Rifugio Alpetto di Caviano (1255m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella passeggiata purtroppo non particolarmente indicata alle giornate uggiose e umide quali quella odierna.
Il percorso è piuttosto ripido e si svolge interamente nel bosco e inoltre il lastricato che ricopre praticamente tutto il tragitto costringe in alcuni tratti a dei veri e propri numeri di acrobazia per rimanere in piedi.
Lasciata l' auto presso il parcheggio antistante Scaiano, imbocchiamo la stradicciola che attraversa dapprima il paese e poi si snoda ripida e scivolosa nel bosco, lasciando un pò di tregua alle gambe solo nei pressi dei terrazzamenti di Cento Campi (695m). Tra le case di questo grazioso nucleo è possibile ammirare delle caratteristiche cascine con il tetto in paglia. Proseguendo la nostra salita attraversiamo dei boschi dall' aspetto alquanto selvaggio e le molte piante a terra testimoniano i rigori dell' inverno appena trascorso. Non avendo incontrato anima viva lungo tutto il percorso e non avendo notato tracce di alcun passaggio, ci coglie abbastanza di sorpresa il fatto di trovare la capanna attorniata da un ben nutrito gruppetto di volontari affaccendati in una radicale opera di riassetto primaverile. Giunti sul posto in elicottero e di tutto punto organizzati , erano intenti a preparare questo bel rifugio, che si affaccia sul Lago Maggiore e sulle Isole di Brissago per l' apertura stagionale.
Itinerario di ritorno identico a quello dell' andata.
Il percorso è piuttosto ripido e si svolge interamente nel bosco e inoltre il lastricato che ricopre praticamente tutto il tragitto costringe in alcuni tratti a dei veri e propri numeri di acrobazia per rimanere in piedi.
Lasciata l' auto presso il parcheggio antistante Scaiano, imbocchiamo la stradicciola che attraversa dapprima il paese e poi si snoda ripida e scivolosa nel bosco, lasciando un pò di tregua alle gambe solo nei pressi dei terrazzamenti di Cento Campi (695m). Tra le case di questo grazioso nucleo è possibile ammirare delle caratteristiche cascine con il tetto in paglia. Proseguendo la nostra salita attraversiamo dei boschi dall' aspetto alquanto selvaggio e le molte piante a terra testimoniano i rigori dell' inverno appena trascorso. Non avendo incontrato anima viva lungo tutto il percorso e non avendo notato tracce di alcun passaggio, ci coglie abbastanza di sorpresa il fatto di trovare la capanna attorniata da un ben nutrito gruppetto di volontari affaccendati in una radicale opera di riassetto primaverile. Giunti sul posto in elicottero e di tutto punto organizzati , erano intenti a preparare questo bel rifugio, che si affaccia sul Lago Maggiore e sulle Isole di Brissago per l' apertura stagionale.
Itinerario di ritorno identico a quello dell' andata.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare