Bivacco della Pace e Monte Castello 2760 m
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il sentiero per il rifugio Fanes non è stato tracciato per cui rimaniamo sulla strada che sale anche in modo meno ripido. Il tempo come previsto però sta pian piano migliorando e una volta al rifugio Fanes il cielo sarà completamente sgombro da nuvole. Arriviamo al rifugio in solitudine, ancora nessuno in giro, sarà l’effetto ora legale?
Chiediamo qualche info al rifugista che ci conferma di andare tranquilli, nessun problema da quella parte…ottimo.
Saliamo quindi al P.so di Limo da dove vedremo già la nostra meta…lontanaaaaaaaaaaaaa! Dobbiamo pure scendere che vuol dire risalire al ritorno, mannaggia!
Scendiamo alla Malga Fanes Grande dove riprendiamo la salita, mai ripida ma molto lunga. La meta è sempre a vista. A differenza di ieri, nella prima parte ci sono più tracce di salita che vanno nello stesso posto, poi man mano che si sale la traccia anche qui diventa unica.
Anche oggi c’è da rifarsi gli occhi per la bellezza del paesaggio. Qui qualcosa in più conosciamo avendoci fatto le ferie in estate per tanti anni…i ricordi affiorano e con loro anche la voglia di tornare…
La salita è molto tranquilla, ci godiamo il paesaggio. Raggiungiamo e superiamo un gruppo di scialpinisti partiti dal rifugio un bel po’ prima di noi…evidentemente sono tutt’altro che delle tutine, anzi devo dire che sia ieri sia oggi, elementi di quel tipo non ne abbiamo trovati!
Un ultimo più ripido strappo ci porta al Bivacco della Pace, procediamo ancora per qualche metro per raggiungere l’ultimo punto salibile del Monte Castello. Panorama eccezionale sulle Tofane e la Val Travenanzes.
Purtroppo qui è tutto all’ombra per cui il tempo di fare qualche foto e scendiamo più sotto al sole e al riparo dall’aria per mangiare qualcosa. Nel frattempo è arrivato anche il gruppo di scialpinisti…un po’ provati…poco allenati evidentemente!
Anche oggi la discesa sarà un vero spasso…
Alla Malga Fanes Grande facciamo sosta pranzo appollaiati sulla staccionata della malga, poi birra al rifugio omonimo e quindi rientro a Pederù…altra splendida ciaspolata!
Kommentare (4)