Collina d'Oro e Laghetto di Muzzano
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pur con ancora tanta tristezza nel cuore per quanto di tristemente accaduto solo due domeniche fa oggi dopo una ventina di giorni di stop riprendo a camminare, del resto questo è forse il modo migliore per ricordare
Andrea! continuando a fare quello che anche lui tanto amava !
A gennaio mentre tornavo dal Monte San Salvatore verso Morcote mi avevano parecchio incuriosito sia le colline di fronte che il laghetto isolato tra il Lago Ceresio e la città di Lugano e così oggi per farmi un po' di gamba percorrerò con partenza da Figino la Collina d'Oro cercando poi di raggiungere anche il Laghetto di Muzzano.
Partenza alle 10.30 dalla Riserva del Pian Casoro a Figino ma ufficialmente solo una decina di minuti dopo per concedermi un breve giro sul lungolago per poi salire verso Barbengo dove mi attendono alcuni Roccoli e la Casa Sciaredo per poi tornare sui miei passi e continuare sul sentiero fino a raggiungere lo splendido balcone panoramico sul Lago Ceresio del Sasso delle Parole, proseguo quindi fino al Resort della Collina d'Oro ricavato dalla trasformazione del vecchio sanatorio e quindi eccomi al grazioso paesino di Agra, passo poi dal Monte Croce cima Coppi della giornata, dal Grotto Posmonte, da Bigogno e inizio la discesa verso Montagnola, da qui una volta scavalcata l'Autostrada A2 eccomi finalmente alla Riserva Naturale del Laghetto di Muzzano, da qui risalgo al nucleo di Muzzano e quindi per sentiero poco dopo le 14 eccomi anche a Biogno dove su una panchina baciato dal sole faccio la mia pausa pranzo.
Alle 14.40 mi rimetto in movimento anche perché la processione è ancora lunga, scendo verso Sorengo e quindi Lugano, attraverso la Valle del Tassino passo dalla località Loreto fino a raggiungere Paradiso e la Stazione di Partenza della Funivia per il Monte San Salvatore, comincio quindi a salire per sentiero verso la Stazione intermedia di Pazzallo raggiungo il centro del paese per poi imboccare il sentiero che mi porta a Carabbia, una volta attraversato il paese mi rituffo nel sentiero fino a raggiungere Torello e da lì scendere a Figino nei pressi della posta e alle 17.30 eccomi di ritorno al Parcheggio della Riserva del Pian Casoro.
Sinceramente doveva essere un giro sviluppato sulla distanza con la " cima " massima di poco superiore ai 600 metri ma poi tra un roccolo e l'altro, una collinetta e l'altra, un paesino e l'altro ne è venuto fuori anche un bel dislivello che perlomeno giustifica il mal di gambe del giorno dopo !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 29,6
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Figino - Barbengo - Agra- Laghetto di Muzzano - Muzzano - Biogno > 3h 25'
Biogno - Sorengo - Lugano - Pazzallo - Carabbia - Torello - Figino > 2h 48'

A gennaio mentre tornavo dal Monte San Salvatore verso Morcote mi avevano parecchio incuriosito sia le colline di fronte che il laghetto isolato tra il Lago Ceresio e la città di Lugano e così oggi per farmi un po' di gamba percorrerò con partenza da Figino la Collina d'Oro cercando poi di raggiungere anche il Laghetto di Muzzano.
Partenza alle 10.30 dalla Riserva del Pian Casoro a Figino ma ufficialmente solo una decina di minuti dopo per concedermi un breve giro sul lungolago per poi salire verso Barbengo dove mi attendono alcuni Roccoli e la Casa Sciaredo per poi tornare sui miei passi e continuare sul sentiero fino a raggiungere lo splendido balcone panoramico sul Lago Ceresio del Sasso delle Parole, proseguo quindi fino al Resort della Collina d'Oro ricavato dalla trasformazione del vecchio sanatorio e quindi eccomi al grazioso paesino di Agra, passo poi dal Monte Croce cima Coppi della giornata, dal Grotto Posmonte, da Bigogno e inizio la discesa verso Montagnola, da qui una volta scavalcata l'Autostrada A2 eccomi finalmente alla Riserva Naturale del Laghetto di Muzzano, da qui risalgo al nucleo di Muzzano e quindi per sentiero poco dopo le 14 eccomi anche a Biogno dove su una panchina baciato dal sole faccio la mia pausa pranzo.
Alle 14.40 mi rimetto in movimento anche perché la processione è ancora lunga, scendo verso Sorengo e quindi Lugano, attraverso la Valle del Tassino passo dalla località Loreto fino a raggiungere Paradiso e la Stazione di Partenza della Funivia per il Monte San Salvatore, comincio quindi a salire per sentiero verso la Stazione intermedia di Pazzallo raggiungo il centro del paese per poi imboccare il sentiero che mi porta a Carabbia, una volta attraversato il paese mi rituffo nel sentiero fino a raggiungere Torello e da lì scendere a Figino nei pressi della posta e alle 17.30 eccomi di ritorno al Parcheggio della Riserva del Pian Casoro.
Sinceramente doveva essere un giro sviluppato sulla distanza con la " cima " massima di poco superiore ai 600 metri ma poi tra un roccolo e l'altro, una collinetta e l'altra, un paesino e l'altro ne è venuto fuori anche un bel dislivello che perlomeno giustifica il mal di gambe del giorno dopo !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 29,6
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Figino - Barbengo - Agra- Laghetto di Muzzano - Muzzano - Biogno > 3h 25'
Biogno - Sorengo - Lugano - Pazzallo - Carabbia - Torello - Figino > 2h 48'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)