Via Nadia - Rocca di Perti
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
"Nadia o Il Vecchio??? Scegli te...."
"Mmmm.... Il Vecchio: 6a+..... Nadia: 6a+/5c.... andata per Nadia!"
Quanto mai...l'altra probabilmente era meglio...: le vie alpinistiche e un poco ingaggiose ce le troviamo sempre noi.... sarà la maledizione di quando andiamo in trasferta al mare...
E anche se in un paio di punti ho sudato 7 camicie al posto tuo... proprio una signora via, e che soddisfazione!
In cima ci accoglie un un sole bello caldo e... già ci pregustiamo un bel tuffo pomeridiano...
Dal parcheggio, risalire la sterrata sino a quando non si incontra, sulla sinistra, un bivio con cartello in legno per la Falesia dei Tre Porcellini. Il sentiero sale in direzione della Rocca e, appena possibile, rintracciare uno dei tanti sentierini che portano alla base delle vie.
La Via Nadia è posta (faccia a monte) poco più a sinistra della storica via de Il Vecchio e attacca sulla sinistra di una piccola grotta alla base della parete.
L1: 6a+ 30m: Placca a risalti con traverso finale sotto ad un tettino (resinati)
L2: 5b 25m: Diedrino, placca e fessura (fisher)
L3: V 10m: Salire l'evidente fessura fino ala cengia (da attrezzare)
L4: VI-, A1, V+ 30m: Obliquare a sinistra su placca lichenosa (delicato) fino alla base di un liscio diedro giallo: qui è possibile risalire direttamente il diedro (A1), oppure fare sosta alla base di questo spezzando in due il tiro (molto sostenuto - chiodi)
L5: 3a 15m: Alberi e roccette
L6: 4c 20m: Fessura a destra in prossimità dello spigolo. Esce quasi in vetta (resinati).
Al termine della via, seguire il facile sentiero che, in breve, conduce alla vetta con croce banca della Rocca di Perti (q. 396 m). Da qui scendere seguendo il Sentiero Frassati sino a raggiungere il Park Perti Nord. Rintracciare ora un sentierino sulla sinistra che, in leggera salita, riporta al tracciato che contorna la base del Settore Settentrionale della Rocca di Perti. Da qui come per la salita.
Via poco ripetuta e di carattere alpinistico: i primi due tiri sono a resinati + fisher, gli altri a chiodi vecchi e/o clessidre (bellissimo il tiro in A1 del diedro della quarta lunghezza). Roccia buona, ma via da non sottovalutare. Utili friends e cordini.
con Peru

Kommentare (4)