Cima Altemberg -2394 mt- (da Campello Monti).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
" Altemberg è toponimo walser e significa -vecchio monte- nel dialetto locale. E' una montagna che racchiude in quel nome la storia secolare di Campello Monti ". Interessante citazione tratta da una vecchia guida escursionistica: "Valle Strona sentieri nella storia e nella natura" di Paolo Crosa Lenz.
Ultimamente l'Altemberg era diventata per me un "chiodo fisso" a causa delle mie ultime gite invernali e primaverili in Val Mastallone. Questa elegante piramide, molto spesso, mi appariva nella sua maestosità e bellezza. Così eccomi a Campello Monti, in compagnia di Corrado e Giorgio, amici con il quale condividerò la camminata e nello stesso tempo avrò modo di reprimere questa mia brama.
A Campello Monti 1305 mt lasciamo l'auto e ci avviamo a piedi risalendo la scalinata dell'antico e vecchio nucleo abitato. Seguiremo le indicazioni per il bivacco Abele Traglio: tappa e sosta intermedia di giornata.
Il sentiero si sviluppa tra ampie e rilassanti praterie fiorite alternando ripidi strappi. In sequenza raggiungeremo: Alpe Piana di Via 1715 mt, Alpe Capezzone 1845 mt, ed infine il bivacco Abele Traglio 2100 mt, luogo in cui giace il bellissimo Lago Capezzone, e proprio da queste limpide acque ha origine il torrente Strona.
Dal bivacco Abele Traglio, si prende il sentiero che si dirama a sinistra poco prima della struttura, ci sono dei vecchi ed obsoleti segnavia, ma il sentiero e la direzione è evidente. L'itinerario taglia in diagonale il pendio della montagna e poco prima di raggiungere la Bocchetta delle Vacche, un ulteriore bivio, segnalato, anche in questo caso da vecchie paline segnavia, ci invita a lasciare il sentiero per la Bocchetta delle Vacche e proseguire a destra. In questa maniera ci portiamo in breve tempo sulla cresta Sud-Est dell'Altemberg.
A questo punto, entrati in territorio Valsesiano, con una maggiore attenzione, percorriamo un traverso che ci porterà alla base del ripido e scosceso pendio Sud dell'Altemberg. Fortunatamente, il tratto terminale da risalire è breve e, agevoli zig-zag, semplificheranno le cose. Eccoci all' anticima dove parte una stretta crestina di collegamento verso il punto più alto della montagna dove si trova una suggestiva e bella croce di vetta: Altemberg 2394 mt. Per la discesa utilizzeremo lo stesso sentiero percorso all'andata.
NOTE: La classificazione T3 giustifica gli ultimi 100 / 120 mt di dislivello, ovvero il tratto terminale del pendio Sud dell'Altemberg essendo nella sua natura ripido, con importanti pendenze, inclinato e talvolta scosceso. Bisogna però ammettere che il sentiero che porta in vetta è sempre ben definito e se percorso con la dovuta attenzione non arreca mai grosse complicazioni.
Ultimamente l'Altemberg era diventata per me un "chiodo fisso" a causa delle mie ultime gite invernali e primaverili in Val Mastallone. Questa elegante piramide, molto spesso, mi appariva nella sua maestosità e bellezza. Così eccomi a Campello Monti, in compagnia di Corrado e Giorgio, amici con il quale condividerò la camminata e nello stesso tempo avrò modo di reprimere questa mia brama.
A Campello Monti 1305 mt lasciamo l'auto e ci avviamo a piedi risalendo la scalinata dell'antico e vecchio nucleo abitato. Seguiremo le indicazioni per il bivacco Abele Traglio: tappa e sosta intermedia di giornata.
Il sentiero si sviluppa tra ampie e rilassanti praterie fiorite alternando ripidi strappi. In sequenza raggiungeremo: Alpe Piana di Via 1715 mt, Alpe Capezzone 1845 mt, ed infine il bivacco Abele Traglio 2100 mt, luogo in cui giace il bellissimo Lago Capezzone, e proprio da queste limpide acque ha origine il torrente Strona.
Dal bivacco Abele Traglio, si prende il sentiero che si dirama a sinistra poco prima della struttura, ci sono dei vecchi ed obsoleti segnavia, ma il sentiero e la direzione è evidente. L'itinerario taglia in diagonale il pendio della montagna e poco prima di raggiungere la Bocchetta delle Vacche, un ulteriore bivio, segnalato, anche in questo caso da vecchie paline segnavia, ci invita a lasciare il sentiero per la Bocchetta delle Vacche e proseguire a destra. In questa maniera ci portiamo in breve tempo sulla cresta Sud-Est dell'Altemberg.
A questo punto, entrati in territorio Valsesiano, con una maggiore attenzione, percorriamo un traverso che ci porterà alla base del ripido e scosceso pendio Sud dell'Altemberg. Fortunatamente, il tratto terminale da risalire è breve e, agevoli zig-zag, semplificheranno le cose. Eccoci all' anticima dove parte una stretta crestina di collegamento verso il punto più alto della montagna dove si trova una suggestiva e bella croce di vetta: Altemberg 2394 mt. Per la discesa utilizzeremo lo stesso sentiero percorso all'andata.
NOTE: La classificazione T3 giustifica gli ultimi 100 / 120 mt di dislivello, ovvero il tratto terminale del pendio Sud dell'Altemberg essendo nella sua natura ripido, con importanti pendenze, inclinato e talvolta scosceso. Bisogna però ammettere che il sentiero che porta in vetta è sempre ben definito e se percorso con la dovuta attenzione non arreca mai grosse complicazioni.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)