Monte della Colonna -1203 mt- & Monte San Martino -1087 mt- (ad anello da Arcumeggia).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'escursione prende il via da Arcumeggia 560 mt: incantevole e artistico borgo ben noto in provincia di Varese con la nomina di "Paese dei pittori". Individuo con facilità il cartello indicatore color giallo AV per il Monte San Martino 1087 mt.
Mi incammino tra le strette viuzze del paesino e trovo il punto in cui parte il sentiero che si svilupperà all'interno di un bosco di castagni e faggi. Nel frattempo avvisterò un muflone. Sentiero inizialmente ripido, che diverrà mulattiera, fino alle baite sparse dell'Alpe Perimo 750 mt: in questo punto la mulattiera intercetta la strada militare e la bacheca con la segnaletica escursionistica. Le pendenze ora sono moderate e dolci, con marcia rilassante giungo ad un bivio sul displuvio. La strada militare prosegue a destra per il San Martino 1087 mt; a sinistra, invece, si reperisce una traccia evidente, seppur non indicata ufficialmente da cartelli indicatori, che risale la dorsale boscosa. Qui svolto a sinistra. Passo sotto un pilone verde per l'alta tensione, dopodiché il sentiero, marcato e segnalato, si mantiene sempre sul lato meridionale della montagna, fino a qualche metro sotto la vetta. A questo punto si può scegliere se salire dritti seguendo una debole traccia (via utilizzata in discesa), oppure aggirare la cima a sinistra, passare sotto la galleria Linea Cadorna che dal lato S porta al lato N del monte. In uscita dalla galleria svolto a destra e risalgo una scala di roccia gradinata che si ricongiunge al sentiero principale e guadagna la vetta: Monte della Colonna 1203 mt. Ottimo belvedere anche se la vegetazione ormai è prossima ad invadere la cima.
Per la discesa utilizzo il sentiero che evita la galleria e torno al bivio abbandonato precedentemente sulla strada militare per il Monte San Martino 1087 mt, vetta che per logica raggiungerò un po' per boschi un po' per strada asfaltata. Breve visita alla chiesetta e al sacrario monumentale dedicato ai Caduti.
Dal Monte San Martino 1087 mt scendo su strada asfaltata e, in prossimità di un tornante, trovo l'indicazione per Duno 520 mt. Seguendo un bel sentiero eccomi a Cantonaccio 811 mt dove ritrovo la segnaletica. Ci sono due possibilità per continuare la discesa a Duno 520 mt, sceglierò il sentiero con percorrenza maggiore che mi porterà a visitare l'armonioso Alpe Bisio 785 mt caratterizzato da ampie praterie curate. Dall'Alpe Bisio 785 mt una bella mulattiera, a tratti ben conservata da muretti a secco di recinzione, scende quindi a Duno 520 mt esattamente in Località Croce nei pressi di un parcheggio.
A questo punto compio un inversione del senso di marcia seguendo il "sentiero degli innamorati" che collega Duno 520 mt ad Arcumeggia 560 mt: segnaletica presente. In questo tratto di sentiero bisogna considerare circa 200 mt in più di dislivello da aggiungere in positivo alla somma del conteggio finale. Sentiero che alterna ripidi tratti in salita ad altri in discesa: un susseguirsi di saliscendi in costa all'interno del bosco. Non è ufficialmente segnalato in bianco-rosso, ma ben definito e marcato, inoltre si trovano efficaci paletti in legno che indicano l'itinerario. Così rieccomi ad Arcumeggia 560 mt chiudendo questo bellissimo circuito ad anello.
NOTE: Sentieri in gran parte segnalati abbastanza bene e di facile individuazione.
Mi incammino tra le strette viuzze del paesino e trovo il punto in cui parte il sentiero che si svilupperà all'interno di un bosco di castagni e faggi. Nel frattempo avvisterò un muflone. Sentiero inizialmente ripido, che diverrà mulattiera, fino alle baite sparse dell'Alpe Perimo 750 mt: in questo punto la mulattiera intercetta la strada militare e la bacheca con la segnaletica escursionistica. Le pendenze ora sono moderate e dolci, con marcia rilassante giungo ad un bivio sul displuvio. La strada militare prosegue a destra per il San Martino 1087 mt; a sinistra, invece, si reperisce una traccia evidente, seppur non indicata ufficialmente da cartelli indicatori, che risale la dorsale boscosa. Qui svolto a sinistra. Passo sotto un pilone verde per l'alta tensione, dopodiché il sentiero, marcato e segnalato, si mantiene sempre sul lato meridionale della montagna, fino a qualche metro sotto la vetta. A questo punto si può scegliere se salire dritti seguendo una debole traccia (via utilizzata in discesa), oppure aggirare la cima a sinistra, passare sotto la galleria Linea Cadorna che dal lato S porta al lato N del monte. In uscita dalla galleria svolto a destra e risalgo una scala di roccia gradinata che si ricongiunge al sentiero principale e guadagna la vetta: Monte della Colonna 1203 mt. Ottimo belvedere anche se la vegetazione ormai è prossima ad invadere la cima.
Per la discesa utilizzo il sentiero che evita la galleria e torno al bivio abbandonato precedentemente sulla strada militare per il Monte San Martino 1087 mt, vetta che per logica raggiungerò un po' per boschi un po' per strada asfaltata. Breve visita alla chiesetta e al sacrario monumentale dedicato ai Caduti.
Dal Monte San Martino 1087 mt scendo su strada asfaltata e, in prossimità di un tornante, trovo l'indicazione per Duno 520 mt. Seguendo un bel sentiero eccomi a Cantonaccio 811 mt dove ritrovo la segnaletica. Ci sono due possibilità per continuare la discesa a Duno 520 mt, sceglierò il sentiero con percorrenza maggiore che mi porterà a visitare l'armonioso Alpe Bisio 785 mt caratterizzato da ampie praterie curate. Dall'Alpe Bisio 785 mt una bella mulattiera, a tratti ben conservata da muretti a secco di recinzione, scende quindi a Duno 520 mt esattamente in Località Croce nei pressi di un parcheggio.
A questo punto compio un inversione del senso di marcia seguendo il "sentiero degli innamorati" che collega Duno 520 mt ad Arcumeggia 560 mt: segnaletica presente. In questo tratto di sentiero bisogna considerare circa 200 mt in più di dislivello da aggiungere in positivo alla somma del conteggio finale. Sentiero che alterna ripidi tratti in salita ad altri in discesa: un susseguirsi di saliscendi in costa all'interno del bosco. Non è ufficialmente segnalato in bianco-rosso, ma ben definito e marcato, inoltre si trovano efficaci paletti in legno che indicano l'itinerario. Così rieccomi ad Arcumeggia 560 mt chiudendo questo bellissimo circuito ad anello.
NOTE: Sentieri in gran parte segnalati abbastanza bene e di facile individuazione.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)