Valmala: traversata dalla Sella Boera alla Bocchetta del Giacc
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Appena iniziata...si fa per dire... e subito terminata la stagione Skialp, ripreso l'assetto Trek non rimane che tornare in cerca di percorsi "extra" su alcune splendide cime ai più… e tali resteranno… sconosciute.
...tanto per "non" cambiare risalgo nuovamente, passando però dalla Valmala con un percorso ancor più lungo e laborioso, alla Sella Boera con l'intenzione di completare il tratto di cresta che da qui prosegue in direzione S sino alla Bocchetta del Giacc e, magari volendo, anche alla Punta dei Denti di Valmala.
C'è un susseguirsi di cime e cimette, rocce e roccette, sali e scendi ma, nel complesso, nulla di difficoltoso… niente imbrago, corde e neppure i ramponi…, giusto qualche passo di arrampicata, mai troppo esposto o pericoloso… max II... tanto per scaldarsi un po'.
Splendido il panorama… e l'ambiente… sulle Cime Valsesiane e Biellesi… ed anche sul Rosa.
Avvistati i sottostanti ruderi del Cios terminiamo… c'è anche David… la traversa alla Bocchetta del Giacc da dove sembra più fattibile e sicuro… e così è... abbassarsi verso la Valmala.
Sentieri, a parte quello segnalato di fondovalle, oltre il Rifugio Forestale di Valmala di Sopra, praticamente non si trova più traccia… ma gli alpeggi rovine ci sono…, quindi, specialmente in discesa dal Giacc per la Gomba di Selva Grossa, c'è da fare attenzione agli scivoloni… più utili qui che in cresta i rampo… sull'erba "Paglione"... c'è da tribolare un poco… con un finale sui tondi massi del torrente.
Una volta ritrovata (circa a quota 1000) la traccia del sentiero di fondovalle (segni giallo-rossi) in 15-20 minuti si torna all'Alpe Valmala per continuare poi per lo stesso… non ce n'è altri…, a ritroso, fino al ponte sul Sesia e quindi a Scopa (Piazzale oltre la Chiesa).
...tanto per "non" cambiare risalgo nuovamente, passando però dalla Valmala con un percorso ancor più lungo e laborioso, alla Sella Boera con l'intenzione di completare il tratto di cresta che da qui prosegue in direzione S sino alla Bocchetta del Giacc e, magari volendo, anche alla Punta dei Denti di Valmala.
C'è un susseguirsi di cime e cimette, rocce e roccette, sali e scendi ma, nel complesso, nulla di difficoltoso… niente imbrago, corde e neppure i ramponi…, giusto qualche passo di arrampicata, mai troppo esposto o pericoloso… max II... tanto per scaldarsi un po'.
Splendido il panorama… e l'ambiente… sulle Cime Valsesiane e Biellesi… ed anche sul Rosa.
Avvistati i sottostanti ruderi del Cios terminiamo… c'è anche David… la traversa alla Bocchetta del Giacc da dove sembra più fattibile e sicuro… e così è... abbassarsi verso la Valmala.
Sentieri, a parte quello segnalato di fondovalle, oltre il Rifugio Forestale di Valmala di Sopra, praticamente non si trova più traccia… ma gli alpeggi rovine ci sono…, quindi, specialmente in discesa dal Giacc per la Gomba di Selva Grossa, c'è da fare attenzione agli scivoloni… più utili qui che in cresta i rampo… sull'erba "Paglione"... c'è da tribolare un poco… con un finale sui tondi massi del torrente.
Una volta ritrovata (circa a quota 1000) la traccia del sentiero di fondovalle (segni giallo-rossi) in 15-20 minuti si torna all'Alpe Valmala per continuare poi per lo stesso… non ce n'è altri…, a ritroso, fino al ponte sul Sesia e quindi a Scopa (Piazzale oltre la Chiesa).
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)