Alpe di Brusino (673 m) - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in mountain bike sulle pendici del Monte San Giorgio, fino all’Alpe di Brusino.
Inizio dell’escursione: ore 13.45
Fine dell’escursione: ore 16.00
Pressione atmosferica, ore 15.00: 1021 hPa
Temperatura alla partenza: 16°C
Temperatura al rientro: 15°C
Isoterma di 0°C, ore 15.00: 2100 m
Velocità media del vento: 0 km/h
Alba: 3.49
Tramonto: 20.02
Il tempo instabile di questi giorni non mi induce ad organizzare gite con gli sci; ripiego sulla bici, che mi dà l’opportunità di partire direttamente da casa, “a chilometro zero”.
Come d’abitudine cerco dei percorsi poco trafficati, nel limite del possibile su sterrate. È un piacere pedalare fuori dal traffico, nelle zone verdi del Mendrisiotto, che per fortuna sono ancora parecchie. Superato il villaggio di Arzo, le auto diminuiscono sensibilmente. Ogni volta che salgo verso il Serpiano, ammiro, con occhi spalancati, quello che secondo me è il paese più bello del Mendrisiotto: Meride. Lo splendido borgo, rivolto a mezzogiorno, è ubicato all’estremità superiore dell’ampia conca coltivata a vite, circondata da estesi boschi che culminano sul Monte San Giorgio.
È un susseguirsi di radure, di prati, di case, di cascine, di fattorie, di cappelle votive, nonché di sentieri. A partire dalla località Crocefisso (670 m), la strada presenta un tratto in discesa, che conduce al Ristorante – Albergo Serpiano, già ben frequentato dai turisti. Il tratto successivo, completamente all’ombra del bosco, è poco più che pianeggiante. Dalla Stazione a monte della funivia abbandono la strada asfaltata e imbocco il sentiero per l’Alpe di Brusino. Percorrerò la più comoda sterrata al rientro. In meno di dieci minuti arrivo alla meta prestabilita: Alpe di Brusino (673 m) geschafft!

Alpe di Brusino (673 m)
Il grotto è chiuso, apre solamente nel fine settimana. Sono in compagnia di due turisti francofoni; anche loro ammirano la bellezza di questa radura, ideale meta per escursionisti senza grandi pretese, che offre pure la possibilità di gustare un piatto nostrano.
Fotografo per l’ennesima volta i castagni monumentali, quindi mi preparo per il rientro, attraverso l’incantevole Campagna di Spinirolo, la cui ciminiera ricorda la fabbrica, inaugurata nel 1910, la quale, tramite distillazione a secco degli scisti bituminosi, produceva il Saurolo, l’unguento medicinale destinato alle industrie farmaceutiche di Basilea e Milano.
Piacevolissima pedalata a cavallo tra Mendrisiotto e Luganese, immersa nel verde dell’area privilegiata del Monte San Giorgio, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Tempo totale: 2 h 15 min
Tempo di salita: 1 h 12 min
Coordinate Alpe di Brusino: 716.832 / 86.600
Dislivello in salita: 645 m
Sviluppo complessivo: 33,6 km
Quota massima: 683 m
Quota minima: 329 m
Consumo batteria: 45%
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Kommentare (2)