2 giorni tra Valtournenche e Val d' Ayas
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anello da Cheneil con digressione sulla Gran Sometta (T3+) e pernottamento al bivacco Citta' di Mariano raggiunto per tracce attraverso la Comba di Rollin (T3+, principalmente per l' individuazione del tracciato).
Da Cheneil lungo l' intervallivo 107 per circa 2 ore fino al bivio per il Colle Superiore Cime Bianche (nei pressi del bivio utile fontana). si risale incrociando spesso la pista da sci (non proprio grandioso). Al Colle inferiore delle Cime Bianche si devia a sinistra per la Gran Sometta: un tracciato che inizia molto ripido alla sinistra dell' edificio dei arrivo dell' impianto di risalita e transita per il tetto dell' edificio; la pendenza diminuisce per poi aumentare nuovamente su terreno detritico in vista della cima che si raggiunge dopo aver traversato un breve pianoro; ritorno per la stessa via (mettere in conto 2 ore A/R compresa sosta in cima). In Val d' Ayas portarsi, in discesa, verso l' evidente sentiero del TMR proveniente dal Colle Superiore Cime Bianche (qualche ometto guida l'avvicinamento al sentiero) da percorrere fino a quota 2600; qui sulla sinistra si apre la Comba di Rollin ampio falsopiano percorso da torrente. Una traccia, qualche freccia gialla, qualche ometto guidano dapprima verso est e poi verso sud sempre piu' in ambiente detritico con qualche roccetta. Un ultimo ripido tratto porta al bivacco. (9 ore con oltre 2 ore di soste. T2 a parte la salita / discesa della Gran Sometta e la salita al bivacco dalla Comba di Rollin).
Secondo giorno: dal bivacco seguire il sentiero segnato in discesa verso sud che perdendo quota arriva agli ampi pianori erbosi dove passa il TMR; ad un primo bivio dirigersi a destra, in leggera salita, verso un nuovo visibile bivio (paline con frecce); qui voltare a sinistra verso St. Jacques sul sentiero GSW (Gran Sentiero Walser) e proseguire, in discesa, fino al bivio che segnala a destra il sentiero 8E. Prendere dunque a destra e continuare a scendere per attraversare il torrente (ampio ponte) e dirigersi poi a destra verso un alpeggio e ancora oltre (segnavia 5A) fino ad incrociare un' ampia sterrata su cui immettersi con svolta a sinistra e seguirla a lungo (si tratta del percorso "Ru Cortoud") in falsopiano. Quando la sterrata svolta a sinistra, in discesa, proseguire diritto su sentiero erboso che sempre rettilineo raggiunge l' Alpe Nannaz e l' Alta Via 1. Immessi sull' Alta Via 1, non la si abbandonera' piu' fino a Cheneil dopo esser tornati in Valtournenche attraverso il Col di Nana). (10 ore con oltre 2 ore si sosta: T3 la discesa dal bivacco al TMR poi sempre T2) .
Da Cheneil lungo l' intervallivo 107 per circa 2 ore fino al bivio per il Colle Superiore Cime Bianche (nei pressi del bivio utile fontana). si risale incrociando spesso la pista da sci (non proprio grandioso). Al Colle inferiore delle Cime Bianche si devia a sinistra per la Gran Sometta: un tracciato che inizia molto ripido alla sinistra dell' edificio dei arrivo dell' impianto di risalita e transita per il tetto dell' edificio; la pendenza diminuisce per poi aumentare nuovamente su terreno detritico in vista della cima che si raggiunge dopo aver traversato un breve pianoro; ritorno per la stessa via (mettere in conto 2 ore A/R compresa sosta in cima). In Val d' Ayas portarsi, in discesa, verso l' evidente sentiero del TMR proveniente dal Colle Superiore Cime Bianche (qualche ometto guida l'avvicinamento al sentiero) da percorrere fino a quota 2600; qui sulla sinistra si apre la Comba di Rollin ampio falsopiano percorso da torrente. Una traccia, qualche freccia gialla, qualche ometto guidano dapprima verso est e poi verso sud sempre piu' in ambiente detritico con qualche roccetta. Un ultimo ripido tratto porta al bivacco. (9 ore con oltre 2 ore di soste. T2 a parte la salita / discesa della Gran Sometta e la salita al bivacco dalla Comba di Rollin).
Secondo giorno: dal bivacco seguire il sentiero segnato in discesa verso sud che perdendo quota arriva agli ampi pianori erbosi dove passa il TMR; ad un primo bivio dirigersi a destra, in leggera salita, verso un nuovo visibile bivio (paline con frecce); qui voltare a sinistra verso St. Jacques sul sentiero GSW (Gran Sentiero Walser) e proseguire, in discesa, fino al bivio che segnala a destra il sentiero 8E. Prendere dunque a destra e continuare a scendere per attraversare il torrente (ampio ponte) e dirigersi poi a destra verso un alpeggio e ancora oltre (segnavia 5A) fino ad incrociare un' ampia sterrata su cui immettersi con svolta a sinistra e seguirla a lungo (si tratta del percorso "Ru Cortoud") in falsopiano. Quando la sterrata svolta a sinistra, in discesa, proseguire diritto su sentiero erboso che sempre rettilineo raggiunge l' Alpe Nannaz e l' Alta Via 1. Immessi sull' Alta Via 1, non la si abbandonera' piu' fino a Cheneil dopo esser tornati in Valtournenche attraverso il Col di Nana). (10 ore con oltre 2 ore si sosta: T3 la discesa dal bivacco al TMR poi sempre T2) .
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)