Ciclovia dell'Oglio: da Ponte di Legno al Po
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Percorso molto bello e vario, realizzato nel tempo percorrendo tappe giornaliere senza rispettarne la cronologia e senza pernottamenti fuori casa. Noi l’abbiamo percorso con delle normalissime city-bike senza problemi, ma sicuramente un’ ibrida sarebbe stata più indicata.
5 Giugno 2018: PONTE DI LEGNO – EDOLO (km 21)
Quando la fine corrisponde con l’inizio… o viceversa!
Oggi concludiamo la Ciclovia dell’Oglio percorrendone la prima parte, quella più lontana da casa. Qualcuno la inizia dal Passo del Tonale, ma questo è uno dei luoghi che noi riteniamo “un postaccio” … non ci è mai piaciuto, e poi l’Oglio nasce a Ponte di Legno dalla confluenza dei torrenti Frigidolfo e Narcanello, quindi……
La ciclabile che scende a Edolo è bellissima, ben segnata e ben tenuta. Scesi alla stazione di Edolo abbiamo legato le bici e siamo risaliti a Ponte di Legno in bus per recuperare l’auto (ovviamente si può salire in bici). Noi abbiamo preferito visitare il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte.
20 maggio 2018: EDOLO – PISOGNE (km 65)
Lasciamo l’auto a Pisogne e raggiungiamo Edolo in treno. Scendiamo in bici ad attraversare la statale e presso la Centrale elettrica imbocchiamo la Ciclovia. Dopo un inizio tranquillo questa scende giù in picchiata verso valle. Poi affronta diversi saliscendi piuttosto ripidi e qui sentiamo la mancanza di un rapporto più agile e di una gamba più allenata, comunque… ci si diverte! Poi diventa tutto tranquillo e rilassante.
26 Novembre 2017: PISOGNE – CALCIO (km 60)
Per poterci avvalere del treno dobbiamo fare tappa alla desolata stazione di Calcio. Da qui andiamo a Brescia e poi a Pisogne, dove iniziamo a pedalare sul lungolago. Poco dopo si percorre un tratto promiscuo piuttosto trafficato, poi da Toline a Vello il tratto più spettacolare, lungo la vecchia strada che taglia la roccia a picco sul lago. Di seguito invece si devono condividere le bellezze del lago con tutti gli altri aventi diritto… che sono sempre tanti, anche fuori stagione. Lasciato il lago si torna nella tranquillità e di questo ne abbiamo goduto.
17 Dicembre 2017: CALCIO – ROBECCO D’OGLIO (km 53,5)
Anche per questa tappa possiamo sfruttare il treno. Lasciamo l’auto alla stazione di Robecco d’Oglio e raggiungiamo, via Brescia, ancora la desolata stazione di Calcio. La giornata è freddissima e nebbiosa, almeno fino a mezzogiorno. Questo ci fa desistere dal fare una deviazione alla bella cittadina di Soncino e al suo castello. Torneremo… nonostante il freddo ci è sembrata una delle tappe migliori. Devo purtroppo segnalare qualche cartello abbattuto o girato… da Orzinuovi non ci dovevamo passare!
6 Dicembre 2017: ROBECCO D’OGLIO – ISOLA DOVARESE (anello di km 68,5)
Da Robecco fino alla confluenza dell’Oglio nel Po diventa complicato l’utilizzo del treno, quindi si cambia metodo, da qui in poi faremo degli anelli, che tra l’altro risulteranno molto interessanti.
4 Dicembre 2017: ISOLA DOVARESE – S. MARTINO ALL’ARGINE (anello di km 63,5)
Anello con tanto sterrato fino al ponte di S. Martino e un attraversamento della ferrovia nei campi per evitare di entrare in Piadena. Passaggio interessante a Torre de’ Picenardi e S. Lorenzo de’ Picenardi.
27 Novembre 2017: S. MARTINO ALL’ARGINE – TORRE D’OGLIO (anello di km 53,5)
Qui l’anello viene da sè: dopo aver percorso l’ultimo tratto dell’Oglio è d’obbligo tornare al punto di partenza passando per la splendida Sabbioneta, senza tralasciare buoni sterrati attraverso la campagna, i canali e qualche palude.


![]() | Geodaten | ||
![]() | ponte di legno - edolo | ||
![]() | edolo - pisogne | ||
![]() | pisogne - calcio | ||
![]() | calcio - robecco d'oglio | ||
![]() | calcio - isola dovarese | ||
![]() | isola dovarese - san martino dall'argine | ||
![]() | san martino dall'argine - torre d'oglio |
Kommentare (10)