Monte Novesso -1410 mt- (ad anello da Camasco).
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella gita e giornata in compagnia di: Marco
Panoramix.
Giunti a Camasco 756 mt, frazione di Varallo, lasciamo l'auto nel parcheggio davanti al piazzale della chiesa.
La nostra prima tappa intermedia sarà: l'Alpe Rossi 1064 mt. Alpeggio raggiungibile con i segnavia numeri 628 oppure 628A, ben visibili appena dopo le prime abitazioni. Noi sceglieremo di utilizzare il sentiero numero 628A.
Iniziamo a camminare percorrendo un breve tratto di strada asfaltata raggiungendo: Tapone 800 mt dove é situato il piccolo ristoro Baita dei Pittori. Il segnavia, ben visibile, ci invita ad entrare nel fitto bosco. Il sentiero, innevato dopo le recenti precipitazioni (10/15 cm circa), taglia i ripidi fianchi della dorsale boscosa attraversando una serie di avvallamenti. Dopodiché, seguendo sempre i segnavia ben posizionati, il tracciato torna ad essere più agevole e rimonta la dorsale boscosa, arrivando nel punto in cui i due sentieri citati in precedenza, ovvero: 628 e 628A si ricongiungono nei pressi dell'Alpe Rossi 1064 mt.
L'Alpe Rossi 1064 mt: é situato in una posizione estremamente panoramica e silenziosa. Alpeggio caratterizzato da una spianata prativa e prevalentemente invaso da betulle: un luogo di assoluta bellezza.
Si prosegue e si raggiunge una pista asfaltata. In teoria, andrebbe percorsa aggirando un elevazione boscosa, ovvero: il Monte Massaro 1276 mt. Noi invece, nei pressi di una lunga seria di tronchi di legno, decidiamo di abbandonare la pista asfaltata e risalire senza percorso obbligato, con attenzione, questo ripido dosso boscoso, raggiungendone l'apice e guadagnando la cresta sommitale. A questo punto tornano ad essere visibili anche i segnavia.
La cresta spartiacque: Valsesia (Vc) - Cusio (Vb), é caratterizzata da fitti boschi a sinistra nel lato Valsesiano. Verso destra, invece, nel lato di Cusio ci sono ripidi prati. Seguendo la segnaletica ufficiale si superano alcuni tratti con grossi massi aggirando anche qualche salto roccioso; raggiungendo in questa maniera il: Monte Novesso 1410 mt.
Grandioso panorama nonostante la modesta altitudine !!
Per il ritorno: scendiamo l'ampio e agevole crinale erboso sempre in territorio Cusio (Vb). Ritorniamo nuovamente su una pista asfaltata che raggiunge: l'Alpe Sacchi 1232 mt. Proseguiamo in direzione della ormai vicina: Sella delle Secche 1296 mt. Intercettiamo così il segnavia numero 626 che ci permetterà di raggiungere con: un facile sentiero, molto ampio e panoramico, il diroccato Alpe Rüsi 1100 mt. Infine, di nuovo all'interno del fitto bosco torniamo a: Corte 806 mt e di conseguenza a Camasco 756 mt.
NOTE : Da Camasco non esiste una vera é propria segnaletica per il Monte Novesso. Tuttavia, sono marcati e segnalati abbastanza bene i vari sentieri all'interno dei tratti boschivi della valle di Nono Valsesiana che permettono di raggiungere: alpeggi, intercettare piste sterrate e, senza possibilità di errore, portarsi sulla cresta/dorsale del panoramico Monte Novesso. Cresta che in caso di nevicata o in presenza di residuo nevoso é da percorrere con una maggiore attenzione.
Panoramix: interessante anello in una zona poco nominata della Valsesia. La neve caduta il giorno prima non crea particolari problemi anche se e' continua fin dall' inizio del tragitto; risultano utili, in particolare in salita, le numerose e diverse orme di animali . La scelta di percorrere l' anello in senso antiorario consente di avere il ritorno piu' al sole; in salita si resta a lungo in ombra a causa dell' esposizione N - NO del versante da risalire e personalmente accolgo con piacere il primo sole dopo quasi 90 minuti dalla partenza.
Panorama notevole nonostante la quota non elevata del Novesso. In discesa nei versanti piu' al sole la neve tende gia' a scomparire. Clima freddo per fortuna poco ventoso zero termico inferiore a 2000 metri.

Giunti a Camasco 756 mt, frazione di Varallo, lasciamo l'auto nel parcheggio davanti al piazzale della chiesa.
La nostra prima tappa intermedia sarà: l'Alpe Rossi 1064 mt. Alpeggio raggiungibile con i segnavia numeri 628 oppure 628A, ben visibili appena dopo le prime abitazioni. Noi sceglieremo di utilizzare il sentiero numero 628A.
Iniziamo a camminare percorrendo un breve tratto di strada asfaltata raggiungendo: Tapone 800 mt dove é situato il piccolo ristoro Baita dei Pittori. Il segnavia, ben visibile, ci invita ad entrare nel fitto bosco. Il sentiero, innevato dopo le recenti precipitazioni (10/15 cm circa), taglia i ripidi fianchi della dorsale boscosa attraversando una serie di avvallamenti. Dopodiché, seguendo sempre i segnavia ben posizionati, il tracciato torna ad essere più agevole e rimonta la dorsale boscosa, arrivando nel punto in cui i due sentieri citati in precedenza, ovvero: 628 e 628A si ricongiungono nei pressi dell'Alpe Rossi 1064 mt.
L'Alpe Rossi 1064 mt: é situato in una posizione estremamente panoramica e silenziosa. Alpeggio caratterizzato da una spianata prativa e prevalentemente invaso da betulle: un luogo di assoluta bellezza.
Si prosegue e si raggiunge una pista asfaltata. In teoria, andrebbe percorsa aggirando un elevazione boscosa, ovvero: il Monte Massaro 1276 mt. Noi invece, nei pressi di una lunga seria di tronchi di legno, decidiamo di abbandonare la pista asfaltata e risalire senza percorso obbligato, con attenzione, questo ripido dosso boscoso, raggiungendone l'apice e guadagnando la cresta sommitale. A questo punto tornano ad essere visibili anche i segnavia.
La cresta spartiacque: Valsesia (Vc) - Cusio (Vb), é caratterizzata da fitti boschi a sinistra nel lato Valsesiano. Verso destra, invece, nel lato di Cusio ci sono ripidi prati. Seguendo la segnaletica ufficiale si superano alcuni tratti con grossi massi aggirando anche qualche salto roccioso; raggiungendo in questa maniera il: Monte Novesso 1410 mt.
Grandioso panorama nonostante la modesta altitudine !!
Per il ritorno: scendiamo l'ampio e agevole crinale erboso sempre in territorio Cusio (Vb). Ritorniamo nuovamente su una pista asfaltata che raggiunge: l'Alpe Sacchi 1232 mt. Proseguiamo in direzione della ormai vicina: Sella delle Secche 1296 mt. Intercettiamo così il segnavia numero 626 che ci permetterà di raggiungere con: un facile sentiero, molto ampio e panoramico, il diroccato Alpe Rüsi 1100 mt. Infine, di nuovo all'interno del fitto bosco torniamo a: Corte 806 mt e di conseguenza a Camasco 756 mt.
NOTE : Da Camasco non esiste una vera é propria segnaletica per il Monte Novesso. Tuttavia, sono marcati e segnalati abbastanza bene i vari sentieri all'interno dei tratti boschivi della valle di Nono Valsesiana che permettono di raggiungere: alpeggi, intercettare piste sterrate e, senza possibilità di errore, portarsi sulla cresta/dorsale del panoramico Monte Novesso. Cresta che in caso di nevicata o in presenza di residuo nevoso é da percorrere con una maggiore attenzione.

Panorama notevole nonostante la quota non elevata del Novesso. In discesa nei versanti piu' al sole la neve tende gia' a scomparire. Clima freddo per fortuna poco ventoso zero termico inferiore a 2000 metri.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)