ROSA DEI BANCHI (3164 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Bard si entra nella valle di Champorcher e si segue la bella strada fino alla frazione Castello; qui si prende la deviazione a destra con direzione Dondena (segnaletica poco evidente) che porta con deciso e tortuoso sviluppo fino alle frazioni Mont Blanc oltre le quali, secondo alcuni siti istituzionali e la guida CAI-TCI "si segue la strada sterrata" fino a Dondena. .... già la strada sterrata .... diciamo piuttosto una infame strada "bombardata" fatta di pietrisco, dossi, sassi, buche, vere e proprie "trincee" sia perpendicolari che parallele alla strada .... in ogni caso, con tanta tanta pazienza si percorrono i circa sei km per arrivare finalmente a Dondena (2107 m).
Da Dondena si sale al lago Miserin potendo scegliere tra i sentieri 7 e 2 (equivalenti, noi abbiamo battezzato il 7); dal lago si procede ora in direzione Colle della Rosa con risalita di ripiani erbosi e dossi rocciosi (segnavia gialli e ometti) con una ultima decisa risalita di nevai residui e di un versante un poco ripido con rocce e pietrisco sdrucciolo (2957 m; 850 m e 2h 45' da Dondena).
Dal Colle si segue la cresta ovest prevalentemente sul filo con leggeri spostamenti sia sul fianco N che S, fino a giungere alla base del risalto roccioso che introduce alla parete NO della Rosa; il risalto va aggirato sulla sinistra fino alla base della placca fessurata attrezzata con corda (che ha sostanzialmente azzerato le difficoltà del passaggio chiave). Entrati nella grande parete NO (di pietrisco fine sdrucciolo) lo abbiamo risalito prevalentemente sul bordo ovest, cercando qualche sicuro passaggio roccioso, fino alla vetta della Rosa dei Banchi (3164 m; 1070 m e 3h 45' da Dondena).
Discesa per la stessa via, con variante del sentiero 2 dal Lago Miserin a Dondena.
froloccone
Bella gita in una zona nuova per me. Cima piacevole e ambiente particolare, peccato solo le nuvole abbiano in parte offuscato il panorama e cambiato un po' il programma. Davvero stupendo il Lago del Miserin.
Grazie a Guido per la compagnia e la bella proposta.
Dondena-Colle della Rosa: T4
Colle della Rosa-Rosa dei Banchi: F
Da Dondena si sale al lago Miserin potendo scegliere tra i sentieri 7 e 2 (equivalenti, noi abbiamo battezzato il 7); dal lago si procede ora in direzione Colle della Rosa con risalita di ripiani erbosi e dossi rocciosi (segnavia gialli e ometti) con una ultima decisa risalita di nevai residui e di un versante un poco ripido con rocce e pietrisco sdrucciolo (2957 m; 850 m e 2h 45' da Dondena).
Dal Colle si segue la cresta ovest prevalentemente sul filo con leggeri spostamenti sia sul fianco N che S, fino a giungere alla base del risalto roccioso che introduce alla parete NO della Rosa; il risalto va aggirato sulla sinistra fino alla base della placca fessurata attrezzata con corda (che ha sostanzialmente azzerato le difficoltà del passaggio chiave). Entrati nella grande parete NO (di pietrisco fine sdrucciolo) lo abbiamo risalito prevalentemente sul bordo ovest, cercando qualche sicuro passaggio roccioso, fino alla vetta della Rosa dei Banchi (3164 m; 1070 m e 3h 45' da Dondena).
Discesa per la stessa via, con variante del sentiero 2 dal Lago Miserin a Dondena.

Bella gita in una zona nuova per me. Cima piacevole e ambiente particolare, peccato solo le nuvole abbiano in parte offuscato il panorama e cambiato un po' il programma. Davvero stupendo il Lago del Miserin.
Grazie a Guido per la compagnia e la bella proposta.
Dondena-Colle della Rosa: T4
Colle della Rosa-Rosa dei Banchi: F
Tourengänger:
| G |,
froloccone


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)