Monte Rho d'Arcisate (m.940) e altro...


Publiziert von Poncione , 26. Februar 2019 um 22:58.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:24 Februar 2019
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 10:00
Aufstieg: 1400 m
Abstieg: 1100 m

Il Monte Rho d'Arcisate è una cima abbastanza strana, quasi interlocutoria, a metà tra il più piccolo ma impressionante Monte Crocino, e i più marcati rilievi del Minisfreddo, fino all'inconfondibile punta del Poncione di Ganna, in cui la dolomia s'arresta per lasciar terreno al porfido del gruppo-Piambello.
Tuttavia i suoi versanti a picco sulla Valceresio presentano fianchi scoscesi e dirupati, selvaggi, probabilmente noti solo a qualche ungulato con doti equilibristiche. I suoi normali sentieri d'accesso non presentano alcun tipo di problema e il suo calcare - soprattutto lungo la cresta verso il Crocino - denota caratteristiche abbastanza particolari, tanto da farne un rilievo più interessante sotto il profilo morfologico prima ancora che escursionistico.
Il mio avvicinamento, naturalmente, è dalla Valganna via Passo del Tedesco / Mater / Alpe Strologo, ma di fatto la salita qui descritta avrebbe maggior senso se fatta da Bisuschio o Pogliana.
Poco prima della deviazione (non segnalata) per Bisuschio, lungo la strada forestale Alpe Tedesco-Ronco-Ravasina, si trova una presa d'acqua con fontanella che sgorga da una faccia di leone stilizzata scolpita su calcare. La località, come ricordato da una targa in loco, si chiama non a caso "Bocca di Leone", e nei suoi pressi si trova un'isolata fascia calcarea al cui culmine è posto un ponticello.
Di fatto la linea perfetta di salita della dorsale E/NE del Monte Rho parte dalla "Bocca di Leone", senza sentiero evidente in un bosco abbandonato e subito discretamente ripido, in cui fanno capolino resti di muri a secco e segni di sentiero, misti a tracce d'animale. Si perviene a una prima riposante insellatura nel bosco, prima di riprendere con pendenza accentuata, incontrando una prima fascia rocciosa (a tratti evitabile) di scarsa importanza. Giunti a un'ampia sella attraversata da una strada di tagliaboschi in direzione Nord/Sud, dalla quale era probabilmente pervenuto gbal qualche anno fa', ci si ritrova in una zona decisamente sinistrata da boscaglia infima, rovi e ginestre, che obbliga a un aggiramento a N costringendomi a lasciar perdere un breve tratto di dorsale altrimenti inestricabile. Ripresa la dorsale in una faggeta un pochino contorta non manca poi molto alla vetta, ma è anche il tratto più ripido, impervio e infido della salita, in cui si manifesta a tratti un sentierino vero e proprio. Conviene stare sul filo a sinistra, sopra un salto non da poco, facendo attenzione al sottobosco scivoloso (fogliame), e seguendo fedelmente la linea di cresta, con qualche rovo che ogni tanto fà ancora capolino, giusto per rendere più difficoltoso e pungente il ravano. Si giunge così in vetta al Monte Rho d'Arcisate (m.940), col suo inestetico monumento alla pace, sorto probabilmente su una precedente croce del periodo fascista.
Sapendo che il panorama è in gran parte ostruito dalle piante preferisco pranzare sulla più panoramica anticima, davanti a Porto Ceresio e il Lago di Lugano. Qui ho il poco gradevole incontro con la prima zecca dell'anno 2019, che aveva deciso di sistemarsi sulla mia mano sinistra sotto il guanto... E siamo solo a febbraio...
Il resto del giro è noto, e per dorsale tocco San Bernardo, Minisfreddo e Poncione, dove ho appuntamento con froloccone e un gruppo di amici che rivedo volentieri, coi quali risalgo una seconda volta sul Minisfreddo, per poi giungere al Passo del Tedesco - dove l'escursione termina - includendo la piacevole visita allo stupendo Arco di Roccia, spettacolare e particolare "buco" attrezzato con catene, all'interno di una consistente fascia rocciosa - con alcune vie spittate - posta sulla dorsale N del Minisfreddo.

Avanti così.

NB. Lago di Ghirla-Ganna-Campubella T1 / Campubella-Passo del Tedesco T2 / Passo del Tedesco-Bisuschio (Bocca di Leone) T1 / Bisuschio (Bocca di Leone)-Monte Rho T4 / Monte Rho-Minisfreddo-Poncione di Ganna T2-T3 / Poncione di Ganna-Minisfreddo-Arco di Roccia T3+ / Arco di Roccia-Bocchetta del Tedesco-Passo del Tedesco T2-T1.

Tourengänger: Poncione


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (14)


Kommentar hinzufügen

Gelöschter Kommentar

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. Februar 2019 um 13:02
Eh sì, forse le voglio anche troppo bene. ;)
Ciao

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 27. Februar 2019 um 10:40
Grande Emi! Sempre a caccia di wild casalinga!
Azz...già zecche! D'altronde fa caldo!
Alla prossima e un saluto.
Alessandro.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. Februar 2019 um 13:04
Quando me la son trovata non ci volevo credere: 24 febbraio... ma d'altronde ho "strusciato" parecchio in una zona in cui ho potuto sia avvistare che udire i caprioli.

blepori hat gesagt:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 07:32
ormai stai trasformandoti in un...cinghiale...fra rovi e vecchi sentieri. Ciao Benedetto

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 13:08
Avendoli come "vicini di casa" mi tocca adeguarmi a loro, Benedetto. Loro sono tanti e grossi. :)))
Ciao

blepori hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 13:09
e particolarmente buoni, soprattutto se ben innaffiati, non da acqua possibilmente :)))

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 13:20
Aspetta di assaggiare il muflone. ;)

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 13:29
Mai pensato di fare come mestiere il guardiano del parco o il forestale ( ,,, ovviamente quando c'erano ancora ! ) ?

Gran bel giro ...

Ciao Giorgio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 13:48
Francamente no Gio...
E poi se lo facessi non avrei più tempo per scrivere un libro. ;)

Ciao

veget hat gesagt:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 18:50
Ultimamente vai alla scoperta di (lunghe) escursioni a km zero
E quante novità scopri, è noto a noi tutti la grande passione che dimostri e dedichi, nei confronti territorio dove abiti. Questa cavalcata di oggi, nonostante un fastidioso incontro, ti ha regalato una giornata piena di emozioni inaspettati.
Sempre bello leggere il tuo resoconto, altrettanto è vedere le tue foto.
Complimenti per tutto.
ciao Emy
Eugenio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. Februar 2019 um 20:47
Ciao Eugenio,
molto gentile come sempre, grazie.
Ultimamente ci sto "dando dentro" con le mie zone per un motivo anche metereologico... la primavera galoppa in anticipo di un mese, le temperature sono anomale, di precipitazioni manco l'ombra... condizioni ideali prima che le stagioni impongano, per il prevedibile caldo, altitudini ben maggiori dei 1000-1200 metri.
Per il resto... ogni scoperta è una gioia, scrigno indescrivibile di emozioni.

Menek hat gesagt:
Gesendet am 1. März 2019 um 16:18
10h di giro...allenamento??? :)
Ciao Emi
Menek

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. März 2019 um 17:25
Ogni tanto me la prendo comoda... come se si fermasse il tempo.
Ciao Menego...


Kommentar hinzufügen»