Da Genova Nervi a Sori per il M.Giugo, la "quota 730" e Santa Croce.
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da alcuni anni non cammino in Liguria, mi serve una ripresa graduale dopo 40 giorni di inattività, rispondo quindi positivamente all'iniziativa organizzata da un amico titolare di una associazione di escursionismo. Aranci, palme, pini marittimi e il Mar Ligure: rituffiamoci in questo ambiente mediterraneo. Oggi sono inserito in un gruppo numeroso che comprende escursionisti di Milano, Pavia, Lodi, Alessandria.
La partenza avviene da Genova Nervi lungo Viale delle Palme, di fronte alla stazone ferroviaria. Incrociata via Oberdan, poco più avanti il viale termina contro la "montagna" e si comincia a salire per scalinate e viottoli segnati da triangoli rossi.
Il primo punto caratteristico toccato è la chiesa di San Rocco di Nervi, da cui il percorso continua a salire prima come stradina lastricata poi come sentiero nella vegetazione, sul crinale tra Nervi e Bogliasco. Raggiunto il poco marcato Monte Giugo e poi la zona pianeggiante del Passo La Crocetta, continuiamo alternando salite a tratti piani. Con un'ultima salita in un rado bosco di pini marittimi raggiungiamo il crinale che chiude la valle di Bogliasco, a circa 730 metri, dove intercettiamo la strada provinciale 67 "del Monte Fasce", a poca distanza dalla cima del M.Cordona.
La seguiamo verso est per circa un km per poi imboccare il sentiero, ora segnato da quadrati rossi, che scende a destra verso Sori, sul crinale tra le valli di Sori e Recco. Con una breve risalita raggiungiamo la chiesetta/santuario di S.Croce, posta sul Monte omonimo e punto panoramico su Sori, Camogli, il Golfo Paradiso e il Monte di Portofino di cui si distingue anche la caratteristica Punta Chiappa.
Da qui continuiamo la discesa, perdendo rapidamente quota. Superata una cisterna a quota 325, a un bivio scendiamo a destra per scale in cemento e poi, passando anche per "l'antica via delle chiappe", arriviamo alla chiesa di S.Michele a Pieve Ligure. Ora per sentierini e tipici viottoli, sempre seguendo i quadrati rossi, scendiamo verso sinistra a Sori, dove il treno ci riporta al punto di partenza.
Una gita ben condotta dall'amico Piermaria e per finire non mi aspettavo l'assenza di waypoints su hikr. Oltre a non esser capace di fotografare il mare, specialità in cui sono poco allenato!
La partenza avviene da Genova Nervi lungo Viale delle Palme, di fronte alla stazone ferroviaria. Incrociata via Oberdan, poco più avanti il viale termina contro la "montagna" e si comincia a salire per scalinate e viottoli segnati da triangoli rossi.
Il primo punto caratteristico toccato è la chiesa di San Rocco di Nervi, da cui il percorso continua a salire prima come stradina lastricata poi come sentiero nella vegetazione, sul crinale tra Nervi e Bogliasco. Raggiunto il poco marcato Monte Giugo e poi la zona pianeggiante del Passo La Crocetta, continuiamo alternando salite a tratti piani. Con un'ultima salita in un rado bosco di pini marittimi raggiungiamo il crinale che chiude la valle di Bogliasco, a circa 730 metri, dove intercettiamo la strada provinciale 67 "del Monte Fasce", a poca distanza dalla cima del M.Cordona.
La seguiamo verso est per circa un km per poi imboccare il sentiero, ora segnato da quadrati rossi, che scende a destra verso Sori, sul crinale tra le valli di Sori e Recco. Con una breve risalita raggiungiamo la chiesetta/santuario di S.Croce, posta sul Monte omonimo e punto panoramico su Sori, Camogli, il Golfo Paradiso e il Monte di Portofino di cui si distingue anche la caratteristica Punta Chiappa.
Da qui continuiamo la discesa, perdendo rapidamente quota. Superata una cisterna a quota 325, a un bivio scendiamo a destra per scale in cemento e poi, passando anche per "l'antica via delle chiappe", arriviamo alla chiesa di S.Michele a Pieve Ligure. Ora per sentierini e tipici viottoli, sempre seguendo i quadrati rossi, scendiamo verso sinistra a Sori, dove il treno ci riporta al punto di partenza.
Una gita ben condotta dall'amico Piermaria e per finire non mi aspettavo l'assenza di waypoints su hikr. Oltre a non esser capace di fotografare il mare, specialità in cui sono poco allenato!
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)