Sasso del Ferro -1062 mt- & Crocetta -1117 mt- (circuiti ad anello da Laveno).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella gita autunnale in compagnia dell'amico Giorgio nelle vicine "montagne di casa" .
Escursione che ci ha permesso di compiere dei giri ad anello attorno al Sasso del Ferro prima e, al Monte Crocetta in un secondo momento. Diciamo pure che in queste zone, non mancano le idee per realizzare a proprio piacimento delle belle uscite, con partenza da Vararo, oppure dal basso, ovvero da Laveno, incrementando in questa maniera il dislivello e portando a termine cosi' un ottimo allenamento.
A Laveno 200 mt seguendo la ripida strada asfaltata che parte da Via Vararo (pendenze 35%), passando da Monteggia 363 mt, e proseguendo su ardita mulattiera lastricata si raggiunge il retro del Ristorante Gigliola a Casere 750 mt. A questo punto già noto la posa di nuovi segnavia escursionistici, che in primavera (mia ultima gita da queste parti) non erano presenti. Cartelli di proprietà: "Comunità Montana Valli del Verbano". Il sentiero per il Sasso del Ferro ora è ben segnalato. Più avanti troveremo ulteriori nuovi segnavia con numerazione 222: Piane e Mulini (casa del fungo). E segnavia con numerazione 222A: Poggio Vararo e Sasso del Ferro.
Per soddisfare le nostre curiosità prendiamo il segnavia 222A. Inizialmente la traccia è molto incerta e non segnalata all'interno della fitta faggeta. Dopodiché, una volta aver individuato un bollo rosso a vernice, decidiamo di proseguire tagliando in diagonale il robusto fianco NE della montagna guadagnando la cresta. Ora la traccia diviene più marcata ed intuitiva, si aggira un grosso masso di roccia calcarea e si raggiunge il panoramico balcone di: Poggio Vararo 1032 mt. Infine risalendo l'ultimo tratto di dorsale boscosa si perviene in cima: Sasso del Ferro 1062 mt.
Dal Sasso del Ferro 1062 mt scendiamo in breve tempo a Poggio Sant'Elsa 949 mt dalla cresta opposta e seguendo la "via normale" ovvero: l'ampio sterrato, torniamo a Casere 750 mt. Chiuso il primo giro ad anello di giornata.
A Casere 750 mt per strada provinciale ci portiamo a Vararo 755 mt, e seguendo i segnavia bianco-rossi tra le case del borgo, giungiamo nei pressi di un ulteriore nuovo segnavia escursionistico di proprietà CAI BESOZZO che ci invita a proseguire all'interno della Val Buseggia. Il sentiero appena riqualificato è ottimamente segnalato e ben tracciato. Dopo aver camminato all'interno di una meravigliosa faggeta, sbuchiamo all'insellatura denominata: Colma 1025 mt. Si prosegue in cresta, si vincono delle facili roccette nei pressi di un anticima frastagliata e si arriva in cima: Monte Crocetta 1117 mt.
Per la discesa ci portiamo nei pressi del Passo di Cuvignone. Dopodiché, prendiamo il "vecchio sentiero rocce bianche", anch'esso ben segnalato che ci riporterà a Vararo, chiudendo anche questo secondo giro ad anello. Quindi per concludere: Vararo - Casere - Laveno. Bella gita!!
NOTE: Sentieri ben segnalati. Il T3 giustifica il nuovo segnavia 222A che all'interno della fitta faggeta del Sasso del Ferro non viene più segnalato: ci sono solo tracce animali, di cacciatori e qualche bollo rosso non ufficiale. Visto la posa di nuova segnaletica presumo che a breve venga anche contrassegnato con i classici segnavia bianco-rossi.
Escursione che ci ha permesso di compiere dei giri ad anello attorno al Sasso del Ferro prima e, al Monte Crocetta in un secondo momento. Diciamo pure che in queste zone, non mancano le idee per realizzare a proprio piacimento delle belle uscite, con partenza da Vararo, oppure dal basso, ovvero da Laveno, incrementando in questa maniera il dislivello e portando a termine cosi' un ottimo allenamento.
A Laveno 200 mt seguendo la ripida strada asfaltata che parte da Via Vararo (pendenze 35%), passando da Monteggia 363 mt, e proseguendo su ardita mulattiera lastricata si raggiunge il retro del Ristorante Gigliola a Casere 750 mt. A questo punto già noto la posa di nuovi segnavia escursionistici, che in primavera (mia ultima gita da queste parti) non erano presenti. Cartelli di proprietà: "Comunità Montana Valli del Verbano". Il sentiero per il Sasso del Ferro ora è ben segnalato. Più avanti troveremo ulteriori nuovi segnavia con numerazione 222: Piane e Mulini (casa del fungo). E segnavia con numerazione 222A: Poggio Vararo e Sasso del Ferro.
Per soddisfare le nostre curiosità prendiamo il segnavia 222A. Inizialmente la traccia è molto incerta e non segnalata all'interno della fitta faggeta. Dopodiché, una volta aver individuato un bollo rosso a vernice, decidiamo di proseguire tagliando in diagonale il robusto fianco NE della montagna guadagnando la cresta. Ora la traccia diviene più marcata ed intuitiva, si aggira un grosso masso di roccia calcarea e si raggiunge il panoramico balcone di: Poggio Vararo 1032 mt. Infine risalendo l'ultimo tratto di dorsale boscosa si perviene in cima: Sasso del Ferro 1062 mt.
Dal Sasso del Ferro 1062 mt scendiamo in breve tempo a Poggio Sant'Elsa 949 mt dalla cresta opposta e seguendo la "via normale" ovvero: l'ampio sterrato, torniamo a Casere 750 mt. Chiuso il primo giro ad anello di giornata.
A Casere 750 mt per strada provinciale ci portiamo a Vararo 755 mt, e seguendo i segnavia bianco-rossi tra le case del borgo, giungiamo nei pressi di un ulteriore nuovo segnavia escursionistico di proprietà CAI BESOZZO che ci invita a proseguire all'interno della Val Buseggia. Il sentiero appena riqualificato è ottimamente segnalato e ben tracciato. Dopo aver camminato all'interno di una meravigliosa faggeta, sbuchiamo all'insellatura denominata: Colma 1025 mt. Si prosegue in cresta, si vincono delle facili roccette nei pressi di un anticima frastagliata e si arriva in cima: Monte Crocetta 1117 mt.
Per la discesa ci portiamo nei pressi del Passo di Cuvignone. Dopodiché, prendiamo il "vecchio sentiero rocce bianche", anch'esso ben segnalato che ci riporterà a Vararo, chiudendo anche questo secondo giro ad anello. Quindi per concludere: Vararo - Casere - Laveno. Bella gita!!
NOTE: Sentieri ben segnalati. Il T3 giustifica il nuovo segnavia 222A che all'interno della fitta faggeta del Sasso del Ferro non viene più segnalato: ci sono solo tracce animali, di cacciatori e qualche bollo rosso non ufficiale. Visto la posa di nuova segnaletica presumo che a breve venga anche contrassegnato con i classici segnavia bianco-rossi.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)