Castello di Cuasso (+ Linea Cadorna)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Cuasso al Piano dirigersi in direzione di Borgnaga e poi svoltare a sinistra sull'ex strada militare che passa di fianco alla cava.
Poco dopo svoltare a destra, qui si può vedere il Castello di Cuasso (solo esternamente, in quanto tutta l'area è recintata), poi proseguire sull'altra diramazione dell'ex strada militare che porta alle prime due postazioni di una batteria.
Ora seguendo il camminamento interno si prosegue così raggiungendo in questo unico percorso le successive postazioni. Lungo il camminamento si possono osservare diversi depositi.
Ora giunti ad un gruppetto di case nuove, si prosegue nel bosco alla loro destra dove l'ex strada prosegue e porta a dei depositi, dopodiché passato il ponte entra in proprietà privata.
Ora ci si porta dall'altra parte del gruppetto di case dove si trova un posto d'osservazione e qui si riprende l'ex strada militare costeggiando il Castello e ripassando lungo le postazioni precedenti ci si porta sulla strada asfaltata e si giunge all'area pic-nic in località San Salvatore, dove qui si può osservare una batteria (in proprietà privata) e a sinistra dell'area pic-nic si trovano dei resti di trincee. Si prosegue poi salendo sulla cima Il Mottarello e poi riportati sulla strada asfaltata si torna a Cuasso al Piano passando per la piccola Chiesa di S. Salvatore.
Niente di particolare da segnalare, anche se i percorsi non sono segnalati sono però abbastanza battuti.
Tempi e distanze
2h15', 7.5 km
Poco dopo svoltare a destra, qui si può vedere il Castello di Cuasso (solo esternamente, in quanto tutta l'area è recintata), poi proseguire sull'altra diramazione dell'ex strada militare che porta alle prime due postazioni di una batteria.
Ora seguendo il camminamento interno si prosegue così raggiungendo in questo unico percorso le successive postazioni. Lungo il camminamento si possono osservare diversi depositi.
Ora giunti ad un gruppetto di case nuove, si prosegue nel bosco alla loro destra dove l'ex strada prosegue e porta a dei depositi, dopodiché passato il ponte entra in proprietà privata.
Ora ci si porta dall'altra parte del gruppetto di case dove si trova un posto d'osservazione e qui si riprende l'ex strada militare costeggiando il Castello e ripassando lungo le postazioni precedenti ci si porta sulla strada asfaltata e si giunge all'area pic-nic in località San Salvatore, dove qui si può osservare una batteria (in proprietà privata) e a sinistra dell'area pic-nic si trovano dei resti di trincee. Si prosegue poi salendo sulla cima Il Mottarello e poi riportati sulla strada asfaltata si torna a Cuasso al Piano passando per la piccola Chiesa di S. Salvatore.
Niente di particolare da segnalare, anche se i percorsi non sono segnalati sono però abbastanza battuti.
Tempi e distanze
2h15', 7.5 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare