Nel cuore della Valtellina...e 3 : via dei Terrazzamenti Berbenno- Morbegno
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...e mi ripeto...di nuovo...
Camminare : “solo così possiamo veramente vedere il mondo in cui viviamo e conoscere la Terra che ci ospita”
numbers
I terrazzamenti ormai sono parte della Nostra esperienza. Umana e di cammino.
Andrebbero di diritto tra i beni “patrimonio dell’umanita’ ” per quanto permettono di vedere, scoprire, conoscere ed apprezzare. Come suggerisce Ivan, se ne sono accorti pure gli americani https://www.beverfood.com/valtellina-another-side-of-nebbiolo-cosi-scrive-il-new-york-times_zwd_138084/
Per completarli ci mancava il terzo tratto, quello appunto da Berbenno a Morbegno, nella bassa valle.
Sapevamo, gia’ vedendolo e valutandolo ad occhio, che sarebbe stato diverso dagli altri, piu’ vario, piu’ boschivo, e meno fisicamente “nel cuore” delle vigne stesse.
Così decidiamo x una “esplo” fuori stagione (x i colori) , per valutare event. futuri trekking tematici tra i colori delle vigne autunnali da queste parti.
Ritrovo al Bione x le 6.20, non possiamo perdere il treno da Morbegno alle 7.27, altrimenti sballa tutto…..
Parcheggiamo alle 7.10, ci scappa anche il caffè di fronte alla stazione. 7.55 scendiamo a Berbenno, un po di asfalto per risalire fino in paese, e poi via, si parte. Meteo migliore del previsto.
E ne viene fuori un giro comunque soddisfacente, che alterna sentieri, sterrate ed un po di asfalto, tra vigne, boschi e pittoreschi nuclei e borghi, con i soliti punti sosta panoramici, favolosi e strategici.
I panorami, ampi ed appaganti sulla valle e le tante vette, ora innevate, e sulla valle imbiancata, ripagano della lunghezza del percorso. Di qua, versante solivo, neve quasi sparita.
Da Buglio in poi, le vigne si diradano parecchio.
Procediamo spediti a buon ritmo, il progetto dell‘ “integrale” salta pero’ quando capiamo che l’Agriturismo a Dazio nn risponde al telefono xchè è chiuso………….Piano B: caliamo con piu’ calma su Ardenno e pranzo davvero ottimo all' agriturismo Le case dei baff ………….
Davvero un’ottima scelta!!! Ospitalita’ e qualita’ al top!
Ripartiamo poco prima delle 15.00, evitiamo la salita a Dazio, passiamo la zona galleria nuova, e rientriamo a Morbegno, che raggiungiamo alle 17.45, con una piacevole passeggiata in piano lungo il sentiero Valtellina che costeggia l’Adda.
I tratti piu’ interessanti della Via dei Terrazzamenti restano quelli piu’ a nord, questo comunque interessante nella 1° parte, una bella e lunga passeggiata complessivamente.
Ottima compagnia. Ottimo pranzo.
Soddisfattissimo.
Alla prossima.
paolo aaeabe
Sui muri del corridoio puoi appendere i quadri più belli ma è difficile che catturino lo sguardo di chi si appresta ad entrare in casa.
Siccome la Valtellina è sempre stata un po’ una via di passaggio, il sentiero dei terrazzamenti vuole richiamare il visitatore e forzarlo a scoprire luoghi che altrimenti sarebbero sfuggiti all’attenzione di un viaggiatore.
Per noi è la terza tappa nella vallata e la più vicina al lago di Como. Riusciamo così a formulare un giudizio complessivo di questo percorso che unisce Morbegno a Tirano.
La “via dei terrazzamenti”.
Per qualcuno potrebbe essere la via del sole… no, non parlo di Gabri, ma della vite. È infatti una pianta che teme il freddo e su questi versanti si sente a suo agio nonostante la neve che riveste la piana e le conferisce un aspetto siderale. Il pendio terrazzato invece fa contrasto e, forse grazie a calde correnti ascensionali, fa da casa a lucertole che corrono felici sui muri anche in inverno.
Detto sinceramente, anche se l’itinerario conserva le medesime caratteristiche con cui si propone, rimane a mio parere il meno interessante da un punto di vista storico e paesaggistico. Tuttavia è sempre un eccellente balcone sulle cime e un discreto punto di osservazione di borghi antichi. Consiglio magari di non prendere alla lettera i numerosi cartelli gialli, che a volte fanno fare giri senza logica, ma con un po’ di inventiva concedersi la libertà di divagare a proprio piacimento. Con questo modo di camminare dopo un po’ annusiamo la vera linfa della giornata e ci intrufoliamo nella “Casa Dei Baff…” Da qui in poi cambia tutto.
La salita a Dazio come vorrebbe l’itinerario ci viene sconsigliata per la troppa neve, così la strada si spiana lungo la ciclabile a ridosso del fiume e arriviamo agevolmente a Morbegno.
Ottima la cucina, squisiti gli amici e compagnia bella… mi prenoto per la prossima puntata.
Camminare : “solo così possiamo veramente vedere il mondo in cui viviamo e conoscere la Terra che ci ospita”

I terrazzamenti ormai sono parte della Nostra esperienza. Umana e di cammino.
Andrebbero di diritto tra i beni “patrimonio dell’umanita’ ” per quanto permettono di vedere, scoprire, conoscere ed apprezzare. Come suggerisce Ivan, se ne sono accorti pure gli americani https://www.beverfood.com/valtellina-another-side-of-nebbiolo-cosi-scrive-il-new-york-times_zwd_138084/
Per completarli ci mancava il terzo tratto, quello appunto da Berbenno a Morbegno, nella bassa valle.
Sapevamo, gia’ vedendolo e valutandolo ad occhio, che sarebbe stato diverso dagli altri, piu’ vario, piu’ boschivo, e meno fisicamente “nel cuore” delle vigne stesse.
Così decidiamo x una “esplo” fuori stagione (x i colori) , per valutare event. futuri trekking tematici tra i colori delle vigne autunnali da queste parti.
Ritrovo al Bione x le 6.20, non possiamo perdere il treno da Morbegno alle 7.27, altrimenti sballa tutto…..
Parcheggiamo alle 7.10, ci scappa anche il caffè di fronte alla stazione. 7.55 scendiamo a Berbenno, un po di asfalto per risalire fino in paese, e poi via, si parte. Meteo migliore del previsto.
E ne viene fuori un giro comunque soddisfacente, che alterna sentieri, sterrate ed un po di asfalto, tra vigne, boschi e pittoreschi nuclei e borghi, con i soliti punti sosta panoramici, favolosi e strategici.
I panorami, ampi ed appaganti sulla valle e le tante vette, ora innevate, e sulla valle imbiancata, ripagano della lunghezza del percorso. Di qua, versante solivo, neve quasi sparita.
Da Buglio in poi, le vigne si diradano parecchio.
Procediamo spediti a buon ritmo, il progetto dell‘ “integrale” salta pero’ quando capiamo che l’Agriturismo a Dazio nn risponde al telefono xchè è chiuso………….Piano B: caliamo con piu’ calma su Ardenno e pranzo davvero ottimo all' agriturismo Le case dei baff ………….
Davvero un’ottima scelta!!! Ospitalita’ e qualita’ al top!
Ripartiamo poco prima delle 15.00, evitiamo la salita a Dazio, passiamo la zona galleria nuova, e rientriamo a Morbegno, che raggiungiamo alle 17.45, con una piacevole passeggiata in piano lungo il sentiero Valtellina che costeggia l’Adda.
I tratti piu’ interessanti della Via dei Terrazzamenti restano quelli piu’ a nord, questo comunque interessante nella 1° parte, una bella e lunga passeggiata complessivamente.
Ottima compagnia. Ottimo pranzo.
Soddisfattissimo.
Alla prossima.

Sui muri del corridoio puoi appendere i quadri più belli ma è difficile che catturino lo sguardo di chi si appresta ad entrare in casa.
Siccome la Valtellina è sempre stata un po’ una via di passaggio, il sentiero dei terrazzamenti vuole richiamare il visitatore e forzarlo a scoprire luoghi che altrimenti sarebbero sfuggiti all’attenzione di un viaggiatore.
Per noi è la terza tappa nella vallata e la più vicina al lago di Como. Riusciamo così a formulare un giudizio complessivo di questo percorso che unisce Morbegno a Tirano.
La “via dei terrazzamenti”.
Per qualcuno potrebbe essere la via del sole… no, non parlo di Gabri, ma della vite. È infatti una pianta che teme il freddo e su questi versanti si sente a suo agio nonostante la neve che riveste la piana e le conferisce un aspetto siderale. Il pendio terrazzato invece fa contrasto e, forse grazie a calde correnti ascensionali, fa da casa a lucertole che corrono felici sui muri anche in inverno.
Detto sinceramente, anche se l’itinerario conserva le medesime caratteristiche con cui si propone, rimane a mio parere il meno interessante da un punto di vista storico e paesaggistico. Tuttavia è sempre un eccellente balcone sulle cime e un discreto punto di osservazione di borghi antichi. Consiglio magari di non prendere alla lettera i numerosi cartelli gialli, che a volte fanno fare giri senza logica, ma con un po’ di inventiva concedersi la libertà di divagare a proprio piacimento. Con questo modo di camminare dopo un po’ annusiamo la vera linfa della giornata e ci intrufoliamo nella “Casa Dei Baff…” Da qui in poi cambia tutto.
La salita a Dazio come vorrebbe l’itinerario ci viene sconsigliata per la troppa neve, così la strada si spiana lungo la ciclabile a ridosso del fiume e arriviamo agevolmente a Morbegno.
Ottima la cucina, squisiti gli amici e compagnia bella… mi prenoto per la prossima puntata.
Una rilassante e allegra camminata con gli amici
in una bella giornata d'inverno tra le bellezze della Valtellina!
Se poi ci metti una sosta pranzo TOP
allora diventa
"Una camminata coi Baff !"
Un grazie agli amici per la piacevole e allegra giornata;
un dolce saluto alla Reginetta sempre nel cuore!
proralba
La via dei Terrazzamenti..la prima per me totale novità.
Fino ad ora i vigneti per lo più visti quasi di sfuggita..non come meta prioritaria, questa giornata per me risulta davvero interessante anche per la veste insolita...ancora un poco innevata in cui si presentano (se poi ancor più rappresentative le tappe precedenti...).
Ne torno molto contenta...uno sguardo diverso...un'ottica differente con cui esplorare il territorio...vedendo le cime più note lassù da lontano, ma ciò che cattura oggi è ben altro. Imparo un interesse nuovo grazie agli occhi, alla passione dei miei compagni di cammino. Sì davvero un'occasione di arricchimento nella conoscenza del territorio a noi vicino e delle sue bellezze!!! Grazie per questo ragazzi ed a Massimo che ha lanciato l'idea.
..,per non parlare poi del Baffo.... davvero giornata coi Baffi!!!!!
e..come il buon vino..più passano i giorni e si sedimenta in me questo giro..più ne traggo sapore...
..a proposito di buon vino..e il "Marugiatt"??...chissà come sarà...mi sa tanto di buono.... :) :)
Grazie ragazzi, ad ognuno! Ottima compagnia as usual... ;)
massimo Lunga e rilassante passeggiata nel cuore della bassa Valtellina. Era l'ultimo tratto che ci mancava per completare l'intera tratta dei Terrazzamenti e sicuramente come ci aspettavamo si è rivelato il meno suggestivo anche se la prima parte di percorso non e stata per niente male.
Dopo l'eccellente pausa pranzo presso l'agriturismo Case dei Baff rientro a Morbegno lungo il sentiero Valtellina. Grazie agli amici per la piacevole compagnia

La via dei Terrazzamenti..la prima per me totale novità.
Fino ad ora i vigneti per lo più visti quasi di sfuggita..non come meta prioritaria, questa giornata per me risulta davvero interessante anche per la veste insolita...ancora un poco innevata in cui si presentano (se poi ancor più rappresentative le tappe precedenti...).
Ne torno molto contenta...uno sguardo diverso...un'ottica differente con cui esplorare il territorio...vedendo le cime più note lassù da lontano, ma ciò che cattura oggi è ben altro. Imparo un interesse nuovo grazie agli occhi, alla passione dei miei compagni di cammino. Sì davvero un'occasione di arricchimento nella conoscenza del territorio a noi vicino e delle sue bellezze!!! Grazie per questo ragazzi ed a Massimo che ha lanciato l'idea.
..,per non parlare poi del Baffo.... davvero giornata coi Baffi!!!!!
e..come il buon vino..più passano i giorni e si sedimenta in me questo giro..più ne traggo sapore...
..a proposito di buon vino..e il "Marugiatt"??...chissà come sarà...mi sa tanto di buono.... :) :)
Grazie ragazzi, ad ognuno! Ottima compagnia as usual... ;)

Dopo l'eccellente pausa pranzo presso l'agriturismo Case dei Baff rientro a Morbegno lungo il sentiero Valtellina. Grazie agli amici per la piacevole compagnia
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)