Monte Argentea sentiero stella bianca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Itinerario panoramico che risale la cresta sud del Monte Argentea.
Lasciata l'auto dove inizia il sentiero per il ponte Negrone (solo 3 posti) si risale la strada, dopo alcuni tornanti inizia una sterrata che poi si lascia prendendo un sentiero verso destra (sentiero dell'ingegnere).
Per un breve tratto i due percorsi coincidono per poi separarsi definitivamente.
Il sentiero, contrassegnato dalla stella bianca, superate la gua all'Omu e la gua de Botte, prosegue sul fianco orientale della rocca Turchina, raggiunge il colletto a Monte e continua lungo il panoramico crinale che diventa meno ripido.
Salendo verso nord si attraversano gli ampi prati del Lavaggiu Vivu, sovrastati dalle moli rocciose della rocca da Chiappa e della rocca Negra.
Superata la punta du Cian, si raggiunge la Colletassa dove si incrocia l'itinerario contrassegnato da una A rossa.
Si prosegue dritti in salita seguendo la Stella Bianca lungo tracce tra massi e salti rocciosi fino a raggiungere la cima del Monte Argentea (questo ultimo tratto è poco frequentato).
Panorama immenso.
Dalla cima in breve lungo la cresta al rifugio Argentea.
Per tornare al punto di partenza siamo scesi al rifugio Leveasso (chiuso e dall'aria abbandonata), poi lungo il sentiero della valle di Lerca.
Al passo del Fo il sentiero passa sull'altro lato della valle e prosegue in discesa a mezzacosta fino al punto di partenza.
Lasciata l'auto dove inizia il sentiero per il ponte Negrone (solo 3 posti) si risale la strada, dopo alcuni tornanti inizia una sterrata che poi si lascia prendendo un sentiero verso destra (sentiero dell'ingegnere).
Per un breve tratto i due percorsi coincidono per poi separarsi definitivamente.
Il sentiero, contrassegnato dalla stella bianca, superate la gua all'Omu e la gua de Botte, prosegue sul fianco orientale della rocca Turchina, raggiunge il colletto a Monte e continua lungo il panoramico crinale che diventa meno ripido.
Salendo verso nord si attraversano gli ampi prati del Lavaggiu Vivu, sovrastati dalle moli rocciose della rocca da Chiappa e della rocca Negra.
Superata la punta du Cian, si raggiunge la Colletassa dove si incrocia l'itinerario contrassegnato da una A rossa.
Si prosegue dritti in salita seguendo la Stella Bianca lungo tracce tra massi e salti rocciosi fino a raggiungere la cima del Monte Argentea (questo ultimo tratto è poco frequentato).
Panorama immenso.
Dalla cima in breve lungo la cresta al rifugio Argentea.
Per tornare al punto di partenza siamo scesi al rifugio Leveasso (chiuso e dall'aria abbandonata), poi lungo il sentiero della valle di Lerca.
Al passo del Fo il sentiero passa sull'altro lato della valle e prosegue in discesa a mezzacosta fino al punto di partenza.
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare