Wiesbadener Hütte (2443 m) - DAV
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima gita nella Ochsental, nel Gruppo del Silvretta, a partire da Bielerhöhe.
Escursione sulle “tracce” di Ernest Hemingway, alla capanna dove il premio Nobel della letteratura seguì il suo primo corso di sci.
Inizio dell’escursione: ore 8:55
Fine dell’escursione: ore 13:35
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1023 hPa
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 4000 m
Temperatura alla partenza: 10°C
Temperatura all’arrivo: 21,5°C
Velocità media del vento: 0 km/h
Sorgere del sole: 5.33
Tramonto del sole: 21.15
Partito di buon mattino da Galtür, raggiungo con l’auto la località Wirl, da cui inizia la Silvretta-Hochalpenstraße, una strada panoramica soggetta a pedaggio, considerata una delle più belle strade di montagna delle Alpi, tanto da essere denominata "Traumstraße der Alpen für Genießer", Strada da sogno delle Alpi per buongustai.
A 1725 m di quota arrivo al casello per il pagamento della tassa. Grazie alla “Silvretta Card all inclusive”, un tessera rilasciata gratuitamente ai turisti che soggiornano nella Paznauntal (bus pubblici, impianti di risalita, impianti balneari, wellnesspark, ecc.) posso percorrere la strada del Kleinvermunt gratis.
Parcheggio a Bilerhöhe (2037 m), sul confine tra Tirolo e Vorarlberg, di fianco al Silvretta-Stausee.
È una domenica di pieno sole, con una forte affluenza di turisti di giornata, a cui si aggiungono i residenti delle vallate vicine, escursionisti e pescatori.
Alle 8:55 mi avvio a piedi sulla corona della diga, in direzione sud, sul versante orientale del lago. Come ho avuto modo di costatare, da queste parti molte capanne sono raggiungibili anche con il rampichino. È un valore aggiunto che ha dato un notevole impulso al turismo estivo. I negozi che noleggiano le E-Bike sono numerosissimi: chi vive per una volta l’esperienza della pedalata assistita vorrà sicuramente ripeterla.
Dei 7 km indicati dal segnavia, i primi sono assolutamente pianeggianti. Raggiunta l’estremità meridionale del lago, il sentiero comincia a salire, ma molto dolcemente. Là in fondo già appare un ghiacciaio, il Vermuntgletscher e alcuni dei numerosi tremila che fanno da corona alla testata della Ochsental: Grosser Piz Buin (3312 m), Kleiner Piz Buin (3255 m), Signalhorn (3207 m), Egghorn (3147 m), Silvrettahorn (3243 m), Schneeglocke (3223 m), Schattenspitze (3202 m), Klostertaler Egghorn (3120 m), Piz Jeramias (3134 m), Dreiländerspitz (3196 m), Ochsenkopf (3057 m), Tiroler Kopf (3095 m), Rauher Kopf (3101 m), Haagspitze (3029 m), …
Ce n’è veramente per tutti i gusti!
Il più noto tra gli estimatori di questi tremila è sicuramente Ernest Hemingway, che nel Montafon imparò a sciare nei due inverni 1924-1925 e 1925-1926. Soggiornò nell’ Hôtel Taube di Schruns con la moglie e i suoi amici.
Al di là di questa corona di tremila si sviluppa l’engadinese Val Tuoi, che scende fino all’incantevole località di Guarda.
In circa due ore di cammino arrivo alla Wiesbadener Hütte (2443 m) del DAV sezione di Wiesbaden (capitale del Land Assia). La grande capanna, costruita nel 1896 e ristrutturata nel 1989, dispone di ben 200 posti letto ed offre anche un’interessantissima stagione invernale, da metà febbraio all’inizio di maggio, con innumerevoli gite sci alpinistiche. Bielerhöhe è raggiungibile anche in inverno dal Montafon grazie al treno e al “Tunnelbus”.

Poco sopra la capanna, a circa 2480 m di quota, vedo una “Zollhütte”, una casa in muratura delle guardie di confine. Anche questa valle è stata interessata dal contrabbando con la vicina Engadina Bassa.
Più in alto ancora luccicano le lingue dei ghiacciai che scendono fino a circa 2500 m: che spettacolo!
Escursione nelle Alpi del Silvretta sul versante del Vorarlberg, in una vallata circondata da un numero incredibile di vette che superano i tremila metri.
Tempo di salita: 2 h
Tempo totale: 4 h 40 min
Dislivello in salita: 416 m
Sviluppo complessivo: 14,2 km
Difficoltà: T2
Coordinate Wiesbadener Hütte: 204'107 / 194'302
Copertura della rete cellulare: zone d’ombra.
Kommentare (2)