiero sul ciglio del vallone che, perdendosi a tratti, porta all Colle di Prada Alta.
Montagna estremamente articolata, e abbiam visto solo il settore meridionale e molto più verde di quanto mi aspettassi.Giornata con meteo perfetto, terso e fresco.
Salita esattamente su versante opposto rispetto alla recente di

Con Adriano, Fabio e Guido, ringraziando un gruppo di amici veronesi, Salvino e Patrizia, Fabio con Carlo e Sileno che ci han portato spiegandoci tanti dei mille segreti di questa montagna.
Tourengänger:
danicomo,
adricuasso


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)