Breithorn Centrale
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Balmenhorn? Mah, non è un "4000" riconosciuto. Io e il mio socio torniamo quindi al programma originale: per fare quota vogliamo salire alla Gobba di Rollin partendo dal Plan Maison e passando per il rifugio Teodulo. Arrivati a Breuil-Cervinia un pò in anticipo, il socio mi propone il Breithorn Centrale, che non ha mai salito. Acconsento, anche se ci sono già stato, l'orario non è ortodosso per i ponti di neve ma dalle mie visite precedenti ai Breithorn non ricordo un crepaccio serio (stavolta uno ci sarà). Abbiamo portato tutto l'equipaggiamento alpinistico inclusa la corda, perché anche se iper-addomesticato è sempre un ghiacciaio e poi vogliamo provare la cordata, quindi il cambio di obiettivo da questo punto di vista non è un problema. Mi faccio scaraventare a 3500 metri dalle funivie partendo dalla pianura: non ci bado ma al ritorno mi propongo di non farlo più. Alla biglietteria il socio si ricorda che se facciamo gruppo c'è un bello sconto: ci diamo il limite delle 7.30 e in tempo utile arrivano alcuni alpinisti per comporre le 5 persone necessarie a risparmiare 9,50 euro a testa sulle 32 previste.
Le vie normali ai Breithorn sono arci-note. Le piste per l'Occidentale e il Centrale si dividono a circa 3950-4000 metri. Più in alto, oggi un profondo crepaccio taglia il pendio: al momento del nostro passaggio è superabile con un passo da un bordo all'altro senza doversi fidare dei ponti di neve. Più sopra la terminale è chiusa. In prossimità della vetta ci sono delle belle cornici che sporgono sul versante nord, la pista si tiene comunque un pò discosta senza esagerare ad esporsi verso il pendio sud del Breithorn Centrale. Vedo una persona che lo attraversa disinvoltamente sugli sci passando dove io forse non oserei andare.
Tra salita e discesa avevamo previsto 5 ore più un'ora di soste varie, impieghiamo mezz'ora in più perché al ritorno perdiamo tempo sul pianeggiante Breithorn Plateau a causa della neve molle. Arriviamo comunque alle funivie con 45 minuti di anticipo sulla chiusura delle 15.45.
Non ho impiegato tempo a fare fotografie per non interrompere la marcia e perché sono panorami che ho già fotografato alcune volte, quindi ho soltanto qualche foto di vetta.
Le vie normali ai Breithorn sono arci-note. Le piste per l'Occidentale e il Centrale si dividono a circa 3950-4000 metri. Più in alto, oggi un profondo crepaccio taglia il pendio: al momento del nostro passaggio è superabile con un passo da un bordo all'altro senza doversi fidare dei ponti di neve. Più sopra la terminale è chiusa. In prossimità della vetta ci sono delle belle cornici che sporgono sul versante nord, la pista si tiene comunque un pò discosta senza esagerare ad esporsi verso il pendio sud del Breithorn Centrale. Vedo una persona che lo attraversa disinvoltamente sugli sci passando dove io forse non oserei andare.
Tra salita e discesa avevamo previsto 5 ore più un'ora di soste varie, impieghiamo mezz'ora in più perché al ritorno perdiamo tempo sul pianeggiante Breithorn Plateau a causa della neve molle. Arriviamo comunque alle funivie con 45 minuti di anticipo sulla chiusura delle 15.45.
Non ho impiegato tempo a fare fotografie per non interrompere la marcia e perché sono panorami che ho già fotografato alcune volte, quindi ho soltanto qualche foto di vetta.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)