Punta dell'Orso 1906 m e Sacra di San Michele 960 m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata l’auto a Villar Focchiardo saliamo con bella mulattiera che taglia inizialmente la strada asfaltata, alla Certosa di Monte San Benedetto dove, causa a un cane poco accogliente, non riusciamo ad avvicinarci.
Proseguiamo quindi su sentiero, sempre ben segnato, per Pian dell’Orso.
La giornata è molto variabile ma, per nostra fortuna, nel momento in cui siamo al Pian dell’Orso, il cielo si apre e ci appare un panorama eccezionale. Su quell’ampio colle sorge una bellissima chiesetta con piccolo bivacco di fortuna sempre aperto.
Dopo una breve pausa saliamo alla vicina cima omonima e quindi prendiamo il sentiero per il Colle Bione. A un certo punto lasciamo il sentiero ufficiale per salire alla Monte Luzera. La traccia inizialmente è ottima ma ben presto sparisce. Finiamo su di una pietraia, stabile e di ottima roccia cosa che però non ci aspettavamo, pensavamo fosse una sorta di panettone erboso. Per quanto la pietraia sia ottima ci porta via parecchio tempo cosa che non pensiamo di avere tra la lunghezza del giro e il tempo che, se dovesse andarci bene, dovrebbe essere asciutto almeno fino al primo pomeriggio.
Raggiunta la cima Luzera, pensando, da quel poco che vediamo, che la cresta diventi più camminabile, decidiamo di non abbandonarla. Purtroppo non sarà così. Alterneremo ora pietraia e boscaglia più o meno in "pulita" fino a raggiungere un’altra cima forse cima del Lospo ma non sono sicura. A questo punto cerchiamo il modo più veloce per scendere sul sentiero ufficiale che, per quanto non sia lontano, non riusciamo a intravvedere.
Prima su pietraia poi su paglione scendiamo i 50 m o poco più e incrociamo il sentiero che, effettivamente, anche con più visibilità sarebbe difficile da distinguere dall’alto.
Raggiungiamo Colle Bione dove c’è un’altra bella chiesetta. Breve sosta e quindi ripartiamo. Pochi minuti e comincia a piovere, farlo prima quando eravamo al riparo????
Copriamo solo gli zaini e prendiamo l’ombrello tanto siamo su comodo sentiero ora.
Lasciamo l’ampia sterrata per salire alla Roccia Corba su evidentissima traccia e, proseguendo, andiamo riprendere quello ufficiale poco sotto. Ora siamo più su un percorso per bici che non su sentiero. Intanto ha smesso di piovere e sta ritornando il sole, con esso però comincia ad arrivare anche un "leggero" venticello.
Facciamo sosta pranzo in un’area pic-nic poco prima del Colle Braida dove ci fermeremo per prendere un caffè.
La Sacra di San Michele, dista 2 km dal Colle Braida, su strada asfaltata però. Noi grazie al GPS individuiamo il sentiero, poi mulattiera che, passando dalla Borgata Basinatto ci porta verso la Sacra. Facendo ciò però, siamo obbligati a una risalita di circa 100/150 m.
Giunti alla Sacra costatiamo che è impossibile fare anche solo una breve visita. L’entrata è a pagamento e il tempo di vederla per bene purtroppo non l’abbiamo, tra l’altra c’è parecchia gente in attesa. Facciamo un po’ di foto all’esterno e quindi andiamo a prendere l’antica mulattiera per S. Ambrogio di Susa.
Passiamo la Borgata San Pietro e continuiamo la discesa per la bella mulattiera incrociando tantissima gente che, nonostante l’ora, sta salendo. Compreso un gruppone di scout.
Giunti al paese, chiediamo subito le indicazioni per raggiungere la stazione nella maniera più veloce, e tanto che ci siamo, anche il motivo di tanto movimento, scopriamo così che in serata, da San Pietro, scenderà la processione che porterà a S. Ambrogio la statua della Madonna e che la settimana successiva ne faranno un’altra per riportarla su.
Arriviamo in stazione mentre il nostro treno sta partendo…ahinoi ci aspetta un’ora di attesa.
Intanto il vento sta diventando sempre più forte…un anticipo per domani!
Interessante percorso. Sicuramente la parte più bella escursionisticamente è stata quella fino al Colle Bione. Molto bello deve essere andare nel senso opposto una volta giunti a Pian del'Orso. In questo momento però ancora con neve.
P.S.: Arrivati alla stazione di Borgone, non abbiamo riacceso il GPS, per cui manca la traccia di rientro al posteggio.
Kommentare (10)