Bric Camulà - Monte Rama - Cima Fontanaccia - Bric Resunnou da Lerca
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, dopo tanto tempo, finalmente camminerò con la mia Eleonora.
L' odierna meta prende ispirazione da una bella e precisa relazione di
peter86
Tale meta è rappresentata da quattro belle montagne del bel Parco Naturale Regionale del Beigua, in Liguria e più precisamente nell' Appennino Ligure Occidentale.
Tale parco vanta ben 26 km. di crinali montuosi che si sviluppano dal Colle del Giovo al Passo del Turchino.
Il Parco del Beigua è tra le zone naturali più ricche di biodiversità dell' intera Liguria, quindi un' ottima meta per fare delle belle ed intriganti escursioni "vista mare".
Partiti da Lerca raggiungiamo in breve tempo la Località Piana.
Qui seguiamo il sentiero contrassegnato con il doppio tratto rosso, il pallino rosso e la "A" rossa su bollo bianco fino al bivio posto a quota 295 metri.
A tale bivio andiamo a sinistra seguendo così i segnavia doppio tratto rosso e la "A" rossa su bollo bianco.
Il sentiero è molto bello e giunti in prossimità del Bric Camulà decidiamo di salirlo attraverso la sua bella Via Normale (EE)
Questo sarà l'unico tratto di sentiero che giustifica la valutazione T3
Per le altre cime la valutazione è T2
Scesi dal Bric Camulà raggiungiamo il Passo Camulà... poi delle belle placche rocciose ed infine, tramite la Via Diretta, giungiamo in vetta al panoramico Monte Rama.
Dopo una doverosa e breve pausa, iniziamo una traversata attraverso il panoramico crinale Ovest del Monte Rama fino a raggiungere la Cima Fontanaccia con le sue due vicinissime cime.
Scesi da tale cima, proseguiamo la discesa lungo il solare e panoramico crinale fino a giungere al Colle Sud Bric Resunnou.
Da questo colle seguiamo brevemente i segnali dell' Alta Via fino ad una piccola ma evidente indicazione lignea per l' ultima cima della giornata, cioè il Bric Resunnou (o Resonàu), che raggiungiamo in breve tempo seguendo prima una evidente traccia nel bosco ed infine degli ometti che segnano il versante Nord di questa bella cima.
DISCESA:
Ritornati al Colle Sud Bric Resunnou iniziamo la lunga discesa verso Lerca, passando alle pendici del versante settentrionale del Monte Rama, quindi poi lambendo il rispettivo versante Sud-Est ed infine passando alle pendici orientali del Bric Camulà.
Segnavia:
Doppio tratto rosso
Tale sentiero, nella prima parte, è nel fitto bosco ma poi diventa più "solare" e panoramico fino ad incrociare, ormai quasi alla fine, il sentiero fatto all' andata.
Purtroppo in vari tratti i rovi ci disturberanno un pò e almeno 7-8 volte dovremo scavalcare o aggirare grosse piante cadute recentemente.
Ecco il simpatico e bel video della traccia GPS della nostra camminata, sapientemente e pazientemente realizzato da Eleonora: (cliccare il"bottone")
https://www.relive.cc/view/e1239561174
Cari Saluti a Tutti e ora la relazione alle tante foto con relativa descrizione...
Angelo + Eleonora
L' odierna meta prende ispirazione da una bella e precisa relazione di

Tale meta è rappresentata da quattro belle montagne del bel Parco Naturale Regionale del Beigua, in Liguria e più precisamente nell' Appennino Ligure Occidentale.
Tale parco vanta ben 26 km. di crinali montuosi che si sviluppano dal Colle del Giovo al Passo del Turchino.
Il Parco del Beigua è tra le zone naturali più ricche di biodiversità dell' intera Liguria, quindi un' ottima meta per fare delle belle ed intriganti escursioni "vista mare".
Partiti da Lerca raggiungiamo in breve tempo la Località Piana.
Qui seguiamo il sentiero contrassegnato con il doppio tratto rosso, il pallino rosso e la "A" rossa su bollo bianco fino al bivio posto a quota 295 metri.
A tale bivio andiamo a sinistra seguendo così i segnavia doppio tratto rosso e la "A" rossa su bollo bianco.
Il sentiero è molto bello e giunti in prossimità del Bric Camulà decidiamo di salirlo attraverso la sua bella Via Normale (EE)
Questo sarà l'unico tratto di sentiero che giustifica la valutazione T3
Per le altre cime la valutazione è T2
Scesi dal Bric Camulà raggiungiamo il Passo Camulà... poi delle belle placche rocciose ed infine, tramite la Via Diretta, giungiamo in vetta al panoramico Monte Rama.
Dopo una doverosa e breve pausa, iniziamo una traversata attraverso il panoramico crinale Ovest del Monte Rama fino a raggiungere la Cima Fontanaccia con le sue due vicinissime cime.
Scesi da tale cima, proseguiamo la discesa lungo il solare e panoramico crinale fino a giungere al Colle Sud Bric Resunnou.
Da questo colle seguiamo brevemente i segnali dell' Alta Via fino ad una piccola ma evidente indicazione lignea per l' ultima cima della giornata, cioè il Bric Resunnou (o Resonàu), che raggiungiamo in breve tempo seguendo prima una evidente traccia nel bosco ed infine degli ometti che segnano il versante Nord di questa bella cima.
DISCESA:
Ritornati al Colle Sud Bric Resunnou iniziamo la lunga discesa verso Lerca, passando alle pendici del versante settentrionale del Monte Rama, quindi poi lambendo il rispettivo versante Sud-Est ed infine passando alle pendici orientali del Bric Camulà.
Segnavia:
Doppio tratto rosso
Tale sentiero, nella prima parte, è nel fitto bosco ma poi diventa più "solare" e panoramico fino ad incrociare, ormai quasi alla fine, il sentiero fatto all' andata.
Purtroppo in vari tratti i rovi ci disturberanno un pò e almeno 7-8 volte dovremo scavalcare o aggirare grosse piante cadute recentemente.
Ecco il simpatico e bel video della traccia GPS della nostra camminata, sapientemente e pazientemente realizzato da Eleonora: (cliccare il"bottone")
https://www.relive.cc/view/e1239561174
Cari Saluti a Tutti e ora la relazione alle tante foto con relativa descrizione...
Angelo + Eleonora
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)