Pania della Croce m.1859 cresta sud e monte Forato
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Amo ripetere vie dopo molto tempo,così dopo 26 anni decido con Giancarlo di tornare a salire la Pania della Croce per la cresta sud...partenza zaini in spalla da Fornovolasco alle 5.30,si prospetta una bella e calda giornata estiva....subito ci addentriamo in un bellissimo bosco e superato un primo tratto in salita,il sentiero si fa più dolce e esce allo scoperto mostrandoci cime circostanti e la nostra mèta. Risalito un ultimo ripido pendio,giungiamo alla Foce di Valli (ore 1.30 )....da qui il versante sud della Pania si mostra in tutta la sua maestosità...imponente e ripido,ma anche molto attraente ! qui comincia una salita ripida e non segnata,ognuno cerca da dove passare e salire con il minor sforzo,anche se ovunque si vada la pendenza è sempre ardua...raggiungiamo la creoce del Nonno,dedicata alla storica figura di un uomo che nascose e salvò molte vite umane alla tirannia dei tedeschi....proseguiamo salendo il più possibile sul filo a sx del versante finchè non si delinea la cresta in modo evidente....il panorama si apre alle nostre spalle,alleggerendo un pò le nostre fatiche...ormai siamo quasi sotto la parte finale della salita,dove la cresta diviene più impegnativa...facili passaggi iniziali vengono seguiti da altri che richiedono attenzione sia per l'esposizione che per la roccia non sempre sicura...superato il tratto più impegnativo,la cresta si appoggia un po' e superati altri brevi salti di roccia, si raggiungono i prati che conducono al pendio finale sotto la croce di vetta...superatolo eccoci finalmente in vetta! ..(ore 2.45 da Fornovolasco). Un meritato riposo con colazione ci attende, poi dopo aver ammirato il panorama offertoci,riprendiamo il cammino verso la foce di Mosceta,passando per il Callare e scendendo per il versante ovest….giunti in prossimità della foce svoltiamo a sx e prendiamo il sent.n°125 che attraversa tutto il versante sud ovest della montagna,mostrandoci tutta la sua grandezza….il sentiero in gran parte in salita non è banale e induce sempre alla massima attenzione…
usciti nuovamente alla foce di Valli,traversiamo tutta la cresta Pulita ,il tratto che collega la Pania al monte Forato….con brevi sali e scendi giungiamo all'arco di monte Forato,ma il frastuono generato da decine e decine di persone di una gita del Cai,ci induce ad una rapida discesa (sent.n°12)verso il punto di partenza…
attraversando boschi di castagno che ci salvano dalla calura impietosa del primo pomeriggio,giungiamo nuovamente a Fornovolasco….18 km di percorso suggestivo e affascinante,attraverso uno dei gruppi più belli delle Apuane….
usciti nuovamente alla foce di Valli,traversiamo tutta la cresta Pulita ,il tratto che collega la Pania al monte Forato….con brevi sali e scendi giungiamo all'arco di monte Forato,ma il frastuono generato da decine e decine di persone di una gita del Cai,ci induce ad una rapida discesa (sent.n°12)verso il punto di partenza…
attraversando boschi di castagno che ci salvano dalla calura impietosa del primo pomeriggio,giungiamo nuovamente a Fornovolasco….18 km di percorso suggestivo e affascinante,attraverso uno dei gruppi più belli delle Apuane….
Tourengänger:
accoilli

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)