Sentiero 10: periplo completo del Campo dei Fiori
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Forse impressionato dalle recenti letture sui peripli dei giganti Himalayani (Annapurna e Kangchenjunga su tutti), decido oggi di percorrere il bell'anello che, integralmente, aggira il massiccio del Campo dei Fiori.
Tale percorso, noto come sentiero 10, l'ho calcato numerose volte ma sempre come sectioner, mai come finisher (per dirla, alla grossa, come dicono gli americani che camminano il Pacific Crest Trail), pertanto, di buon mattino, piazzo il mio campo base (leggi: posteggio auto..) alla Prima Cappella e mi avvio verso la Rasa, volendo fare il giro in senso antiorario.
Ecco qualche dato e qualche impressione:
- il trail ha una lunghezza di circa 27 km; si cammina sempre tra i 400 e i 600 metri, in magnifiche faggete, castagneti e resinose su bei sentieri T2 o trattorabili T1; i tratti di asfalto obbligato sono contenibili in un paio di km, soprattutto durante l'attraversamento dei paesi;
- a mio avviso la sezione più interessante è quella tra Brinzio e Castello Cabiaglio: saliscendi, molta acqua, un nonsochè di selvaggità (questa è la casa del del cinghiale, anche se è difficilissimo osservarlo live);
- la segnaletica è sempre puntuale, solo un po' di attenzione a Orino paese e dopo il campo sportivo;
- escludendo gli abitanti dei villaggi, incontrato un solo escursionista in sei ore di marcia. Una vera rarità su un percorso così noto;
- a proposito di paesi, il trail attraversa ben 7 comuni che salgono a più di 10 se si considerano le frazioni;
- sebbene contenuto, il dislivello è calcolabile in circa 400 metri, grazie sopratutto al passo da valicare tra Brinzio e Castello Cabiaglio e tra Cerro e la località Quattro Fontane;
- da tutti i versanti vi sono numerose possibilità di salire sul massiccio, alcune molto note e segnalate, altre intuibili e molto affascinanti. Non nascondo di aver avuto più volte la tentazione di raggiungere le nebbie sommitali, tuttavia oggi ha vinto il proposito di chiudere l'anello.Come dire: "o adesso e mai più"!!
Sviluppo: 27 km circa; SE: 31 km circa.
Questi tempi prevedono una camminata sostenuta, anche se a volte rallentata dal tanto fango e dai numerosi guadi; nelle mie 6 ore sono compresi una ventina di minuti di pause totali.
Tale percorso, noto come sentiero 10, l'ho calcato numerose volte ma sempre come sectioner, mai come finisher (per dirla, alla grossa, come dicono gli americani che camminano il Pacific Crest Trail), pertanto, di buon mattino, piazzo il mio campo base (leggi: posteggio auto..) alla Prima Cappella e mi avvio verso la Rasa, volendo fare il giro in senso antiorario.
Ecco qualche dato e qualche impressione:
- il trail ha una lunghezza di circa 27 km; si cammina sempre tra i 400 e i 600 metri, in magnifiche faggete, castagneti e resinose su bei sentieri T2 o trattorabili T1; i tratti di asfalto obbligato sono contenibili in un paio di km, soprattutto durante l'attraversamento dei paesi;
- a mio avviso la sezione più interessante è quella tra Brinzio e Castello Cabiaglio: saliscendi, molta acqua, un nonsochè di selvaggità (questa è la casa del del cinghiale, anche se è difficilissimo osservarlo live);
- la segnaletica è sempre puntuale, solo un po' di attenzione a Orino paese e dopo il campo sportivo;
- escludendo gli abitanti dei villaggi, incontrato un solo escursionista in sei ore di marcia. Una vera rarità su un percorso così noto;
- a proposito di paesi, il trail attraversa ben 7 comuni che salgono a più di 10 se si considerano le frazioni;
- sebbene contenuto, il dislivello è calcolabile in circa 400 metri, grazie sopratutto al passo da valicare tra Brinzio e Castello Cabiaglio e tra Cerro e la località Quattro Fontane;
- da tutti i versanti vi sono numerose possibilità di salire sul massiccio, alcune molto note e segnalate, altre intuibili e molto affascinanti. Non nascondo di aver avuto più volte la tentazione di raggiungere le nebbie sommitali, tuttavia oggi ha vinto il proposito di chiudere l'anello.Come dire: "o adesso e mai più"!!
Sviluppo: 27 km circa; SE: 31 km circa.
Questi tempi prevedono una camminata sostenuta, anche se a volte rallentata dal tanto fango e dai numerosi guadi; nelle mie 6 ore sono compresi una ventina di minuti di pause totali.
Tourengänger:
rochi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)