Dario e Willy Trail
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
La terra che abbiamo ricevuto appartiene anche alle generazioni future (Papa Francesco 2015), frase incisa al Sasso di Preguda...
Si parte da Valmadrera e non si tocca alcuna cima, a eccezione del Monte Rai, che si deve obbligatoriamente superare per tornare a Valmadrera facendo l'anello.
Il trail, con partenza e arrivo in punti differenti, compie una sorta di otto e ha come punto d’incrocio la fonte di Sambrosera. Erroneamente noi facciamo la prima parte nel senso inverso.
Lasciata l’auto più o meno in centro a Valmadrera, tramite le viette del paese scendiamo al lago in località Parè. Il percorso inizia in mezzo a due case proseguendo dietro ad esse. Sulla strada non ci sono indicazioni al momento, ma appena preso il sentiero si trovano i bolli e il cartello del trail.
La giornata è fortunatamente molto fresca perché la salita nel bosco è tutta sotto il sole. Saliamo alternando tratti ripidi a traversi molto panoramici e giungiamo al Sasso di Preguda. Continuiamo a salire fino al bivio per il Forcellino e Sambrosera. Un breve traverso e poi discesa ci portano al Forcellino, dove con un altro traverso proseguiamo per la fonte di Sambrosera, il punto d’incrocio dei due anelli. Ciò ci permette di continuare con il senso corretto. Saliamo alla Bocchetta delle Moregge e poi a Pianezzo. Passiamo sotto al Corno Centrale e Occidentale e con il comodo sentiero N. 5 scendiamo alla sterrata che, svoltando a sx, passa nei pressi di quel che resta del Secondo Alpe giungendo al Terz’Alpe.
Risaliamo alla Colma dei Corni e quindi puntiamo al Sasso Malascarpa. Poco prima di terminare la salita, parte una sterrata che permette di evitare gli ultimi metri per il Prasanto. Il trail rimane sulla sterrata, noi saliamo al Prasanto, la differenza di dislivello, per avere un panorama migliore, è minima!
Scendiamo quindi alla Bocchetta di San Miro, attraversiamo la sterrata e scendiamo ulteriormente fino all’Alpe Alto. Proseguiamo ora a sx fino a raggiungere il rifugio SEC, dove facciamo sosta davanti alla cappelletta.
Proseguiamo ora per l’unica cima del trail. Saliamo al Monte Rai e poco sotto la cima incontriamo

L’ultima risalita ci riporta alla fonte di Sambrosera. Scendiamo ora verso Valmadrera andando però a riprendere la mulattiera proveniente da San Tommaso. In effetti il ritorno alla fonte di Sambrosera sarebbe stato perfettamente inutile ma, come per il Sentiero del Viandante, abbiamo voluto fare il giro come pensato dall’organizzazione, anche se qualche variante, minima, l’abbiamo apportata.
Giunti quindi sulla mulattiera rientriamo a Valmadrera. Qui non so se abbiamo seguito il tracciato esatto. Giunti in paese abbiamo cercato la via più breve per tornare al posteggio.
Bel trail che ci ha permesso di percorrere sentieri che ancora non avevamo fatto…incredibile!!!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)