ROTA VICENTINA - da Santiago do Cacem a Cabo Sao Vicente
|
||||||||
![]() |
![]() |
La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo
(Fernando Pessoa)
"In Portogallo c'è un cammino spettacolare che passa su scogliere, dune e spiagge bagnate dall'Oceano: è la Rota Vicentina, che parte da Santiago do Cacém, nell'Alentejo, e arriva a Capo St. Vincente, nell'Algarve ......."
Questo era l'inizio della bellissima relazione letta su HIKR l'anno scorso e pubblicata da
NrcSlv, che a sua volta è stata l'inizio, il punto di partenza, il bigino, il vademecum e certamente tanto altro ancora (!), anche per l'organizzazione del mio di Cammino.
La Rota Vicentina è un percorso lungo la costa occidentale del Portogallo posta a sud di Lisbona, una delle più belle e intatte costiere d'Europa. Questo grande itinerario pedestre, che in gran parte riprende sentieri noti ai pellegrini che partivano dal Cabo de São Vicente per andare a Santiago de Compostela, è composto da due percorsi principali e otto circolari, che colpiscono per la diversità dei paesaggi: dall'oceano, con le spiagge enormi e le scogliere a picco dalle quali si apre la vista su calette verde smeraldo irraggiungibili o su fazzoletti di sabbia che appaiono e scompaiono con le maree , ai panorami larghissimi e agli infiniti campi di fiori selvatici posti più verso l'interno.
I due percorsi principali sono:
- il "Cammino Historico", di 230 km, che è il percorso più lungo e che va da Santiago do Cacem a Cabo São Vicente: si tratta di un percorso campestre che attraversa l'interno dell'Alentejo, il cuore della cultura rurale portoghese; è dato da 12 tappe, può essere fatto a piedi o in bicicletta, attraversando boschi, cittadine e villaggi, con secoli di storia, e arrivando ogni tanto anche sulla costa. Dal 2016 la via storica è stata certificata dalla ERA (European Ramblers Association) come Leading Quality Trails – Best of Europe, cioè come a dire che è stata inserita nel novero dei trail più belli del Vecchio Continente.
- il Trilho dos Pescadores (conosciuto anche come Fishermen’s Trail), tutto lungo la costa: parte da Porto Covo, discende lungo la costa spettacolare del Parque Natural do Sudoeste Alentajano e Costa Vicentina e arriva a Odeceixe dopo 120 chilometri, ridisegnando e congiungendo i percorsi battuti nei secoli dai pescatori per raggiungere porticcioli e posti per la pesca, immergendosi nelle suggestioni dell’oceano, delle scogliere frastagliate e infinite, e nei villaggi dei pescatori portoghesi, che sembrano fermi nel tempo.
Oltre a questi due itinerari principali, la Rota è costituita anche da un altro insieme di sentieri, più intricato, dato da itinerari circolari.
Ogni tappa raggiunge un centro abitato in cui fermarsi a dormire, mangiare ed fare rifornimento per il giorno successivo.
Anche noi, come suggerito dalla dettagliatissima relazione di
NrcSlv, abbiamo fuso i due itinerari in un unico percorso, iniziando a camminare a Santiago do Cacém seguendo il Caminho Historico fino a Cercal do Alentejo, per poi raggiungere Porto Covo e l’inizio del Trilho dos Pescadores, che abbiamo percorso tutto fino ad Odeceixe, per poi riprendere il Caminho Historico fino al faro di Cabo São Vicente; in questo tratto abbiamo seguito alcune delle varianti (percorsi circolari) per camminare il più possibile lungo la costa (con un certo aggravio chilometrico, ma ampiamente compensato dalla bellezza dei luoghi attraversati).
Le tappe con cui in 11 giorni abbiamo percorso questo itinerario sono state:
Per la descrizione delle singole tappe, i chilometri, i tempi, ma anche le informazioni su dove pernottare, sui trasporti per raggiungere i punti di partenza/di arrivo e su tutto quanto riguarda la logistica e l'organizzazione di questo Cammino, rimando alla perfetta relazione di
NrcSlv (http://www.hikr.org/tour/post131890.html ) - che ringrazio di cuore - a cui mi sono molto affidata (oltre ad aver acquistato mappa e libretto descrittivo della Rota tramite il sito della Rota Vicentina)
Come mie impressioni: un viaggio e un Cammino iniziato molto prima di partire, sognandolo, studiandolo e organizzandolo; dei posti ancora più spettacolari di quanto avessi immaginato, e in un paese, il Portogallo, che adoro e che mi piace sempre di più ogni volta che ci torno; immagini e ricordi indelebili; una bellissima esperienza.
"Il valore delle cose non sta nel tempo in cui esse durano ma nell'intensità con cui vengono vissute. Per questo esistono momenti indimenticabili, cose inspiegabili e persone incomparabili"
(Fernando Pessoa)
(Fernando Pessoa)
"In Portogallo c'è un cammino spettacolare che passa su scogliere, dune e spiagge bagnate dall'Oceano: è la Rota Vicentina, che parte da Santiago do Cacém, nell'Alentejo, e arriva a Capo St. Vincente, nell'Algarve ......."
Questo era l'inizio della bellissima relazione letta su HIKR l'anno scorso e pubblicata da

La Rota Vicentina è un percorso lungo la costa occidentale del Portogallo posta a sud di Lisbona, una delle più belle e intatte costiere d'Europa. Questo grande itinerario pedestre, che in gran parte riprende sentieri noti ai pellegrini che partivano dal Cabo de São Vicente per andare a Santiago de Compostela, è composto da due percorsi principali e otto circolari, che colpiscono per la diversità dei paesaggi: dall'oceano, con le spiagge enormi e le scogliere a picco dalle quali si apre la vista su calette verde smeraldo irraggiungibili o su fazzoletti di sabbia che appaiono e scompaiono con le maree , ai panorami larghissimi e agli infiniti campi di fiori selvatici posti più verso l'interno.
I due percorsi principali sono:
- il "Cammino Historico", di 230 km, che è il percorso più lungo e che va da Santiago do Cacem a Cabo São Vicente: si tratta di un percorso campestre che attraversa l'interno dell'Alentejo, il cuore della cultura rurale portoghese; è dato da 12 tappe, può essere fatto a piedi o in bicicletta, attraversando boschi, cittadine e villaggi, con secoli di storia, e arrivando ogni tanto anche sulla costa. Dal 2016 la via storica è stata certificata dalla ERA (European Ramblers Association) come Leading Quality Trails – Best of Europe, cioè come a dire che è stata inserita nel novero dei trail più belli del Vecchio Continente.
- il Trilho dos Pescadores (conosciuto anche come Fishermen’s Trail), tutto lungo la costa: parte da Porto Covo, discende lungo la costa spettacolare del Parque Natural do Sudoeste Alentajano e Costa Vicentina e arriva a Odeceixe dopo 120 chilometri, ridisegnando e congiungendo i percorsi battuti nei secoli dai pescatori per raggiungere porticcioli e posti per la pesca, immergendosi nelle suggestioni dell’oceano, delle scogliere frastagliate e infinite, e nei villaggi dei pescatori portoghesi, che sembrano fermi nel tempo.
Oltre a questi due itinerari principali, la Rota è costituita anche da un altro insieme di sentieri, più intricato, dato da itinerari circolari.
Ogni tappa raggiunge un centro abitato in cui fermarsi a dormire, mangiare ed fare rifornimento per il giorno successivo.
Anche noi, come suggerito dalla dettagliatissima relazione di

Le tappe con cui in 11 giorni abbiamo percorso questo itinerario sono state:
Tappa | Data | da | a | |||
1 | 21/04/2019 | Santiago do Cacem | Vale Seco | |||
2 | 22/04/2019 | Vale Seco | Cercal do Alentejo | |||
3 | 23/04/2019 | Cercal do Alentejo | Porto Covo | |||
4 | 24/04/2019 | Porto Covo | Vila Nova de Milfontes | |||
5 | 25/04/2019 | Vila Nova de Milfontes | Almograve | |||
6 | 26/04/2019 | Almograve | Zamujeira do Mar | |||
7 | 27/04/2019 | Zambujeira do Mar | Odeceixe | |||
8 | 28/04/2019 | Odeceixe | Vale Da Telha | |||
9 | 29/04/2019 | Vale Da Telha | Carrapateira | |||
10 | 30/04/2019 | Carrapateira | Vila do Bispo | |||
11 | 01/05/2019 | Vila do Bispo | Cabo de Sao Vincente |
Per la descrizione delle singole tappe, i chilometri, i tempi, ma anche le informazioni su dove pernottare, sui trasporti per raggiungere i punti di partenza/di arrivo e su tutto quanto riguarda la logistica e l'organizzazione di questo Cammino, rimando alla perfetta relazione di

Come mie impressioni: un viaggio e un Cammino iniziato molto prima di partire, sognandolo, studiandolo e organizzandolo; dei posti ancora più spettacolari di quanto avessi immaginato, e in un paese, il Portogallo, che adoro e che mi piace sempre di più ogni volta che ci torno; immagini e ricordi indelebili; una bellissima esperienza.
"Il valore delle cose non sta nel tempo in cui esse durano ma nell'intensità con cui vengono vissute. Per questo esistono momenti indimenticabili, cose inspiegabili e persone incomparabili"
(Fernando Pessoa)
Tourengänger:
Chiara

Communities: Hikr in italiano, Water's songs
Kommentare (12)