Via "Le Scalette dell'Indria" - Costa dell'Anglone
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....basta placche.... oggi divertimento tra diedri, lame e paretine... che spasso!!!!
Due giorni fantastici!!!
Dal posteggio seguire la stradina che si addentra tra gli ulivi fino ad un bivio, dove si svolta a sinistra. Seguire la pista fino ad incrociare la strada asfaltata e, poco dopo la casa cantonale, imboccare una traccia sulla destra che si addentra nel bosco (segno di vernice blu su un sasso). Costeggiare la parete fino all'attacco della Via "Le Scalette dell'Indria" (nome in azzurro alla base della parete).
Si tratta di una via molto varia (diedri si alternano a splendide lame e camini), abbastanza fisica, divertente e con roccia pressochè ottima (a parte i primi due tiri).
La via è completamente protetta con spit e/o cordini in clessidra, pertanto friends o nut non sono indispensabili.
Per la relazione, riporto l'ottima descrizione di SASS BALOSS:
L1:
salire per pochi metri indi traversare a destra, aggirare uno spigolino e vincere un passaggio verticale. Continuare poi per rocce rotte e prive di difficoltà sino alla sosta. 30 Mt., IV°, III°, 4 clessidre.
L2:
salire a destra della sosta e per rocce rotte portarsi alla base del muro giallo dove si trova la sosta. 30 Mt., IV°, III°, 4 clessidre.
L3:
spostarsi a sinistra e rimontare la parete vincendo la bellissima fessura verticale al termine della quale si traversa a sinistra sino alla sosta. 20 Mt., VI°, III°, 4 spit, 1 chiodo, 1 cordone in un masso incastrato.
L4:
superare il muretto sopra la sosta indi proseguire per rocce rotte. Vincere una placchetta sulla sinistra e il successivo diedro. Sostare comodamente su di un terrazzino. 45 Mt., IV°+, VI°-, IV°, 3 spit, 1 chiodo, 1 cordone su pianta, 2 clessidre.
L5:
alzarsi leggermente sopra la sosta indi traversare a destra. Aggirare uno spigolino e alzarsi per un paio di metri in un diedro. Grazie ad una lama rovesciata obliquare a destra e proseguire sino ad uscire su facili rocce rotte. Qui piegare a destra sino alla sosta che si trova su di una pianta (cordone in loco) su una comoda terrazza. 45 Mt., VI°-, V°+, III°, 4 spit, 1 chiodo, 3 clessidre.
L6:
traversare verso destra sino a raggiungere la sosta (2 clessidre). 15 Mt., III°, II°, 2 clessidre.
L7:
spostarsi a destra sino alla base di una placca che si risale fino a che forma un diedrino. Proseguire fino ad un'altra terrazza dove si sosta su due clessidre con cordone. 30 Mt., IV°, V°+, IV°-, 1 spit, 1 chiodo, 2 clessidre.
L8:
salire le rocce rotte, per un vago spigolo, tendendo a destra. 30 Mt., II°, IV°+, III°, 3 spit, 1 clessidra.
L9:
salire la paretina sopra la sosta indi obliquare a sinistra entrando così nel grande diedro. Si sosta su di un terrazzino.
20 Mt., V°, 1 spit, 2 clessidre.
L10:
continuare lungo il diedro sino al suo termine dove si trova la sosta vicino ad una pianta.
25 Mt., V°+, VI°-, V°-, 2 spit, 2 chiodi, 1 clessidra.
L11:
salire il camino a sinistra della sosta, spostandosi appena possibile all'esterno sul lato sinistro (esposto ma più semplice). Vincere una placca, poi spostarsi un poco a destra, ed infine proseguire lungo i vari risalti rocciosi che si snodano lungo uno spigolino che conduce al bosco sommitale. In corrispondenza della sosta si trova il libro di via. 45 Mt., V°-, V°, IV°+, IV°-, 1 spit, 4 clessidre.
Per la discesa, una volta usciti dalla via, seguire la traccia sulla destra fino ad incontrare i segnavia per il sentiero attrezzato delle Cavre che, ripido, riporta a Dro.
con Peru, Luigino, Giuliano, Marco e Antonio.
Due giorni fantastici!!!
Dal posteggio seguire la stradina che si addentra tra gli ulivi fino ad un bivio, dove si svolta a sinistra. Seguire la pista fino ad incrociare la strada asfaltata e, poco dopo la casa cantonale, imboccare una traccia sulla destra che si addentra nel bosco (segno di vernice blu su un sasso). Costeggiare la parete fino all'attacco della Via "Le Scalette dell'Indria" (nome in azzurro alla base della parete).
Si tratta di una via molto varia (diedri si alternano a splendide lame e camini), abbastanza fisica, divertente e con roccia pressochè ottima (a parte i primi due tiri).
La via è completamente protetta con spit e/o cordini in clessidra, pertanto friends o nut non sono indispensabili.
Per la relazione, riporto l'ottima descrizione di SASS BALOSS:
L1:
salire per pochi metri indi traversare a destra, aggirare uno spigolino e vincere un passaggio verticale. Continuare poi per rocce rotte e prive di difficoltà sino alla sosta. 30 Mt., IV°, III°, 4 clessidre.
L2:
salire a destra della sosta e per rocce rotte portarsi alla base del muro giallo dove si trova la sosta. 30 Mt., IV°, III°, 4 clessidre.
L3:
spostarsi a sinistra e rimontare la parete vincendo la bellissima fessura verticale al termine della quale si traversa a sinistra sino alla sosta. 20 Mt., VI°, III°, 4 spit, 1 chiodo, 1 cordone in un masso incastrato.
L4:
superare il muretto sopra la sosta indi proseguire per rocce rotte. Vincere una placchetta sulla sinistra e il successivo diedro. Sostare comodamente su di un terrazzino. 45 Mt., IV°+, VI°-, IV°, 3 spit, 1 chiodo, 1 cordone su pianta, 2 clessidre.
L5:
alzarsi leggermente sopra la sosta indi traversare a destra. Aggirare uno spigolino e alzarsi per un paio di metri in un diedro. Grazie ad una lama rovesciata obliquare a destra e proseguire sino ad uscire su facili rocce rotte. Qui piegare a destra sino alla sosta che si trova su di una pianta (cordone in loco) su una comoda terrazza. 45 Mt., VI°-, V°+, III°, 4 spit, 1 chiodo, 3 clessidre.
L6:
traversare verso destra sino a raggiungere la sosta (2 clessidre). 15 Mt., III°, II°, 2 clessidre.
L7:
spostarsi a destra sino alla base di una placca che si risale fino a che forma un diedrino. Proseguire fino ad un'altra terrazza dove si sosta su due clessidre con cordone. 30 Mt., IV°, V°+, IV°-, 1 spit, 1 chiodo, 2 clessidre.
L8:
salire le rocce rotte, per un vago spigolo, tendendo a destra. 30 Mt., II°, IV°+, III°, 3 spit, 1 clessidra.
L9:
salire la paretina sopra la sosta indi obliquare a sinistra entrando così nel grande diedro. Si sosta su di un terrazzino.
20 Mt., V°, 1 spit, 2 clessidre.
L10:
continuare lungo il diedro sino al suo termine dove si trova la sosta vicino ad una pianta.
25 Mt., V°+, VI°-, V°-, 2 spit, 2 chiodi, 1 clessidra.
L11:
salire il camino a sinistra della sosta, spostandosi appena possibile all'esterno sul lato sinistro (esposto ma più semplice). Vincere una placca, poi spostarsi un poco a destra, ed infine proseguire lungo i vari risalti rocciosi che si snodano lungo uno spigolino che conduce al bosco sommitale. In corrispondenza della sosta si trova il libro di via. 45 Mt., V°-, V°, IV°+, IV°-, 1 spit, 4 clessidre.
Per la discesa, una volta usciti dalla via, seguire la traccia sulla destra fino ad incontrare i segnavia per il sentiero attrezzato delle Cavre che, ripido, riporta a Dro.
con Peru, Luigino, Giuliano, Marco e Antonio.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)