Becco della Guardia -1817 mt- (da Campertogno).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

A Campertogno 827 mt, lasciamo l'auto nella piazzetta adiacente all'incrocio semaforico. A piedi attraversiamo il ponte sul fiume Sesia e individuiamo i segnavia escursionistici. Durante la prima parte d'itinerario seguiremo fino all'Alpe Cuna 1260 mt il sentiero numero 78.
Ci avviamo risalendo l'antica mulattiera che percorre il "Sentiero della Fede" passando accanto ad edifici religiosi ben curati tra cui: l'Oratorio Madonna degli Angeli e la Chiesa Madonna del Callone. Molto bella la facciata di quest'ultima chiesa ricca di affreschi. Aggiungo inoltre che durante il tragitto, in successione, si ha la possibilità di poter visitare ben quattordici cappellette religiose. Terminata la mulattiera, raggiungiamo il pianoro prativo denominato l'Argnaccia 1183 mt: grazioso insediamento di baite in cui giace un piccolo laghetto ridotto ormai a stagno. Seguendo sempre i segnavia eccoci finalmente all'Alpe Cuna 1260 mt. Alpeggio in cui abbandoneremo il sentiero numero 78 (Punta Sivella); per immetterci sul nuovo segnavia, verso la nostra meta finale, ovvero il sentiero numero 78B (Becco della Guardia).
Percorriamo un tratto pianeggiante lungo il quale si attraversa una recente frana ben risistemata. Dopodiché all'interno del valloncello drenato del Rio Massero, ci presentiamo al guado del corso d'acqua stesso che con qualche grattacapo riusciremo comunque a superare. Ora risalendo un ripido e fresco tratto boscoso, raggiungiamo i resti della Casa del Bosco 1600 mt. Fuori dal bosco, l'itinerario prosegue in falsopiano, sul rettilineo, sentiero a mezzacosta, dominato dall'Alpe Vallone Ferraris 1655 mt che raggiungeremo anch'esso.
A questo punto il sentiero compie un semicerchio giungendo su un ampia sella che si affaccia sul selvaggio e dirupato Vallone Vasnera. Ci troviamo di fronte un'altro insediamento di baite, le ultime che troveremo quest'oggi, ovvero: Alpe Vallone della Sella 1726 mt. Infine percorriamo un ripido, ma breve tratto di sentiero, che in diagonale taglia il pendio e, attraversa anche un residuo di nevaio; eccoci in cima: Becco della Guardia 1817 mt.
Nonostante la sua modesta altitudine, il Becco della Guardia 1817 mt è comunque un ottimo punto d'osservazione. Peccato che le nuvole, quest'oggi, non ci permetteranno la visuale ravvicinata sul Monte Rosa e tante altre belle montagne Valsesiane. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Come nel nostro caso, ad inizio stagione, prestare attenzione al guado all'interno del valloncello del Rio Massero e nel ripido tratto boschivo porre un occhio di riguardo in più alla giusta via (ci sono ulteriori ometti segnavia in pietra). In ogni caso il sentiero è segnalato e marcato dall'inizio della gita fino in cima.

Tempo abbastanza soleggiato ma con nuvole in formazione in particolare verso le montagne biellesi: qualche acquazzone nel primo pomeriggio ... il bosco pero' ripara bene.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)