Monte Morello (520 m) – EMTB
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in MTB al Monte Morello, nel comune di Novazzano. In Toscana, dove pure c’è un Monte Morello, chiamano “morello” un fungo porcino di colore morato. È difficile sapere se l’etimologia del Morello di Novazzano si riferisca al porcino, oppure ad un piccolo gelso (Morus nigra), in dialetto “murún”, oppure ad un cognome. Di sicuro Morello non deriva dal mantello equino nero, anche se su questa collina i cavalli sono di casa.
Inizio dell’escursione: ore 13.25
Fine dell’escursione: ore 15.10
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1019 hPa
Isoterma di 0°C alle 12.00: 1600 m
Temperatura alla partenza: 9°C
Temperatura al rientro: 10°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 7.54
Tramonto del sole: 16.39
È una giornata radiosa, priva di nuvole, che mi induce ad inforcare la bici per un giretto nel Mendrisiotto. La meta odierna è la collina presso Novazzano, dominata da un alto traliccio metallico sul quale sono stati applicati antenne e ripetitori per la diffusione di programmi radiotelevisivi.
Attraversato il Parco di Casvegno raggiungo in pochi minuti l’area della discarica di Valle della Motta e del Parco Valle della Motta. Seguo la sterrata che fiancheggia la recinzione, ignoro il bivio per Canova e dalla rotonda di Boscherina, con una breve e leggera salita, pervengo al vecchio nucleo di Brusata (389 m), che osservo con attenzione. Questa frazione di Novazzano ha dato i natali al grande architetto Carlo Fontana, (Novazzano, 22.4.1638 – Roma, 5.2.1714). Nipote di Domenico F., discepolo e collaboratore del Bernini, eseguì anche moltissimi restauri e rifacimenti di chiese e di palazzi. Le sue opere più importanti sono la Basilica di Santa Maria in Trastevere, il Palazzo Montecitorio, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la Chiesa di Santa Rita da Cascia, la Chiesa di San Marcello, il Palazzo Chigi-Odescalchi, …
Riprendo la pedalata fino a pochi metri dalla Dogana di Brusata, quindi svolto a sinistra in direzione di Pauzella, località nota per il centro ippico, che ha ospitato gare nazionali molto importanti. Mi bastano cinque minuti per arrivare alla grande scuderia, ubicata a ridosso della frontiera. Per raggiungere il Monte Morello seguo la sterrata che parte all’altezza dell’azienda agricola che porta il nome del monte. È un’elevazione molto panoramica, che domina prati e vigneti, coltivati nelle bellissime radure dei boschi di latifoglie. Lo sguardo verso est offre una carrellata di numerose cime prealpine, ancora prive di neve.

Sulla via del ritorno passo da Boscherina (354 m) e da una fattoria riattata, in località Loi (340 m), dove qualche decennio fa si girò una scena di un film del quale ho dimenticato il titolo.
Pedalata pomeridiana di un paio d’ore, giusto per gradire il bel sole di dicembre e il limpidissimo cielo del Mendrisiotto, oggi privo di nuvole. Il distretto offre ancora numerose possibilità di rilassanti passeggiate fuori dalle strade trafficate: basta consultare una carta topografica con i percorsi escursionistici, disponibile pure in internet.
Tempo totale: 1 h 40 min
Tempo di salita: 35 min
Dislivello in salita: 402 m
Quota massima: 520 m
Quota minima: 330 m
Sviluppo complessivo: 18,2 km
Consumo batteria: 25%
Difficoltà: F
Coordinate Monte Morello: 718′920 / 77′160
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: no
Rega: 1414
Kommentare (4)