St. Chrischona (522 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non avendo voglia di bagnarci, abbiamo scelto la meta quasi esclusivamente cercando un angolino asciutto in base alle previsioni meteo!
Scegliamo St. Chrischona, il punto più alto del cantone più piccolo della Svizzera, Basilea città. Questo cantone di 37 km2 è composto da solo tre comuni e la sua area cantonale è quasi interamente delimitata dal territorio tedesco o francese.
Lasciamo la macchina nei pressi del cimitero Hörnli, in breve raggiungiamo il sentiero che si snoda su un pendio forestale puntellato da vecchie pietre di confine del XIX secolo.
Passeggiata semplice ma interessante. Quasi ci si dimenticata si essere alle porte di una grande città e di essere letteralmente con un piede in Svizzera ed uno in Germania!
Raggiungiamo la torre radio St. Chrischona, che con la sua altezza di 250 m, detiene il titolo di edificio freestanding più alto della Svizzera e facciamo un giretto nei pressi della chiesa da cui si può ammirare un bellissimo panorama.
Pranzo al sacco e poi proseguiamo! La discesa è quasi totalmente nel bosco lungo il Krummeweg, poi costeggiamo in piano il limite boschivo fino a Bettingen. Attraversiamo il paese e seguiamo il Rainweg, il Lenzenweg e il Winkelweg ritornando al punto di partenza.
Escursione senza fatica e all’asciutto.
Abbiamo potuto così aggiungere un segno di spunta sulla lista dei punti più alti dei cantoni Svizzeri. Avevamo tenuto proprio le “vette” più basse per giornate di meteo incerto!!!!
Scegliamo St. Chrischona, il punto più alto del cantone più piccolo della Svizzera, Basilea città. Questo cantone di 37 km2 è composto da solo tre comuni e la sua area cantonale è quasi interamente delimitata dal territorio tedesco o francese.
Lasciamo la macchina nei pressi del cimitero Hörnli, in breve raggiungiamo il sentiero che si snoda su un pendio forestale puntellato da vecchie pietre di confine del XIX secolo.
Passeggiata semplice ma interessante. Quasi ci si dimenticata si essere alle porte di una grande città e di essere letteralmente con un piede in Svizzera ed uno in Germania!
Raggiungiamo la torre radio St. Chrischona, che con la sua altezza di 250 m, detiene il titolo di edificio freestanding più alto della Svizzera e facciamo un giretto nei pressi della chiesa da cui si può ammirare un bellissimo panorama.
Pranzo al sacco e poi proseguiamo! La discesa è quasi totalmente nel bosco lungo il Krummeweg, poi costeggiamo in piano il limite boschivo fino a Bettingen. Attraversiamo il paese e seguiamo il Rainweg, il Lenzenweg e il Winkelweg ritornando al punto di partenza.
Escursione senza fatica e all’asciutto.
Abbiamo potuto così aggiungere un segno di spunta sulla lista dei punti più alti dei cantoni Svizzeri. Avevamo tenuto proprio le “vette” più basse per giornate di meteo incerto!!!!
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare