Giro del Sasso Nero
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Sasso Nero è un Imponente e complesso massiccio roccioso fra l’Alta Valmalenco ad W e la Valle Scerscen ad E, ha due vette principali, la SE (q. 2917 m) e la NW (q. 2921). La vetta SE è la meta escursionistica ed è anche la più panoramica essendo più aperta verso S.
https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2005
La cima di questa montagna è uno dei balconi panoramici più spettacolari sul gruppo del Bernina, mentre verso sud la vista spazia dal Pizzo Scalino, alle Orobie, al Disgrazia e a tutte le cime che contornano Chiareggio.
In questa escursione, per la salita, abbiamo preferito al percorso usuale per il Bocchel del Torno quello più solitario e selvaggio per il versante ovest risalendo il vallone sopra l'Alpe Sasso Nero.
Si deve raggiungere il Rifugio Palù, preferibilmente passando per l'alpe Barchetto, un poco più lungo ma paesaggisticamente preferibile.
Da qui si sale all'alpe Roggione da dove si segue il sentiero dell'Alta via verso il rifugio Longoni.
Arrivati a quello che rimane dell'Alpe Sasso Nero, si piega decisamente verso destra per raggiungere un vallone, poco evidente dal basso, lo si risale per tracce di sentiero e grossi massi seguendo le rade segnalazioni (triangolo alta via) e alcuni ometti.
Superato un piccolo lago, si prosegue in salita fino a raggiungere il crinale e il percorso usuale che lale dal Bocchel del Torno, lo si segue verso destra (bolli rossi) fino in cima .
Per la discesa abbiamo seguito questo percorso sempre abbastanza segnalato f ino alla stazione di arrivo degli impianti di risalita, poi lungo le tracce sotto la seggiovia al Bocchel del Torno, da qui al rifugio Palù e al parcheggio di partenza
https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2005
La cima di questa montagna è uno dei balconi panoramici più spettacolari sul gruppo del Bernina, mentre verso sud la vista spazia dal Pizzo Scalino, alle Orobie, al Disgrazia e a tutte le cime che contornano Chiareggio.
In questa escursione, per la salita, abbiamo preferito al percorso usuale per il Bocchel del Torno quello più solitario e selvaggio per il versante ovest risalendo il vallone sopra l'Alpe Sasso Nero.
Si deve raggiungere il Rifugio Palù, preferibilmente passando per l'alpe Barchetto, un poco più lungo ma paesaggisticamente preferibile.
Da qui si sale all'alpe Roggione da dove si segue il sentiero dell'Alta via verso il rifugio Longoni.
Arrivati a quello che rimane dell'Alpe Sasso Nero, si piega decisamente verso destra per raggiungere un vallone, poco evidente dal basso, lo si risale per tracce di sentiero e grossi massi seguendo le rade segnalazioni (triangolo alta via) e alcuni ometti.
Superato un piccolo lago, si prosegue in salita fino a raggiungere il crinale e il percorso usuale che lale dal Bocchel del Torno, lo si segue verso destra (bolli rossi) fino in cima .
Per la discesa abbiamo seguito questo percorso sempre abbastanza segnalato f ino alla stazione di arrivo degli impianti di risalita, poi lungo le tracce sotto la seggiovia al Bocchel del Torno, da qui al rifugio Palù e al parcheggio di partenza
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare