Ciaspolata al Monte Pora (1880m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questa prima ciaspolata dell'anno, io e Dario decidiamo di andare nel cuore delle Orobie, zona a noi completamente sconosciuta e inedita. Vorremmo puntare alla Presolana, ma ci viene sconsigliata per l'elevato rischio valanghe. Così, ripieghiamo sul vicino e più "tranquillo" Monte Pora.
Risaliamo fino a raggiungere il primo impianto di risalita e qui lasciamo la macchina nell'ampio parcheggio. Volendo si potrebbe continuare a salire in auto fino a Malga Alta, ma, essendoci già un po di neve a questa quota, decidiamo di partire da più in basso in modo da aumentare di un po il dislivello.
Messe le ciaspole ai piedi, seguiamo un piccolo gruppetto di escursionisti con sci d'alpinismo. Si sale inizialmente sul bordo di una stretta pista da sci. Giunti nei pressi di un tornante sulla sinistra (da dove è possibile ammirare un bellissimo scorcio sulla Presolana), abbandoniamo però la pista e cominciamo a seguire un sentiero che si addentra nel bosco. Qui le pendenze iniziano a farsi sentire e la presenza di poca neve rende un po noioso e complicato questo tratto. Poco dopo raggiungiamo nuovamente la pista da sci, la attraversiamo e riprendiamo a salire. In breve abbandoniamo il bosco e ci troviamo sui pascoli innevati, a bordo delle numerose piste da sci.
Risaliamo a vista fino alla cima affollata del Pora quindi, dopo le foto di rito, scendiamo fino al rifugio del Termen dove ci fermiamo a mangiare.
Quando riprendiamo a camminare andiamo in direzione del Magnolini. La strada procede con un po di sali scendi, sempre ben battuta. Seguiamo la linea di vecchi impianti non in funzione e in breve tempo ci arriviamo. Dopo una breve sosta ripartiamo in direzione delle macchine. Seguiamo un sentiero parallelo a quello fatto all'andata (con gli impianti non in funzione), che passa proprio a ridosso del bosco. In poco tempo raggiungiamo Malga alta di sopra, dove la strada asfaltata termina con una sbarra. Ci togliamo le ciaspole e rientriamo alla macchina ridiscendendo a bordo strada.
Il Monte Pora offre sicuramente bellissimi panorami su Lago di Iseo, sulla Presolana e sulla val Seriana. La presenza di molte piste da sci, non lo rende il miglior posto per ciaspolare per gli amanti delle camminate immersi nel silenzio e nella natura incontaminata.
Marco e Dario.
PS
Tempo effettivo di camminata, senza soste: 3h22'
Risaliamo fino a raggiungere il primo impianto di risalita e qui lasciamo la macchina nell'ampio parcheggio. Volendo si potrebbe continuare a salire in auto fino a Malga Alta, ma, essendoci già un po di neve a questa quota, decidiamo di partire da più in basso in modo da aumentare di un po il dislivello.
Messe le ciaspole ai piedi, seguiamo un piccolo gruppetto di escursionisti con sci d'alpinismo. Si sale inizialmente sul bordo di una stretta pista da sci. Giunti nei pressi di un tornante sulla sinistra (da dove è possibile ammirare un bellissimo scorcio sulla Presolana), abbandoniamo però la pista e cominciamo a seguire un sentiero che si addentra nel bosco. Qui le pendenze iniziano a farsi sentire e la presenza di poca neve rende un po noioso e complicato questo tratto. Poco dopo raggiungiamo nuovamente la pista da sci, la attraversiamo e riprendiamo a salire. In breve abbandoniamo il bosco e ci troviamo sui pascoli innevati, a bordo delle numerose piste da sci.
Risaliamo a vista fino alla cima affollata del Pora quindi, dopo le foto di rito, scendiamo fino al rifugio del Termen dove ci fermiamo a mangiare.
Quando riprendiamo a camminare andiamo in direzione del Magnolini. La strada procede con un po di sali scendi, sempre ben battuta. Seguiamo la linea di vecchi impianti non in funzione e in breve tempo ci arriviamo. Dopo una breve sosta ripartiamo in direzione delle macchine. Seguiamo un sentiero parallelo a quello fatto all'andata (con gli impianti non in funzione), che passa proprio a ridosso del bosco. In poco tempo raggiungiamo Malga alta di sopra, dove la strada asfaltata termina con una sbarra. Ci togliamo le ciaspole e rientriamo alla macchina ridiscendendo a bordo strada.
Il Monte Pora offre sicuramente bellissimi panorami su Lago di Iseo, sulla Presolana e sulla val Seriana. La presenza di molte piste da sci, non lo rende il miglior posto per ciaspolare per gli amanti delle camminate immersi nel silenzio e nella natura incontaminata.
Marco e Dario.
PS
Tempo effettivo di camminata, senza soste: 3h22'
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare