Monte Zugna e P.so Buole. Come scaldarsi sulla neve...
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Eccoli quà i nostri baldi giovani, decidiamo con Irene, Domenico, Valter e Norma, per una uscita sul Monte Zugna proseguendo verso il passo Buole. Partiamo dal parcheggio dal rifugio Zugna su una bella traccia che ci fà salire su verso il monte omonimo e successivamente, tornando di un centinaio di metri in basso, prendere il sentiero 115 che scende di quota per bella cresta che ci permette di superare prima il Coni Zugna, ardito monolite che stuzzica gli ormoni al Menek, poi di proseguire per boschi di faggete portandoci verso il bivacco a passo Buole.
Gradevole escursione su luoghi altamente storici della prima guerra mondiale, con magnifica vista a 360° su una vasta zona che partendo dal Baldo, prosegue sullo sfondo del gruppo dell'Adamello, Brenta, sulle lontane dolomiti orientali per chiudere sulla Vallarsa dominata dal Pasubio e chiusa a sud dal gruppo del Carega.

Aggiungo solo poche parole a quanto già scritto dal buon Alex. Questo è un giro semplice e molto rilassante, che ha come peculiarità una grande vista verso la Val d'Adige, il Gruppo del Carega, il Pasubio e via discorrendo. Semplice è la salita allo Zugna, poi bisogna perdere quota sino a raggiungere il P.so Buole, dove nei pressi del passo stesso è presente una sorta di bivacco di proprietà di una società escursionistica di Ala.
Oggi con poca fatica abbiamo portato a casa una giornata bella e divertente, di quelle che ti riconciliano con la vita, peccato solo che spesso abbiamo camminato stando attenti alle mitragliate e ai colpi di mortaio, tanti sono gli appostamenti e i resti di costruzioni militari risalenti alla Grande Guerra.
P.s.
Un grazie ai miei soci per la bella giornata trascorsa in compagnia.
Menek
Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)