Monte Marmagna (1851 m) - Monte Braiola (1819m) e Monte Orsaro (1830m) da Lagdei
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Primo di due giorni nel Parco dei cento laghi, bellissima e famosissima zona dell'Appennino Tosco-Emiliano, che da tempo volevo visitare.
Lasciata l'auto al Rifugio Lagdei, seguiamo le chiare indicazioni davanti al rifugio ed iniziamo a salire nel bosco.
Camminando tranquillamente, in circa 45 minuti raggiungiamo il bel Rifugio Mariotti, in stupenda posizione sulla riva del Lago Santo.
Sempre seguendo l'ottima segnaletica, costeggiamo il lago per qualche minuto, quindi ricominciamo a salire nel bosco. Ad un bivio ignoriamo il sentiero 729 a destra, da cui sbucheremo al ritorno, e proseguiamo sul 723.
Ben presto usciamo dal bosco, ed in bellissimo ambiente aperto affrontiamo l'ultimo strappo che ci porta sul crinale, alla Sella del Marmagna (1h25).
La giornata purtroppo non è delle migliori: spesse velature e una densa foschia limitano molto il panorama, ma l'ambiente è ugualmente molto suggestivo!
In circa 15 minuti di facile salita raggiungiamo la vetta più alta di giornata, il Monte Marmagna (1h40).
Dopo una breve pausa iniziamo la veloce discesa che in pochi minuti ci porta alla Sella del Braiola, da cui si risale di circa 100 metri per raggiungere la seconda vetta di giornata: il Monte Braiola (2h10).
Approfittando di qualche raggio di sole e della calma del vento, ci fermiamo in cima quasi un'ora, a mangiare e rilassarci.
Quindi altra veloce discesa fino alla Bocchetta dell'Orsaro, e altra risalita di circa 100 metri, stavolta leggermente più ripida ed accidentata rispetto alle precedenti, per raggiungere l'ultima cima di oggi, il Monte Orsaro (2h40).
Da qui proseguiamo ancora sul crinale, fino a rientrare nel bosco, dove troviamo il bivio per scendere diretti a Lagdei o tornare verso il Rifugio Mariotti (scritta a penna su un cartello).
Essendo molto presto decidiamo di allungare il giro, ripassando dal Rifugio.
Affrontiamo un lungo tratto a mezzacosta nel bosco, dapprima in piano, quindi in salita, fino a raggiungere il bivio appena sotto alla Capanna Braiola (3h35).
Qui prendiamo il sentiero 729, che con una breve salita porta alla torbiera del Lago Padre, quindi si ricongiunge con il 723 fatto in salita.
In pochi minuti di discesa siamo di nuovo al Lago Santo ed al Rifugio Mariotti (4h15), dove ci fermiamo per una fetta di torta in riva al lago.
Infine, per tornare a Lagdei decidiamo di variare il percorso rispetto all'andata, e seguiamo il "sentiero panoramico", che dapprima costeggia il lago, quindi scende sul versante destro della vallata fino a sbucare all'inizio del parcheggio di Lagdei (5h00).
Bel giro, facile ma appagante, in ambiente molto suggestivo e diverso dai soliti a cui siamo abituati. Belli sia i boschi della parte bassa, in splendida veste autunnale, sia i crinali della parte alta!
Lasciata l'auto al Rifugio Lagdei, seguiamo le chiare indicazioni davanti al rifugio ed iniziamo a salire nel bosco.
Camminando tranquillamente, in circa 45 minuti raggiungiamo il bel Rifugio Mariotti, in stupenda posizione sulla riva del Lago Santo.
Sempre seguendo l'ottima segnaletica, costeggiamo il lago per qualche minuto, quindi ricominciamo a salire nel bosco. Ad un bivio ignoriamo il sentiero 729 a destra, da cui sbucheremo al ritorno, e proseguiamo sul 723.
Ben presto usciamo dal bosco, ed in bellissimo ambiente aperto affrontiamo l'ultimo strappo che ci porta sul crinale, alla Sella del Marmagna (1h25).
La giornata purtroppo non è delle migliori: spesse velature e una densa foschia limitano molto il panorama, ma l'ambiente è ugualmente molto suggestivo!
In circa 15 minuti di facile salita raggiungiamo la vetta più alta di giornata, il Monte Marmagna (1h40).
Dopo una breve pausa iniziamo la veloce discesa che in pochi minuti ci porta alla Sella del Braiola, da cui si risale di circa 100 metri per raggiungere la seconda vetta di giornata: il Monte Braiola (2h10).
Approfittando di qualche raggio di sole e della calma del vento, ci fermiamo in cima quasi un'ora, a mangiare e rilassarci.
Quindi altra veloce discesa fino alla Bocchetta dell'Orsaro, e altra risalita di circa 100 metri, stavolta leggermente più ripida ed accidentata rispetto alle precedenti, per raggiungere l'ultima cima di oggi, il Monte Orsaro (2h40).
Da qui proseguiamo ancora sul crinale, fino a rientrare nel bosco, dove troviamo il bivio per scendere diretti a Lagdei o tornare verso il Rifugio Mariotti (scritta a penna su un cartello).
Essendo molto presto decidiamo di allungare il giro, ripassando dal Rifugio.
Affrontiamo un lungo tratto a mezzacosta nel bosco, dapprima in piano, quindi in salita, fino a raggiungere il bivio appena sotto alla Capanna Braiola (3h35).
Qui prendiamo il sentiero 729, che con una breve salita porta alla torbiera del Lago Padre, quindi si ricongiunge con il 723 fatto in salita.
In pochi minuti di discesa siamo di nuovo al Lago Santo ed al Rifugio Mariotti (4h15), dove ci fermiamo per una fetta di torta in riva al lago.
Infine, per tornare a Lagdei decidiamo di variare il percorso rispetto all'andata, e seguiamo il "sentiero panoramico", che dapprima costeggia il lago, quindi scende sul versante destro della vallata fino a sbucare all'inizio del parcheggio di Lagdei (5h00).
Bel giro, facile ma appagante, in ambiente molto suggestivo e diverso dai soliti a cui siamo abituati. Belli sia i boschi della parte bassa, in splendida veste autunnale, sia i crinali della parte alta!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)