Monte Lema da Dumenza- Val Dumentina
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in Val Dumentina con meta il Monte Lema. In realtà avevo in programma di andare a Monteviasco ma, alle 5 vie c'erano i cartelli di lavori in corso sul ponte per Curiglia e conseguente chiusura ad orari prefissati. Cambio di destinazione: faccio dietrofront e torno a Dumenza, dove posteggio nella frazione Trezzino (451). La destinazione è il Lema, cima che ho salito diverse volte e da diverse vie, cercherò qualche elemento di novità. Seguendo le indicazioni lascio il borgo lungo la strada che risale lungo il corso del torrente della Val Cortesel. Superati un paio di ponti la via diventa sentiero e sale discostandosi dalla valle. Dopo le baite dell'Alpe Cortesel (706) il sentiero prende a salire su pendenze decise. La salita mi porta all'Alpe Fontana (1147) da cui, di solito, si godono belle visuali sul lago. Oggi il tempo è fosco ed i panorami non sono un granché ma i colori d'autunno rendono il paesaggio interessante. Proseguo sul sentiero che sale all'Alpe Dumenza (1380). Un tratto pianeggiante mi porta ai pascoli del Pian Pulpito (1364) in territorio elvetico. Seguendo una pista sterrata aggiro la sommità del Moncucco e salgo all'ampio prato sulla sommità del Monte Lema (1621). Dopo una breve pausa riprendo la via. Torno sui miei passi fino al Pian Pulpito (1364) dove resto in Svizzera e scendo tra le betulle al Passo della Forcola (1118). Tra le due vie che scendono ad Astano aggirando il Motto Croce opto per quella di destra. Il percorso su ampia pista forestale scende nel bosco e mi porta al limitare dell'abitato di Astano (631). Svolto a destra sul sentiero in direzione di Dumenza. Rientrato in territorio italiano arrivo bivio per il Monte Clivio, cima che non conosco. Decido di fare questa breve deviazione che mi porta sul grosso scoglio roccioso che costituisce la cima del Monte Clivio (739), cima che ospita una cappella e una croce oltre ad un traliccio dell'alta tensione. Tornato al bivio proseguo scendendo al Santuario di Trezzo (570). La scalinata con le cappelle della via crucis mi riporta a Trezzino (570) dove concludo la mia passeggiata.
Tempi di percorrenza: salita 2h10' (1h15' A.Fontana), sosta 10', discesa 2h30' (40' deviazione M.Clivio). Totale tempo impiegato: 4h50'
Meteo: Bello e fosco
Tempi di percorrenza: salita 2h10' (1h15' A.Fontana), sosta 10', discesa 2h30' (40' deviazione M.Clivio). Totale tempo impiegato: 4h50'
Meteo: Bello e fosco
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)