Mont Vertosan e Lago Morto da Vetan
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Raggiunto il rifugio Mont Fallère con il sentiero 13, quello con le sculture in legno, lo lasciamo sulla destra proseguendo verso nord con la sterrata che finisce poco oltre davanti all'alpeggio Les Crotes. Qui si stacca a destra il sentiero 13/TMF(Tour Mont Fallère) che sale alla conca chiusa dal Col Fenetre, tra i monti Vertosan e Fallère.
Lasciato a destra il sentiero per il Lago Morto proseguiamo dritti e con un'ultima rampa raggiungiamo il colle, uno dei tanti "Col Fenetre" della Valle d'Aosta. In lontananza, dietro il Mont Gelé, si vede pure la Dent Blanche mentre in primo piano appare il Grand Combin. Verso est il gruppo del Bianco è avvolto dalle nuvole dai 4000 metri in su. Verso sud la vista è stata sempre caratterizzata dalla Grivola, dal Rutor e dalle testate di Valsavarenche e Val di Rhemes. Una breve cresta detritica percorsa da un sentierino porta in cima al Mont Vertosan, gli ultimi metri sono su pietraia.
Al ritorno facciamo la deviazione al Lago Morto: 32 tornanti stretti e ripidi conducono alla conca del lago, circa 135 metri sopra il bivio.
Lasciato a destra il sentiero per il Lago Morto proseguiamo dritti e con un'ultima rampa raggiungiamo il colle, uno dei tanti "Col Fenetre" della Valle d'Aosta. In lontananza, dietro il Mont Gelé, si vede pure la Dent Blanche mentre in primo piano appare il Grand Combin. Verso est il gruppo del Bianco è avvolto dalle nuvole dai 4000 metri in su. Verso sud la vista è stata sempre caratterizzata dalla Grivola, dal Rutor e dalle testate di Valsavarenche e Val di Rhemes. Una breve cresta detritica percorsa da un sentierino porta in cima al Mont Vertosan, gli ultimi metri sono su pietraia.
Al ritorno facciamo la deviazione al Lago Morto: 32 tornanti stretti e ripidi conducono alla conca del lago, circa 135 metri sopra il bivio.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare