Ferrata Carlo Giorda
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio dirigersi all'attacco della ferrata, sulla destra di una cava abbandonata.
La parte iniziale è quasi un sentiero attrezzato, dopodiché iniziano dei tratti di pareti verticali. Lungo il percorso si trovano due vie di fuga e due ponti tibetani.
Nel complesso la ferrata è facile (PD), solo un paio di piccoli tratti dove la difficoltà raggiunge AD, ma i gradini e la fune sono utili all'occorrenza e la roccia anche se in alcuni tratti è scivolosa ha buone prese.
Risulta un po' lunga come ferrata e molto calda in questo periodo dell'anno.
Usciti dalla ferrata si prosegue a destra lungo un sentiero (che pare quasi più brutto della via ferrata) che porta alla strada asfaltata che sale fino alla Sacra di San Michele.
Dopo l'eventuale visita alla Sacra (merita!) si torna indietro fino al punto in cui il sentiero era uscito sulla strada, da qui sul lato opposto si prende il sentiero che a sinistra scende, il quale poi si collega all'antica mulattiera che scendendo porta fino a Sant'Ambrogio. Eventualmente si può percorrere tutta l'antica mulattiera, semplicemente non prendendo il sentiero iniziale che scende a sinistra, ma bisogna proseguire circa 150 metri più avanti e seguire le indicazioni sulla sinistra.
Niente di particolare da segnalare, il tracciato è ben segnalato e/o battuto.
Tempi e distanze
Andata: 2h', 2.7 km (fino alla Sacra di San Michele)
Ritorno: 1h, 2.9 km
La parte iniziale è quasi un sentiero attrezzato, dopodiché iniziano dei tratti di pareti verticali. Lungo il percorso si trovano due vie di fuga e due ponti tibetani.
Nel complesso la ferrata è facile (PD), solo un paio di piccoli tratti dove la difficoltà raggiunge AD, ma i gradini e la fune sono utili all'occorrenza e la roccia anche se in alcuni tratti è scivolosa ha buone prese.
Risulta un po' lunga come ferrata e molto calda in questo periodo dell'anno.
Usciti dalla ferrata si prosegue a destra lungo un sentiero (che pare quasi più brutto della via ferrata) che porta alla strada asfaltata che sale fino alla Sacra di San Michele.
Dopo l'eventuale visita alla Sacra (merita!) si torna indietro fino al punto in cui il sentiero era uscito sulla strada, da qui sul lato opposto si prende il sentiero che a sinistra scende, il quale poi si collega all'antica mulattiera che scendendo porta fino a Sant'Ambrogio. Eventualmente si può percorrere tutta l'antica mulattiera, semplicemente non prendendo il sentiero iniziale che scende a sinistra, ma bisogna proseguire circa 150 metri più avanti e seguire le indicazioni sulla sinistra.
Niente di particolare da segnalare, il tracciato è ben segnalato e/o battuto.
Tempi e distanze
Andata: 2h', 2.7 km (fino alla Sacra di San Michele)
Ritorno: 1h, 2.9 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare