Cima di Cugn -2237 m- & Marmontana -2316 mt- (da Rifugio il Giovo).
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Inizialmente la mia idea era quella di restare tra Valsesia e Strona, in terra Piemontese, ma il meteo non mi convince. Non mi và di trovare le cime tra i nuvoloni già dalle prime ore mattutine con il rischio di qualche rovescio: cambio programma e destinazione!
Così decido di visitare la Valle Albano: zona ricca di fascino e legata a molte vicissitudini storiche. Da casa mia, il lungo avvicinamento in auto è comunque piacevole e, ammirando il Lago di Como, mi ritrovo già a Dongo. Gli ultimi 20 km che risaliranno la vallata, saranno tortuosi, soprattutto gli ultimi 7 km. Con una guida snervante la mia umile Fiat Punto verrà messa a dura prova nei disagevoli tornati a fondo sconnesso fino al parcheggio a lato della strada dove si trova il Rifugio il Giovo 1700 mt.
Dal Rifugio il Giovo 1706 mt, l'evidente mulattiera ci condurrà in breve tempo al Rifugio San Jorio 1980 mt. Qui ci intratteniamo un pò in conversazione con il disponibile e simpatico gestore del rifugio che custodisce la struttura facente parte del movimento "Operazione Mato Grosso" ovvero: un gruppo di volontariato a favore delle popolazioni povere del continente Sud Americano. Ripresa la marcia dal rifugio, eccoci in breve tempo, anche al Passo San Jorio 2012 mt: storico valico alpino tra la Svizzera e l'Italia. Da segnalare, poco sopra il passo, la cappelletta religiosa datata anno 1780.
Al Passo San Jorio 2012 mt, manca una vera segnaletica ufficiale, nonostante ciò, si intercetta un sentierino che risale l'erta cresta tra erba e rocce. Aggirando e superando, di tanto in tanto, delle asperità rocciose, in qualche maniera si raggiunge il Rifugio privato CAI Cermenate. A questo punto si prosegue per tracce di sentiero, ancora un ripido strappo, senza un vero percorso obbligato, ed eccoci in vetta: Cima di Cugn 2237 mt.
Dalla Cima di Cugn 2237 mt ci sono due possibilità per concatenare il Marmontana. Prima opzione è il naturale proseguimento in cresta. La seconda opzione invece è quella di intercettare il sentierino poco sotto la cresta che parte dal Rifugio privato CAI Cermenate e che taglia il ripido fianco erboso del pendio. Utilizzeremo la seconda opzione!
Entrambe le soluzioni conducono ad un colletto quotato 2185 mt che separa la Cima di Cugn dal Marmontana. A questo punto si prosegue, si raggiunge la base della cresta finale e, ripidamente, percorrendone il filo, si sale tra detriti, rocce e fasce erbose fino in cima: Monte Marmontana 2316 mt. Bellissima montagna sullo spartiacque di tre regioni alpine: Canton Grigioni, Canton Ticino e Lombardia.
Dal Monte Marmortana 2316 mt, a ritroso fino al Rifugio privato CAI Cermenate. Questa volta però non percorriamo il sentiero alto di cresta che nuovamente ci riporterebbe al Passo San Jorio, ma per tracce a zig-zag, talvolta sdrucciolevoli e franose, scendiamo dal fianco erboso fino al Rifugio San Jorio, dopodiché per mulattiera torniamo all'auto parcheggiata al Rifugio il Giovo.
NOTE: Gita dal dislivello contenuto e di facilissimo accesso fino al Passo San Jorio. La parte alta del percorso, invece, diviene più impegnativa: non ci sono sentieri ufficialmente segnalati ma varie tracce, alcune labili e deboli, altre ben definite e per logica più intuitive. Per la tipologia di terreno e alcuni passaggi in cresta, seppur non complicati, la classificazione T3 è più indicata.
Così decido di visitare la Valle Albano: zona ricca di fascino e legata a molte vicissitudini storiche. Da casa mia, il lungo avvicinamento in auto è comunque piacevole e, ammirando il Lago di Como, mi ritrovo già a Dongo. Gli ultimi 20 km che risaliranno la vallata, saranno tortuosi, soprattutto gli ultimi 7 km. Con una guida snervante la mia umile Fiat Punto verrà messa a dura prova nei disagevoli tornati a fondo sconnesso fino al parcheggio a lato della strada dove si trova il Rifugio il Giovo 1700 mt.
Dal Rifugio il Giovo 1706 mt, l'evidente mulattiera ci condurrà in breve tempo al Rifugio San Jorio 1980 mt. Qui ci intratteniamo un pò in conversazione con il disponibile e simpatico gestore del rifugio che custodisce la struttura facente parte del movimento "Operazione Mato Grosso" ovvero: un gruppo di volontariato a favore delle popolazioni povere del continente Sud Americano. Ripresa la marcia dal rifugio, eccoci in breve tempo, anche al Passo San Jorio 2012 mt: storico valico alpino tra la Svizzera e l'Italia. Da segnalare, poco sopra il passo, la cappelletta religiosa datata anno 1780.
Al Passo San Jorio 2012 mt, manca una vera segnaletica ufficiale, nonostante ciò, si intercetta un sentierino che risale l'erta cresta tra erba e rocce. Aggirando e superando, di tanto in tanto, delle asperità rocciose, in qualche maniera si raggiunge il Rifugio privato CAI Cermenate. A questo punto si prosegue per tracce di sentiero, ancora un ripido strappo, senza un vero percorso obbligato, ed eccoci in vetta: Cima di Cugn 2237 mt.
Dalla Cima di Cugn 2237 mt ci sono due possibilità per concatenare il Marmontana. Prima opzione è il naturale proseguimento in cresta. La seconda opzione invece è quella di intercettare il sentierino poco sotto la cresta che parte dal Rifugio privato CAI Cermenate e che taglia il ripido fianco erboso del pendio. Utilizzeremo la seconda opzione!
Entrambe le soluzioni conducono ad un colletto quotato 2185 mt che separa la Cima di Cugn dal Marmontana. A questo punto si prosegue, si raggiunge la base della cresta finale e, ripidamente, percorrendone il filo, si sale tra detriti, rocce e fasce erbose fino in cima: Monte Marmontana 2316 mt. Bellissima montagna sullo spartiacque di tre regioni alpine: Canton Grigioni, Canton Ticino e Lombardia.
Dal Monte Marmortana 2316 mt, a ritroso fino al Rifugio privato CAI Cermenate. Questa volta però non percorriamo il sentiero alto di cresta che nuovamente ci riporterebbe al Passo San Jorio, ma per tracce a zig-zag, talvolta sdrucciolevoli e franose, scendiamo dal fianco erboso fino al Rifugio San Jorio, dopodiché per mulattiera torniamo all'auto parcheggiata al Rifugio il Giovo.
NOTE: Gita dal dislivello contenuto e di facilissimo accesso fino al Passo San Jorio. La parte alta del percorso, invece, diviene più impegnativa: non ci sono sentieri ufficialmente segnalati ma varie tracce, alcune labili e deboli, altre ben definite e per logica più intuitive. Per la tipologia di terreno e alcuni passaggi in cresta, seppur non complicati, la classificazione T3 è più indicata.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)