Bistinepass (Sempione).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sulla via tra Ticino e Ginevra, l' auto carica di panettoni del Peri di Verscio (spero non mi arrestino i doganieri per contrabbando, ah ah ah!), mi fermo al Passo del Sempione.
Devo allenarmi, corto giro, perché le ore sono contate, per la mia vicina tre giorni sul Sentiero Alpino Calanca!
Conosco molto bene il percorso, fatto anche con le ciaspole in inverno.
Ma prima, colazione all' Ospizio, che per via della chiusura a partire dalle 8.00 in val Vigezzo (la frana della Pasqua scorsa) non mi ha lasciato tempo che per un caffè, anche se in piedi alle prime luci dell' alba!
E lunga, piacevole chiacchierata con la responsabile del bar.
Quante volte, stanca morta e con gli occhi che pericolosamente si chiudevano guidando, mi sono fermata a dormire quassù, in una stanza dal soffitto altissimo, col gelo fuori e il vento potente, ben protetta dalle spesse mura. Quanti bei ricordi!
Sul passo, come sempre, soffia un vento gelido, nove gradi.
Meglio per i panettoni!
Non ci si può sbagliare, sul percorso, molto bene indicato dai cartelli gialli e dalle marcature biancorosse.
Facile facile, e alla portata di tutti, bambini compresi!
Laghetti al Bistinepass, e vista sulla valle di Goms. Sguardi da sogno sulle montagne della riva destra del Rodano.
Il sentiero, volendo, scende a Visperteminen.
Vorrei tanto seguire una cresta: quella alla mia sinistra, più appetitosa e lunga, che porta a una cima senza nome, quotata 2523.
Sulla destra, la possibilità di un lungo, bellissimo anello in cresta, che riporta al passo, ahimè troppo lungo per le poche ore che ho a disposizione!
Comunque sul cocuzzolo ci salgo.
C' è anche un ometto, in vetta, ma la vetta non ha nome...
Si e no, un cinquanta metri di salita.
Discesa a piacere, tra sassolini franosi, roccette ed erbe secche.
T3, non guasta un pochino di adrenalina!
Molto più giù ritrovo il sentiero della salita.
Non ho tempo neppure per seguire l' anello che scende nel bellissimo lariceto sino al vecchio ospizio e la sua chiesetta.
Con rimpianto, li ammiro...
Ritorno all' Ospizio, ritrovo i panettoni, un poco accaldati, ma non troppo!
Saranno felici i golosi cui sono destinati!
Devo allenarmi, corto giro, perché le ore sono contate, per la mia vicina tre giorni sul Sentiero Alpino Calanca!
Conosco molto bene il percorso, fatto anche con le ciaspole in inverno.
Ma prima, colazione all' Ospizio, che per via della chiusura a partire dalle 8.00 in val Vigezzo (la frana della Pasqua scorsa) non mi ha lasciato tempo che per un caffè, anche se in piedi alle prime luci dell' alba!
E lunga, piacevole chiacchierata con la responsabile del bar.
Quante volte, stanca morta e con gli occhi che pericolosamente si chiudevano guidando, mi sono fermata a dormire quassù, in una stanza dal soffitto altissimo, col gelo fuori e il vento potente, ben protetta dalle spesse mura. Quanti bei ricordi!
Sul passo, come sempre, soffia un vento gelido, nove gradi.
Meglio per i panettoni!
Non ci si può sbagliare, sul percorso, molto bene indicato dai cartelli gialli e dalle marcature biancorosse.
Facile facile, e alla portata di tutti, bambini compresi!
Laghetti al Bistinepass, e vista sulla valle di Goms. Sguardi da sogno sulle montagne della riva destra del Rodano.
Il sentiero, volendo, scende a Visperteminen.
Vorrei tanto seguire una cresta: quella alla mia sinistra, più appetitosa e lunga, che porta a una cima senza nome, quotata 2523.
Sulla destra, la possibilità di un lungo, bellissimo anello in cresta, che riporta al passo, ahimè troppo lungo per le poche ore che ho a disposizione!
Comunque sul cocuzzolo ci salgo.
C' è anche un ometto, in vetta, ma la vetta non ha nome...
Si e no, un cinquanta metri di salita.
Discesa a piacere, tra sassolini franosi, roccette ed erbe secche.
T3, non guasta un pochino di adrenalina!
Molto più giù ritrovo il sentiero della salita.
Non ho tempo neppure per seguire l' anello che scende nel bellissimo lariceto sino al vecchio ospizio e la sua chiesetta.
Con rimpianto, li ammiro...
Ritorno all' Ospizio, ritrovo i panettoni, un poco accaldati, ma non troppo!
Saranno felici i golosi cui sono destinati!
Tourengänger:
micaela

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)