Crop dal Bog - Valle Antigorio


Publiziert von atal , 31. März 2018 um 21:19.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:25 März 2018
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 800 m
Abstieg: 800 m

L'idea di visitare Crop dal Bog era nata guardando una foto scattata da Ferruccio nelle vicinanze dell’Alpe Alagua (questa). L’immagine mostra due ruderi, su un piccolo pianoro, al centro di un ripido versante dove scivoli di roccia precipitano verso il fondo di una valle angusta. Oltre alla collocazione isolata e scomoda, colpisce l'esiguità del pascolo. Il fatto che qualcuno abbia costruito in un luogo come questo è la testimonianza di una civiltà della fatica che ha concluso la sua parabola e rischia di cadere nell’oblio.

Sulle mappe non c'è traccia, né dei ruderi, né del vecchio sentiero di accesso, in parte nascosto da una vegetazione incontenibile e minacciato dalla presenza di una cava che ha intaccato il versante dove si trova il tratto iniziale.

Ringrazio  tignoelino per il nome dell'alpetto, le indicazioni per trovare l'inizio del percorso e la generosa accoglienza al termine dell'escursione.

Note
Si tratta di uno dei percorsi più spinosi tra quelli affrontati fino ad oggi ma le difficoltà vere e proprie sono tutto sommato contenute, salvo quelle legate all’orientamento e a qualche passaggio esposto nel tratto tra Crop del Bog e Alagua.

Si consiglia di indossare abbigliamento sacrificabile.

L'andata
L'ultimo tratto della strada per Pontemaglio è ufficialmente chiuso per frana. Lascio quindi la macchina nella borgata sulla destra idrografica, prima della galleria, ed entro con Ferruccio a Pontemaglio percorrendo il ponte a schiena d'asino. Attraversato il paese, uno dei più caratteristici dell'Ossola, seguiamo i segni di vernice che portano al villaggio abbandonato di Veglio. Raggiunta la casaforte nota come "il castello", ben visibile anche dal fondovalle, seguiamo una traccia verso Nord e ci immettiamo su una strada sterrata. All'ingresso di una cava, ne aggiriamo il perimetro in senso antiorario e attraversiamo una giavina seguendo un tubo dell'acqua. Sul pendio soprastante la cava incontriamo una traccia di sentiero, a tratti cancellata dalla vegetazione, che con qualche tornante guadagna il colmo di una dorsale boscata. Saliamo per un breve tratto e traversiamo a Nord per attraversare un canale e risalire il pendio a destra delle piodate, arriviando così a Crop dal Bog (circa 1:30).

Saliamo per pochi metri lungo la dorsale seguendo una traccia e, traversando in piano su un'evidente cengia - il manufatto più importante del percorso - arriviamo sul greto del torrente a Nord dell'alpetto. Il sentiero risale il versante opposto poggiando a sinistra. Alcuni tratti sono resi inagibili dalla vegetazione spinosa e si è costretti ad affrontare qualche passaggio esposto per rimanere su terreno relativamente pulito. Di tanto in tanto si riconoscono resti di rudimentali gradini. Si giunge su una spalla pianeggiante dove una boscaglia di ginestre precede un inestricabile roveto, che può essere aggirato in senso orario. Saliamo ancora, passando per un breve tratto sul versante Nord (esposto) e, ritornati sul versante Sud, saliamo da sinistra a destra una rampa alla base di una parete. Con un traverso verso Est su terreno in prevalenza erboso e un ennesimo passaggio tra piante spinose, guadagniamo l'ampio pianoro panoramico dell'Alpe Alagua, un luogo frequentato con diverse baite ristrutturate, raggiunto anche da una jeepabile, che contrasta fortemente con gli ambienti attraversati per raggiungerlo.

Tempi: circa 3 ore

Il ritorno
Al ritorno scendiamo con percorso libero direttamente da Alagua all'Alpe Campiano, dove troviamo colonne di cemento e betoniere abbandonate, il lascito di un rimodernamento abortito. Traversiamo verso Est e, superato il Rio delle Ginestre, ci immettiamo sul sentiero segnalato che ci riporta a Veglio. Per rientrare a Pontemaglio, anziché ripetere il percorso dell'andata, scendiamo a nord del "castello" lungo una mulattiera che raggiunge il piano a Nord dell'abitato, nei pressi di una cava abbandonata.

Tempi: poco più di 1 ora di cammino effettivo

Link alla relazione di Ferruccio:

Tourengänger: atal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 L
30 Dez 16
Monte Larone (2237 m) · ariasottile
T3
T5-
27 Mai 23
Monte Larone 2237 per cresta Ovest · Antonio59 !
T2
26 Dez 14
versante est di Pontemaglio · tignoelino
T2
5 Nov 23
Pontemaglio · Giaco
T3+
T2
28 Mär 12
Giro ad anello in Valle... · Gabri
T2
8 Mär 25
Da Pontemaglio all'Alpe Alagua · Francesco

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

ChristianR hat gesagt:
Gesendet am 1. April 2018 um 12:16
"Si consiglia di indossare abbigliamento sacrificabile."

E una volontà più forte dei vestiti !

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. April 2018 um 16:57
Sicuro, altrimenti è meglio cambiare hobby...comunque Pontemaglio, Veglio e Alagua si possono visitare anche con gli ultimi acquisti

micaela hat gesagt:
Gesendet am 6. April 2018 um 10:21
Continua, esploratore, ad aprirci scorci su antichi manufatti e luoghi abbandonati...ma che non fuggono agli occhi attenti.
Di quelli che li visitano, di quelli che li scoprono attraverso te!
Ciao, Micaela.

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. April 2018 um 13:13
Grazie Micaela, mi fa piacere risentirti...e che queste piccole (ri)scoperte siano apprezzate.
Andrea


Kommentar hinzufügen»