Filo di Nolezzo e Monte Todum
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la bella descrizione di Eugenio
veget e il bel rapporto di
atal dell'anno scorso la curiosità ha cominciato a stuzzicarmi e quando il buon
GM mi propone il Filo di Nolezzo non ci penso due volte.. lui lo ha percorso diverse volte e la zona la conosce molto bene, non mi resta quindi che "girare" la proposta ai
Giansa e il gioco è fatto!
Si parte da Cossogno e seguendo la mulattiera per Cicogna la si abbandona a un bivio segnalato in direzione Nolezzo passando dalla desolata località di Miunchio. Da qui guardando in direzione N si scorge un cartello sopra il nucleo di baite con la scritta FILO, un sentiero molto ripido e in parte roccioso che segue abbastanza fedelmente la cresta SW del Monte Todum detta appunto dai locali Filo di Nolezzo (o anche Groppo di Nolezzo). Questo itinerario se pur molto divertente non va sottovalutato, soprattutto se affrontato con un po' di neve sui traversi a N (passaggi trovati delicati con neve bagnata). In condizioni asciutte, se si segue fedelmente la ricca bollatura è solo ripido e presenta qualche breve passaggio di I° e un paio di tratti attrezzati, non è mai veramente esposto o pericoloso ma non va preso assolutamente "sotto gamba". Invece se si segue fedelmente il FILO della parte rocciosa allora è presente anche qualche passaggio di II° da affrontare in discesa (nel caso si salga...) in quanto sulla cresta vi sono parecchi sali/scendi.
Giunti sul Monte Todum, dopo una doverosa pausa, accettiamo la proposta "alternativa" di
GM e dopo aver raggiunto la Motta d'Aurelio cerchiamo il sentiero diretto dal costone che porta all'Alpe Crosa, l'accesso non è evidente (va cercato in direzione S/SW) ma una volta trovato risulta ben evidente e segnato (bolli rossi).
Per non farci mancare proprio nulla cerchiamo e troviamo il vecchio sentiero alto in disuso che collega l'Alpe Crosa a Ungiasca, itinerario selvaggio e parzialmente invaso dalla vegetazione ove è presente però una vecchia e sbiadita bollatura biancorossa alternata a una più recente ma non ufficiale in rosso. Solcando diverse vallette senza perdere quota si raggiunge la mulattiera del chilometro verticale poco sopra la località "Cresta" e da qui in pochi minuti si ritorna a Cossogno.
Giro molto divertente e compagnia sempre al top.......




Si parte da Cossogno e seguendo la mulattiera per Cicogna la si abbandona a un bivio segnalato in direzione Nolezzo passando dalla desolata località di Miunchio. Da qui guardando in direzione N si scorge un cartello sopra il nucleo di baite con la scritta FILO, un sentiero molto ripido e in parte roccioso che segue abbastanza fedelmente la cresta SW del Monte Todum detta appunto dai locali Filo di Nolezzo (o anche Groppo di Nolezzo). Questo itinerario se pur molto divertente non va sottovalutato, soprattutto se affrontato con un po' di neve sui traversi a N (passaggi trovati delicati con neve bagnata). In condizioni asciutte, se si segue fedelmente la ricca bollatura è solo ripido e presenta qualche breve passaggio di I° e un paio di tratti attrezzati, non è mai veramente esposto o pericoloso ma non va preso assolutamente "sotto gamba". Invece se si segue fedelmente il FILO della parte rocciosa allora è presente anche qualche passaggio di II° da affrontare in discesa (nel caso si salga...) in quanto sulla cresta vi sono parecchi sali/scendi.
Giunti sul Monte Todum, dopo una doverosa pausa, accettiamo la proposta "alternativa" di

Per non farci mancare proprio nulla cerchiamo e troviamo il vecchio sentiero alto in disuso che collega l'Alpe Crosa a Ungiasca, itinerario selvaggio e parzialmente invaso dalla vegetazione ove è presente però una vecchia e sbiadita bollatura biancorossa alternata a una più recente ma non ufficiale in rosso. Solcando diverse vallette senza perdere quota si raggiunge la mulattiera del chilometro verticale poco sopra la località "Cresta" e da qui in pochi minuti si ritorna a Cossogno.
Giro molto divertente e compagnia sempre al top.......
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)