Alpe Testanera -2260 mt- & Rifugio Barba Ferrero -2240 mt- (ad anello da Alagna Valsesia).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Solitaria camminata mattutina nella Val Grande Valsesiana collocata alla testata della valle, a ridosso della parete sud del Monte Rosa, all'interno di una conca glaciale ad anfiteatro nel quale è possibile ammirare seracchi e ghiacciai da cui il fiume Sesia si origina e scende verso valle.
Ad Alagna Valsesia 1190 mt proseguo in auto fino al parcheggio Wold 1268 mt. Il divieto di transito vieta il proseguimento ai veicoli a motore. Con l'ausilio della navetta (Euro 2,50 A/R) evito il tratto di strada asfaltata e raggiungo la Cascata Acqua Bianca 1495 mt, luogo in cui si trovano le varie diramazioni escursionistiche.
Dalla Cascata Acqua Bianca 1495 mt seguo il segnavia numero 7A per il Colle del Turlo, ed evito i sentieri sia per il Rifugio Pastore, sia per il Rifugio Barba Ferrero; rifugi che saranno tappe durante l'itinerario di discesa con il sentiero numero 7 che mi permetterà di chiudere il giro ad anello. Camminando su ampia mulattiera selciata eccomi al bivio, nei pressi dell'Alpe Mittlentail 1943 mt, ed individuo il segnavia 7D verso l'Alpe Testanera 2260 mt che raggiungerò seguendo un agevole e panoramico sentiero.
L'Alpe Testanera 2260 mt è un luogo stupendo e merita una visita se si vuole osservare la parete sud del Monte Rosa in tutta la sua ampiezza e bellezza. Fino a questo punto il sentiero è sempre stato ben marcato. Oltre l'Alpe Testanera 2260 mt si stacca una traccia tra rocce montonate e terreni acquitrinosi dove il sentiero non è sempre di facile individuazione. Questo è l'unico punto della gita che necessita una maggiore attenzione (T3 in caso di scarsa visibilità). Il sentiero all'interno della conca di origine glaciale compie un ampio semicerchio e raggiunge il Rifugio Barba Ferrero 2240 mt, dopo aver guadato corposi ed impetuosi corsi d'acqua.
Dal Rifugio Barba Ferrero 2240 mt si rimane impressionati dalle seraccate dei ghiacciai del Monte Rosa, da cui si origine il fiume Sesia. Dopo una sosta, doverosa, essendo il luogo estremamente bello e panoramico; riprendo la marcia seguendo il sentiero numero 7 che mi permetterà di ritornare a valle osservando una miriade di spettacolari cascate.
NOTE: Sentieri marcati e segnalati, unico tratto da non sottovalutare è il tragitto di collegamento: Alpe Testanera - Rifugio Barba Ferrero in quanto il sentiero tende a confondersi e in caso di scarsa visibilità potrebbe arrecare qualche grattacapo. Gita che si sviluppa all'interno di un grandioso contesto alpino.
Ad Alagna Valsesia 1190 mt proseguo in auto fino al parcheggio Wold 1268 mt. Il divieto di transito vieta il proseguimento ai veicoli a motore. Con l'ausilio della navetta (Euro 2,50 A/R) evito il tratto di strada asfaltata e raggiungo la Cascata Acqua Bianca 1495 mt, luogo in cui si trovano le varie diramazioni escursionistiche.
Dalla Cascata Acqua Bianca 1495 mt seguo il segnavia numero 7A per il Colle del Turlo, ed evito i sentieri sia per il Rifugio Pastore, sia per il Rifugio Barba Ferrero; rifugi che saranno tappe durante l'itinerario di discesa con il sentiero numero 7 che mi permetterà di chiudere il giro ad anello. Camminando su ampia mulattiera selciata eccomi al bivio, nei pressi dell'Alpe Mittlentail 1943 mt, ed individuo il segnavia 7D verso l'Alpe Testanera 2260 mt che raggiungerò seguendo un agevole e panoramico sentiero.
L'Alpe Testanera 2260 mt è un luogo stupendo e merita una visita se si vuole osservare la parete sud del Monte Rosa in tutta la sua ampiezza e bellezza. Fino a questo punto il sentiero è sempre stato ben marcato. Oltre l'Alpe Testanera 2260 mt si stacca una traccia tra rocce montonate e terreni acquitrinosi dove il sentiero non è sempre di facile individuazione. Questo è l'unico punto della gita che necessita una maggiore attenzione (T3 in caso di scarsa visibilità). Il sentiero all'interno della conca di origine glaciale compie un ampio semicerchio e raggiunge il Rifugio Barba Ferrero 2240 mt, dopo aver guadato corposi ed impetuosi corsi d'acqua.
Dal Rifugio Barba Ferrero 2240 mt si rimane impressionati dalle seraccate dei ghiacciai del Monte Rosa, da cui si origine il fiume Sesia. Dopo una sosta, doverosa, essendo il luogo estremamente bello e panoramico; riprendo la marcia seguendo il sentiero numero 7 che mi permetterà di ritornare a valle osservando una miriade di spettacolari cascate.
NOTE: Sentieri marcati e segnalati, unico tratto da non sottovalutare è il tragitto di collegamento: Alpe Testanera - Rifugio Barba Ferrero in quanto il sentiero tende a confondersi e in caso di scarsa visibilità potrebbe arrecare qualche grattacapo. Gita che si sviluppa all'interno di un grandioso contesto alpino.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)