Ruppenstein (2501m) (ANZASCA)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi decido di puntare sulle mie montagne di casa e tento la salita sulla Rupperstein, cima che si trova al di sotto della cresta che scende dalla Punta San Pietro;
vista sempre da lontano e non trovando su internet nessuna relazione o foto per farmi un idea se fosse fattibile o meno, decido comunque di fare un giro esplorativo cercando di trovare un passaggio che mi permetta di salire.
Alle 8,20 parto dalla macchina, nel parcheggio appena sopra la chiesa vecchia a Pecetto, oggi giornata decisamente molto più calda dell'ultima volta e parto quindi molto motivato; dopo 40 minuti di mulattiera a zig zag arrivo all'Alpe Bill (1698m); dall'arrivo della prima funivia proseguo lungo il sentiero segnato fin sopra i larici, quando vedo che il sentiero si porta troppo a sinistra lo abbandono e cerco di avvicinarmi alla Rupperstein tra rododendri, sassi ed erba, facendo attenzione a non entrare in qualche buco.
dopo un bel tratto fuoripista arrivo alla base della montagna, seguo una cengia erbosa che taglia tutto il versante ed arrivo sul versante opposto con un passaggio obbligato;
da qui salgo a 4 zampe facendo attenzione a non scivolare sull'erba piatta bella ripida e attraverso tre file di paravalanghe; arrivo dunque sull'anticima e proseguo la cresta che ormai si è fatta più dolce fino ad arrivare in cima. Cima adatta alla primavera o all'autunno, con una vista squisita su macugnaga ed il Monte Rosa.
Decido di scendere subito perchè le nebbie stanno coprendo le cime più alte e preferisco passare almeno il tratto più ripido; dopo 2 orette e mezza, dopo essere stato punto da una vespa e dopo avere visto un colosso di aspide arrivo finalmente alla macchina verso le 14.00.
P:S ho segnato un T4+ per l'ultimo tratto fuoripista dove ci vuole un attimo di attenzione (la scala di difficoltà è abbastanza soggettiva)
vista sempre da lontano e non trovando su internet nessuna relazione o foto per farmi un idea se fosse fattibile o meno, decido comunque di fare un giro esplorativo cercando di trovare un passaggio che mi permetta di salire.
Alle 8,20 parto dalla macchina, nel parcheggio appena sopra la chiesa vecchia a Pecetto, oggi giornata decisamente molto più calda dell'ultima volta e parto quindi molto motivato; dopo 40 minuti di mulattiera a zig zag arrivo all'Alpe Bill (1698m); dall'arrivo della prima funivia proseguo lungo il sentiero segnato fin sopra i larici, quando vedo che il sentiero si porta troppo a sinistra lo abbandono e cerco di avvicinarmi alla Rupperstein tra rododendri, sassi ed erba, facendo attenzione a non entrare in qualche buco.
dopo un bel tratto fuoripista arrivo alla base della montagna, seguo una cengia erbosa che taglia tutto il versante ed arrivo sul versante opposto con un passaggio obbligato;
da qui salgo a 4 zampe facendo attenzione a non scivolare sull'erba piatta bella ripida e attraverso tre file di paravalanghe; arrivo dunque sull'anticima e proseguo la cresta che ormai si è fatta più dolce fino ad arrivare in cima. Cima adatta alla primavera o all'autunno, con una vista squisita su macugnaga ed il Monte Rosa.
Decido di scendere subito perchè le nebbie stanno coprendo le cime più alte e preferisco passare almeno il tratto più ripido; dopo 2 orette e mezza, dopo essere stato punto da una vespa e dopo avere visto un colosso di aspide arrivo finalmente alla macchina verso le 14.00.
P:S ho segnato un T4+ per l'ultimo tratto fuoripista dove ci vuole un attimo di attenzione (la scala di difficoltà è abbastanza soggettiva)
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)