Spiaggia di Madonna delle Grazie – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giro del Monte Calamita in mountain bike passando dalla Spiaggia di Madonna delle Grazie e da Punta Calamita.
Inizio dell’escursione: ore 8.40
Fine dell’escursione: ore 11.45
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 7.08
Tramonto del sole: 19.13
Per il secondo giorno d’autunno (l’equinozio quest’anno è caduto il 23 settembre alle 3.54) programmo una gita in bicicletta sul Monte Calamita, promontorio che offre innumerevoli percorsi con varianti per tutti i gusti. L’itinerario odierno è un continuo saliscendi che mi permette di vedere per la prima volta alcune spiagge e di rivisitare le zone minerarie di Punta Calamita.
L’escursione inizia alla spiaggia di Naregno con la solita salita verso Capoliveri, che conosco come le mie tasche. È un quarto d’ora di risveglio muscolare.
Dalla Piazza del Cavatore imbocco la Via Trappola, che mi conduce in una dozzina di minuti alla Spiaggia di Madonna delle Grazie. L’esposizione ad ovest la rende molto apprezzata fino alle ore più tarde del pomeriggio. Alle nove del mattino, in questa stagione è all’ombra, quindi ancora deserta. La baia è circondata da rocce sedimentarie che danno rifugio a molti abitanti marini. Per questo motivo si presta benissimo allo snorkeling. Questa frazione di Capoliveri sembrerebbe appannaggio degli Svizzeri: presso i villini in affitto vedo numerose auto targate Berna.
La risalita fino a Capoliveri mi richiede ancora circa un quarto d’ora. Ne approfitto per fare un giretto nelle viuzze del villaggio, che di solito visito solo all’ora di cena.

Felis domesticus elbanus
La tappa successiva è Punta Calamita. Oggi affronto per la prima volta un sentiero ciclabile che mi porta nella zona mineraria caratterizzata da una profonda spaccatura nella roccia, un varco a forma di canyon. Un pannello informativo mostra i principali minerali, i “tesori del Calamita”, che si possono trovare in questo sito (visite guidate con raccolta di minerali).
Una volta riguadagnata la strada delle miniere, riprendo l’anello, che si sviluppa nella macchia mediterranea, passando in prossimità della stazione meteorologica del Monte Calamita fino alla Piazza del Cavatore di Capoliveri.
Anello del Monte Calamita con visita alla Spiaggia di Madonna delle Grazie.
Il promontorio offre delle possibilità illimitate di deviazioni e varianti che rendono sempre interessante l’escursione in mountain bike.
Tempo totale: 3 h 5 min
Quota minima: 1 m
Quota massima: 396 m
Dislivello in salita: 669 m
Sviluppo complessivo: 32,4 km
Pendenza massima: 26,5%
Difficoltà: PD
Copertura della rete cellulare: buona.
Kommentare