Sasso del Ferro -1062 mt- (da Laveno).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quando c'è incertezza meteo che non invoglia ad andare per posti nuovi e, poco tempo disponibile, ecco che la salita Laveno - Sasso del Ferro è la prima idea che mi viene in mente. Quest'oggi ci ritornerò in compagnia dell'amico Matteo.
A Laveno 206 mt dopo aver parcheggiato l'auto ci portiamo in via Vararo angolo via Caprera, punto in cui avrà inizio la ripida strada asfaltata che ci condurrà alle frazioni alte di Brena e Monteggia. A Monteggia 363 mt la strada diverrà un'ardita mulattiera selciata fino a Casere 750 mt, sotto il ristorante Gigliola.
Qui svoltiamo a destra seguendo il sentiero per Poggio Sant'Elsa / Sasso del Ferro. Dopodiché al bivio, abbandoneremo questa via per virare a sinistra e utilizzare la variante sentiero 222A denominata Poggio Vararo / Sasso del Ferro, ben segnalata dal cartello indicatore. Per tracce di sentiero si taglia in diagonale il robusto fianco N del Sasso del Ferro, guadagnando la cresta in prossimità di una selletta. Qui si inverte il senso di marcia svoltando a destra e si risale la cresta boscosa disseminata da roccette affioranti dal terreno. Proseguendo si aggira una grosso masso monolite calcareo sbucando fuori al panoramico Poggio Vararo. Ora per logica si sale con estrema facilità verso l'ampio pendio che in brevissimo tempo ci condurrà in cima: Sasso del Ferro 1062 mt.
Per la discesa raggiungiamo Poggio Sant'Elsa 949 mt, dopodiché per pista forestale ritorniamo al bivio della variante chiudendo un piccolo anello parziale attorno alla vetta. Infine scesi a Casere 750 mt riprendiamo la mulattiera che ci riporterà a Laveno 206 mt. Così termina una breve ma intensa gita che si è svolta per tutta la sua durata sotto un suggestivo nevischio.
NOTE: Mulattiera e piste sterrate T1 / T2. Il sentiero 222A Poggio Vararo / Sasso del Ferro, indicato da cartello indicatore non è però ufficialmente segnalato all'interno del bosco. Nonostante tutto, senza distrazioni e con una maggiore attenzione la traccia è reperibile grazie a vecchi bolli rossi. Questo tratto a mio giudizio in via precauzionale è un T3.
A Laveno 206 mt dopo aver parcheggiato l'auto ci portiamo in via Vararo angolo via Caprera, punto in cui avrà inizio la ripida strada asfaltata che ci condurrà alle frazioni alte di Brena e Monteggia. A Monteggia 363 mt la strada diverrà un'ardita mulattiera selciata fino a Casere 750 mt, sotto il ristorante Gigliola.
Qui svoltiamo a destra seguendo il sentiero per Poggio Sant'Elsa / Sasso del Ferro. Dopodiché al bivio, abbandoneremo questa via per virare a sinistra e utilizzare la variante sentiero 222A denominata Poggio Vararo / Sasso del Ferro, ben segnalata dal cartello indicatore. Per tracce di sentiero si taglia in diagonale il robusto fianco N del Sasso del Ferro, guadagnando la cresta in prossimità di una selletta. Qui si inverte il senso di marcia svoltando a destra e si risale la cresta boscosa disseminata da roccette affioranti dal terreno. Proseguendo si aggira una grosso masso monolite calcareo sbucando fuori al panoramico Poggio Vararo. Ora per logica si sale con estrema facilità verso l'ampio pendio che in brevissimo tempo ci condurrà in cima: Sasso del Ferro 1062 mt.
Per la discesa raggiungiamo Poggio Sant'Elsa 949 mt, dopodiché per pista forestale ritorniamo al bivio della variante chiudendo un piccolo anello parziale attorno alla vetta. Infine scesi a Casere 750 mt riprendiamo la mulattiera che ci riporterà a Laveno 206 mt. Così termina una breve ma intensa gita che si è svolta per tutta la sua durata sotto un suggestivo nevischio.
NOTE: Mulattiera e piste sterrate T1 / T2. Il sentiero 222A Poggio Vararo / Sasso del Ferro, indicato da cartello indicatore non è però ufficialmente segnalato all'interno del bosco. Nonostante tutto, senza distrazioni e con una maggiore attenzione la traccia è reperibile grazie a vecchi bolli rossi. Questo tratto a mio giudizio in via precauzionale è un T3.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)