Monte San Giorgio -1097 mt- (da Meride anello per Crocifisso).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Poco prima di raggiungere il piccolo paese di Meride 580 mt, caratterizzato da strette vie e armoniosi vigneti, lascio l'auto nel ampio parcheggio 540 mt, ben segnalato, in prossimità di alcuni containers utilizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti.
A piedi raggiungo il centro paese e individuo le paline gialle segnavia. La meta odierna, ovvero: Monte San Giorgio viene indicato e segnalato da diversi percorsi. Seguirò quello per Cassina risalendo la via San Silvestro di Meride. L'itinerario è molto semplice: ampia e agevole mulattiera selciata all'interno di un fresco bosco.
Giunto a Cassina 886 mt, dove è presente una cappelletta religiosa e una baita privata (Rifugio Adenofora) mi ritaglio una breve pausa. Ripresa la marcia, il fitto bosco lascia spazio ad alcuni poggi prativi molto panoramici, arrivando nei pressi di un vecchio e abbandonato rifugio. Dopodiché in breve tempo risalendo l'ultima breve rampa, dolce e prativa, raggiungo il: Monte San Giorgio 1097.
Montagna di modesta altitudine ma estremamente panoramica. Oltre alle note e vicine montagne Ticinesi, la visuale si estende su tutto l'arco alpino occidentale. Quest'oggi a causa di inversioni termiche mi ritrovo dinanzi ad un Ceresio attorcigliato e ingabbiato da spettacolari formazioni di nubi in basso, in alto invece, un limpido cielo e tantissime stupende montagne. Mi siedo su una panchina e mi godo lo spettacolo. La vetta per ora non è sotto assedio.
Per la discesa, ripercorro un brevissimo tratto lo stesso tragitto utilizzato all'andata, dopodiché intercetto il sentiero per Crocifisso che mi permetterà di scendere sulla strada asfaltata di collegamento: Serpiano - Meride. Alla località Crocifisso 670 mt, riconoscibile da: una panchina, piccolo manufatto religioso e qualche spazio auto, svolto a sinistra e mi avvio verso Meride prestando attenzione alle auto. Poco prima di raggiungere l'abitato, scovo un sentierino che costeggia il corso d'acqua, divallo di qualche metro e scatto alcune foto all'interno di un canyon molto suggestivo attraversato da una splendida cascata. Dopo la digressione ritorno sulla strada asfaltata e a Meride chiudo questo breve giro ad anello.
NOTE: Sentieri ben segnalati, agevoli, classificabili: T1 / T2.
A piedi raggiungo il centro paese e individuo le paline gialle segnavia. La meta odierna, ovvero: Monte San Giorgio viene indicato e segnalato da diversi percorsi. Seguirò quello per Cassina risalendo la via San Silvestro di Meride. L'itinerario è molto semplice: ampia e agevole mulattiera selciata all'interno di un fresco bosco.
Giunto a Cassina 886 mt, dove è presente una cappelletta religiosa e una baita privata (Rifugio Adenofora) mi ritaglio una breve pausa. Ripresa la marcia, il fitto bosco lascia spazio ad alcuni poggi prativi molto panoramici, arrivando nei pressi di un vecchio e abbandonato rifugio. Dopodiché in breve tempo risalendo l'ultima breve rampa, dolce e prativa, raggiungo il: Monte San Giorgio 1097.
Montagna di modesta altitudine ma estremamente panoramica. Oltre alle note e vicine montagne Ticinesi, la visuale si estende su tutto l'arco alpino occidentale. Quest'oggi a causa di inversioni termiche mi ritrovo dinanzi ad un Ceresio attorcigliato e ingabbiato da spettacolari formazioni di nubi in basso, in alto invece, un limpido cielo e tantissime stupende montagne. Mi siedo su una panchina e mi godo lo spettacolo. La vetta per ora non è sotto assedio.
Per la discesa, ripercorro un brevissimo tratto lo stesso tragitto utilizzato all'andata, dopodiché intercetto il sentiero per Crocifisso che mi permetterà di scendere sulla strada asfaltata di collegamento: Serpiano - Meride. Alla località Crocifisso 670 mt, riconoscibile da: una panchina, piccolo manufatto religioso e qualche spazio auto, svolto a sinistra e mi avvio verso Meride prestando attenzione alle auto. Poco prima di raggiungere l'abitato, scovo un sentierino che costeggia il corso d'acqua, divallo di qualche metro e scatto alcune foto all'interno di un canyon molto suggestivo attraversato da una splendida cascata. Dopo la digressione ritorno sulla strada asfaltata e a Meride chiudo questo breve giro ad anello.
NOTE: Sentieri ben segnalati, agevoli, classificabili: T1 / T2.
Tourengänger:
GAQA

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)