Cima Dernal, M. Re di Castello
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi bella e lunga escursione in val Camonica in compagnia delle instancabili Cristina Gabry e Giuly.
Partenza da Isola e per bella mulattiera che con i suoi 32 tornanti e pendenza regolare ci porta sul sentiero che viene da Rasega e con tratti in galleria ci porta alla diga del L. d'Arno breve sosta per poi seguire le indicazioni per il rif. Maria e Franco.
Cominciamo a pestare neve solo dai 2400 m circa al rif. Maria e Franco troviamo i rifugisti al lavoro per prepararsi all'apertura estiva. Prendo informazioni sulla percorribilità del sentiero per il passo di Campo mi rassicurano che il sentiero è sgombro da neve nella parte ripida e con catene quindi programmiamo il rientro per il passo di Campo e il sentiero della Traversera.
Ora puntiamo alla cima Dernal facilitati dalla neve portante arriviamo in vetta per poi perdere un pò di quota e salire poi al M. Re di Castello anche qui quasi tutta su neve.
Dopo il pasto in vetta veloce discesa verso il passo di campo cercando di sfruttare il più possibile le lingue d neve ancora presenti.
Lungo la traversera deviazione per visitare i resti della rande guerra della caserma Campellio.
Ritorniamo alla diga del L. d'Arno per poi scendere ad Isola stanchi ma soddisfatti
Partenza da Isola e per bella mulattiera che con i suoi 32 tornanti e pendenza regolare ci porta sul sentiero che viene da Rasega e con tratti in galleria ci porta alla diga del L. d'Arno breve sosta per poi seguire le indicazioni per il rif. Maria e Franco.
Cominciamo a pestare neve solo dai 2400 m circa al rif. Maria e Franco troviamo i rifugisti al lavoro per prepararsi all'apertura estiva. Prendo informazioni sulla percorribilità del sentiero per il passo di Campo mi rassicurano che il sentiero è sgombro da neve nella parte ripida e con catene quindi programmiamo il rientro per il passo di Campo e il sentiero della Traversera.
Ora puntiamo alla cima Dernal facilitati dalla neve portante arriviamo in vetta per poi perdere un pò di quota e salire poi al M. Re di Castello anche qui quasi tutta su neve.
Dopo il pasto in vetta veloce discesa verso il passo di campo cercando di sfruttare il più possibile le lingue d neve ancora presenti.
Lungo la traversera deviazione per visitare i resti della rande guerra della caserma Campellio.
Ritorniamo alla diga del L. d'Arno per poi scendere ad Isola stanchi ma soddisfatti
Tourengänger:
ser59

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)