Passo del Monte Moro -2868 mt- (da Macugnaga).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Accompagnato da un mantra "piano e costante", riuscirò con calma e centellinando le soste, a raggiungere la meta nei tempi che mi ero prefissato: Passo del Monte Moro 2865 mt.
Quest'oggi oltre alle bellezze naturali è la storia che rende speciale la gita odierna. Immedesimandomi nella parte, provo ad immaginare come poteva essere l'ambiente in epoca romana, passando poi coi pensieri agli ingegnosi coloni Walser in epoca medievale. Sempre fantasticando attraverso con la mente annate più recenti, ovvero gli anni delle grandi fughe dalle guerre e dalle precarietà, anni in cui il fenomeno del contrabbando si è diffuso sempre con più prepotenza nelle Alpi.
A Macugnaga 1307 mt lascio l'auto nel parcheggio a destra, dopo aver varcato di pochi metri il cartello Pecetto. Dal parcheggio, oltre un area ben attrezzata a giochi per bambini e superato un ponte in legno, si individuano facilmente le paline segnavia. All'interno di un bel lariceto si sviluppa la bella mulattiera che mi condurrà all'Alpe Bill 1700 mt. Oltre l'alpeggio e la struttura intermedia dell'impianto di risalita, il sentiero sempre ben segnalato rimonta una serie di dossi prativi, fino a mutare la sua forma definitivamente nella parte alta del percorso, lasciando spazio ad un ampia pietraia detritica. Nonostante l'aspetto severo dell'ambiente circostante, il sentiero è sempre di facile individuazione essendoci ben in vista delle bandierine color arancione catarifrangente a supporto dei già notevoli segnavia bianco-rossi. Con un pò di fatica, ma con tanta soddisfazione, eccomi in vista del Rifugio Oberto-Maroli 2796 mt.
Sopra il rifugio si prosegue salendo una scalinata in legno che conduce all'arrivo della funivia. Qui una frequente segnalazione del sentiero mi permetterà di raggiungere in un primo momento il Lago Smeraldo 2810 mt, dopodiché, una serie di catene e appigli in legno artificiali, mi aiuteranno a superare delle placche rocciose che precedono l'arrivo al Passo di Monte Moro 2868 mt dove svetta la statua della Madonna delle Nevi. Il panorama sul versante vallesano è notevole, peccato che i 4000 del cantone e la vista sul Monte Rosa è preclusa da basse formazioni nuvolose. La discesa avviene nella stessa modalità della salita.
NOTE: Sentiero agevole e ben segnalato.
Quest'oggi oltre alle bellezze naturali è la storia che rende speciale la gita odierna. Immedesimandomi nella parte, provo ad immaginare come poteva essere l'ambiente in epoca romana, passando poi coi pensieri agli ingegnosi coloni Walser in epoca medievale. Sempre fantasticando attraverso con la mente annate più recenti, ovvero gli anni delle grandi fughe dalle guerre e dalle precarietà, anni in cui il fenomeno del contrabbando si è diffuso sempre con più prepotenza nelle Alpi.
A Macugnaga 1307 mt lascio l'auto nel parcheggio a destra, dopo aver varcato di pochi metri il cartello Pecetto. Dal parcheggio, oltre un area ben attrezzata a giochi per bambini e superato un ponte in legno, si individuano facilmente le paline segnavia. All'interno di un bel lariceto si sviluppa la bella mulattiera che mi condurrà all'Alpe Bill 1700 mt. Oltre l'alpeggio e la struttura intermedia dell'impianto di risalita, il sentiero sempre ben segnalato rimonta una serie di dossi prativi, fino a mutare la sua forma definitivamente nella parte alta del percorso, lasciando spazio ad un ampia pietraia detritica. Nonostante l'aspetto severo dell'ambiente circostante, il sentiero è sempre di facile individuazione essendoci ben in vista delle bandierine color arancione catarifrangente a supporto dei già notevoli segnavia bianco-rossi. Con un pò di fatica, ma con tanta soddisfazione, eccomi in vista del Rifugio Oberto-Maroli 2796 mt.
Sopra il rifugio si prosegue salendo una scalinata in legno che conduce all'arrivo della funivia. Qui una frequente segnalazione del sentiero mi permetterà di raggiungere in un primo momento il Lago Smeraldo 2810 mt, dopodiché, una serie di catene e appigli in legno artificiali, mi aiuteranno a superare delle placche rocciose che precedono l'arrivo al Passo di Monte Moro 2868 mt dove svetta la statua della Madonna delle Nevi. Il panorama sul versante vallesano è notevole, peccato che i 4000 del cantone e la vista sul Monte Rosa è preclusa da basse formazioni nuvolose. La discesa avviene nella stessa modalità della salita.
NOTE: Sentiero agevole e ben segnalato.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)