Inizio del Sentiero Bonatti fino al M.Foffricio
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per la descrizione del Sentiero rimando a quanto scritto da
cai56. Di diverso, oggi abbiamo trovato il sentiero innevato a partire dalla chiesetta di S.Giuliano, in modo significativo nel bosco tra l’Alpe La Piazza e il Monte Foffricio, dove la neve lo rendeva indistinguibile. Segnalo inoltre dei tronchi caduti di recente, che intasavano la prima curva significativa del sentiero, quella dopo il traverso iniziale, e che ci hanno obbligato a una deviazione breve ma scomoda.
Raggiunto il Monte Foffricio, siamo tornati per il traverso fino ai Prati dell’O (adesso con poca neve ma quasi tutta sul sentiero) e da qui, fatte poche centinaia di metri verso ovest sulla poderale che porta all’Alpe La Piazza, abbiamo preso il sentiero in discesa per Cino transitando vicino a una cappelletta.
Dai piccoli campi sportivi di Cino abbiamo seguito via Prati Fioriti, poi siamo scesi a sinistra in Via V Alpini e al primo bivio abbiamo girato a destra in via S. Giuliano, che presto diventa una stradina agro-silvo-pastorale asfaltata. Abbiamo ignorato la discesa a sinistra verso Mantello, dove poi le stradine urbane ci avrebbero riportato a Dubino e che forse avremmo fatto meglio a seguire. Abbiamo proseguito sulla strada silvo-pastorale in leggera salita e dopo due tornanti e una valletta abbiamo trovato sulla sinistra il sentiero di discesa per Dubino. Giunti poco sopra il paese, abbiamo preso sulla destra il “Sentiero dell’Acqua” che riporta al punto di partenza. E qui il sottoscritto, insospettito dalle continue risalite di quest’ultimo sentiero, non volendo dar retta ai navigatori e avendo preso come riferimento la chiesa sbagliata, fa tornare indietro tutti fino al centro di Dubino quando mancavano 300 metri alla chiesa della frazione Monastero, quella della partenza. Ma, ispirandomi allo scrittore Douglas Adams: non sono io che dò indicazioni inesatte ma è la realtà, casomai, ad essere sbagliata!

Raggiunto il Monte Foffricio, siamo tornati per il traverso fino ai Prati dell’O (adesso con poca neve ma quasi tutta sul sentiero) e da qui, fatte poche centinaia di metri verso ovest sulla poderale che porta all’Alpe La Piazza, abbiamo preso il sentiero in discesa per Cino transitando vicino a una cappelletta.
Dai piccoli campi sportivi di Cino abbiamo seguito via Prati Fioriti, poi siamo scesi a sinistra in Via V Alpini e al primo bivio abbiamo girato a destra in via S. Giuliano, che presto diventa una stradina agro-silvo-pastorale asfaltata. Abbiamo ignorato la discesa a sinistra verso Mantello, dove poi le stradine urbane ci avrebbero riportato a Dubino e che forse avremmo fatto meglio a seguire. Abbiamo proseguito sulla strada silvo-pastorale in leggera salita e dopo due tornanti e una valletta abbiamo trovato sulla sinistra il sentiero di discesa per Dubino. Giunti poco sopra il paese, abbiamo preso sulla destra il “Sentiero dell’Acqua” che riporta al punto di partenza. E qui il sottoscritto, insospettito dalle continue risalite di quest’ultimo sentiero, non volendo dar retta ai navigatori e avendo preso come riferimento la chiesa sbagliata, fa tornare indietro tutti fino al centro di Dubino quando mancavano 300 metri alla chiesa della frazione Monastero, quella della partenza. Ma, ispirandomi allo scrittore Douglas Adams: non sono io che dò indicazioni inesatte ma è la realtà, casomai, ad essere sbagliata!
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)